Servizio forestale e forestali
Linee guida e sostenibilità
Dal 2003 le linee guida agevolano lo sforzo del Servizio Forestale nel mettere efficacemente a disposizione dei cittadini/e le risorse disponibili. „Sostenibilità" è un termine che risale, in ambito forestale, a 300 anni orsono. Significa avere cura giornalmente delle risorse, pianificando il lavoro con lungimiranza e attenzione.
Servizio forestale provinciale
Il servizio forestale (Ripartizione foreste) ha competenze e compiti aziendali e di autorità. I compiti aziendali riguardano solo i monti e i boschi di proprietà della Provincia (circa il 10% della superficie della Provincia Autonoma di Bolzano). Il servizio forestale svolge le sue attività come autorità forestale, venatoria ed ittica su oltre il 90% della superficie del territorio locale.
Corpo forestale provinciale
Il servizio forestale provinciale è composto per il 75% da personale del Corpo forestale provinciale. Il personale, ovvero gli appartenenti al CFP (agente ed assistente forestale, sovrintendente forestale, ispettore forestale/ispettrice forestale, ufficiale forestale) si distingue da quello amministrativo per le funzioni di polizia e per il suo ordinamento.
Scuola forestale Latemar
La scuola forestale Latemar è un Centro di formazione per i settori foreste, legno e caccia. E' diretta dall'Agenzia Demanio Provinciale dal 1973 e la sua sede è a Carezza, località nel comune di Nova Levante.
Autorizzazioni, controlli
La Ripartizione Foreste è competente per autorizzazioni in materia ambientali e paesaggistica, forestali e ittico venatoria. Il Corpo forestale controlla l'osservanza e l'applicazione di leggi in materia forestale, itticovenatoria, ambientale e paesaggistica.
Chiedi al forestale
Tutte le persone interessate possono rivolgere qualsiasi domanda sul bosco, il legno, le malghe, la fauna, la caccia e tanti altri argomenti. E' necessario chiedere un'autorizzazione ai proprietari terrieri per raccogliere bacche? Cosa sono i rigonfiamenti sui rami notati nel bosco? Avete delle curiosità su diverse materie? Per ogni domanda avrete una risposta.
In evidenza
.jpg)
VAIA 2018
Linee guida per il ripristino degli schianti da vento
In prosecuzione del III report del servizio forestale provinciale sui schianti da vento di fine ottobre adesso sono state rilasciate le linee guida per il ripristino. Tutte le informazioni con allegati trovate qui.
allegato 1, allegato 2, allegato 3, allegato 4, allegato 5, allegato 6, allegato 7, allegato 9, allegato 10, allegato 11
.jpg)
Sgombero del legname schiantato – grande sforzo da parte dei proprietari boschivi!
Sgomberati già oltre 750 mila metri cubi di legname schiantato a causa del maltempo di fine ottobre 2018. Dunque, sei mesi e mezzo dopo l’evento era stato sgomberato il 51% del legname complessivamente danneggiato.
.jpg)
Un anno da Vaia: 2/3 della massa abbattuta è stata sgomberata
Sono stati sgomberati circa 1.100.000 metri cubi di legname cioè più del 70% della massa stimata provocata dagli schianti di fine ottobre 2018. Ciò si evince dalla sesta relazione pubblicata dalla Ripartizione Foreste sugli sgomberi di legname causati dalla tempesta Vaia.