Othmar  Seehauser 
                   Fotografo
                   Nato a Bolzano nel  1955, cresciuto nell’ambiente contadino a Nova Levante. 
Dal 1976 diversi viaggi  in America Latina per documentare varie situazioni sociali e culturali, accanto  a semplici servizi di viaggio. 
Confronto e ricerca  con la cultura afro-brasiliana a Rio de Janeiro e Salvador de Bahia.  Documentazione sulla storia degli emigranti sudtirolesi in una comunità tirolese  nel sud del Brasile. Promotore e coordinatore del documentario per la RAI-Sender Bozen “Tudo Bom Tirolês?”. Serie di trasmissioni radiofoniche per  la RAI, sempre sui paesi dell’America Latina, sopratutto sul  Brasile; ricerca e lavoro fotografico nelle comunità trentine, anche nel sud  del Brasile, lavori pubblicati nel libro “L’odissea brasiliana” con testi di  Bruna Dal Lago Veneri. 
Diverse  pubblicazioni in riviste nazionali (come la famosa rivista  Illustrazione Italiana) e internazionali.  
Continuano i suoi  viaggi fra Alto Adige e Sudamerica, con   base a Rio de Janeiro. 
Incarico  dal PM-Panorama Mese (Mondadori) di fare un  servizio sul Paraguay sotto la dittatura Strössner.  Arrestato dai servizi segreti paraguaiani per  aver scattato foto sulla situazione sociale del paese in luoghi proibiti e dopo  4 giorni di detenzione viene espulso dal paese. Tutta la storia viene pubblicata  su PM-Panorama Mese. 
Creazione del  concetto grafico per la rivista aerea di bordo “Transbrasil”, seguono diversi  servizi pubblicati nella stessa rivista brasiliana. 
1988 si stabilisce a  Bolzano seguendo fotograficamente tutto quello che ritiene interessante  per  la rivista FF-Südtiroler  Wochenmagazin. 
Ma il Brasile  continua ad essere fonte di altri lavori fotografici, tra l’altro per la  rivista “Der Spiegel” sullo sviluppo preoccupante del disboscamento  dell’Amazzonia. 
L’organizzazione “Gesellschaft  für bedrohte Völker” lo incarica a coordinare un’iniziativa  per commemorare l’anniversario della scoperta  del Brasile a Fortaleza. 
Partecipa per “Der  Spiegel” alla conferenza mondiale sull’Ambiente a Rio nel 1992. 
All’estero continua  con servizi fotografici a Mosca e in Siberia orientale a Khabarovsk, poi  negli stati del Nepal, Bhutan e Tibet. 
Diversi libri  pubblicati presso editori locali, del Trentino, di Innsbruck e Monaco di  Baviera. Per Folio Verlag è uscito un libro   sui  suoi 25 anni di lavoro come  fotografo in Alto Adige (2005). 
Fotografie pubblicate  anche in Argentina, Australia, Austria, Brasile, Danimarca, Francia, Germania,  Olanda, Inghilterra, Italia, Svizzera e negli USA. 
                top 
               |