La formazione professionalizzante
Per "formazione professionalizzante" si intende la frequenza di corsi, seminari, e-learning, formazione on-the-job, ecc., che permette all'apprendista di acquisire le competenze e le abilità direttamente necessarie per l'esercizio della sua professione concreta.
La formazione professionalizzante è regolamentata dagli accordi interconfederali e dai contratti collettivi: monte ore e modalità di erogazione della formazione professionalizzante si distinguono secondo il contratto collettivo applicato.
Il contratto di apprendistato deve contenere, in forma sintetica, un piano formativo individuale. Questo contiene la formazione professionalizzante che l'apprendista seguirà e può essere definito anche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o degli enti bilaterali. Ecco un esempio per un piano formativo individuale.
Corsi professionalizzanti
Varie enti di formazione offrono dei corsi che riguardano temi professionalizzanti.
Ecco alcuni Link:
- Formazione continua delle scuole professionali
- Formazione continua delle scuole professionali di lingua tedesca
- Confartigianato imprese lvh-apa (Externer Link)
- Unione commercio turismo servizi AltoAdige (Externer Link)
- Confederazione nazionale artigianato CNA (Externer Link)
- Koinè Società Cooperativa Servizi Professioni Economico - Giuridiche (Externer Link)
Oltre alla formazione professionalizzante l'apprendista deve seguire anche la formazione trasversale regolamentata dalla Provincia di Bolzano. Ulteriori informazioni in proposito si trovano qui.