News
-
Escursioni a tema, giochi e olimpiadi per la settimana della famiglia
In occasione della Giornata internazionale della famiglia, l’Agenzia provinciale dal 13 al 21 maggio propone un centinaio di eventi in 30 Comuni diversi
-
EuregioFamily Pass, incontro tra le assessore Deeg e Palfrader
Da giugno l’EuregioFamily Pass sarà utlizzabile come biglietto di viaggio e carta vantaggi. Le assessore Deeg e Palfrader: dal 2018 card attiva nell’Euregio
-
Deeg: bene proposta Ue per una migliore conciliazione famiglia-lavoro
La Commissione UE propone nuove regole per il congedo parentale. "Una soluzione condivisa e importante", sottolinea l’assessora provinciale Waltraud Deeg.
-
EuregioFamilyPass: biglietto di viaggio e carta vantaggi in 150 negozi
Dal primo giugno l’EuregioFamilyPass sostituirà l’AltoAdigePass. Funzionerà come biglietto di viaggio e carta vantaggi. Soddisfatti gli assessori Deeg e Mussner
-
Studio ASTAT, matrimoni in crescita in Alto Adige
Sono stati 2.135 i matrimoni celebrati nel corso del 2016 in Alto Adige, l’1,5% in più rispetto all’anno precedente. Il dato emerge da uno studio ASTAT.
-
Sostegno precoce a famiglie: più semplice la richiesta di contributo
Sono in arrivo semplificazioni nella concessione di contributi per il sostegno precoce alle famiglie: la Giunta provinciale ha approvato i nuovi criteri.
-
Nuovo Euregio Family Pass, conferenza stampa il 5 maggio
L’AltoAdige Pass family diventa una carta vantaggi per famiglie. I dettagli illustrati in una conferenza stampa il 5 maggio
-
Assistenza prima infanzia, contratto integrativo per le collaboratrici
Un contratto integrativo per migliorare le condizioni economiche di chi lavora nel settore dell’assistenza alla prima infanzia. Lo propone l’assessora Deeg.
-
Assistenza prima infanzia, Provincia e Comuni al lavoro sulla qualità
I nuovi criteri di qualità per l’assistenza alla prima infanzia al centro dell’incontro fra l’assessora Deeg e il Consiglio dei Comuni. Servizio essenziale.
-
Famiglia, dal 2018 assegni erogati solo dalla Provincia
Dal 2018 l’assegno regionale sarà di competenza provinciale. Nel 2016 l’Asse per le famiglie ha stanziato 74,5 milioni. Estesa la copertura previdenziale