Ingresso nel mercato del lavoro
Aspetti da considerare:
- attività e compiti relativi al profilo professionale
- requisiti (formazione e titolo di studio richiesti, conoscenze specifiche come ad es. lingue, iscrizione a un albo professionale, assunzione nel pubblico impiego tramite graduatorie concorsi, ecc.)
- condizioni di lavoro
- orario di lavoro
- retribuzione
- possibilità di aggiornamento professionale e di avanzamento di carriera
- contratto di lavoro
Oltre al contatto diretto con datori di lavori e aziende che potrebbero potenzialmente essere interessati al proprio profilo professionale, la ricerca di lavoro di solito avviene tramite la consultazione di annunci nei media: nei quotidiani con i relativi inserti, nelle riviste locali, nei notiziari comunali, nelle emittenti radio e nelle borse lavoro su internet. In certi casi può avere successo una candidatura spontanea da un datore di lavoro privato.
La Ripartizione Lavoro fornisce consulenza e assistenza alle persone in cerca di lavoro e tramite "eJobLavoro" - la borsa lavoro dell'Alto Adige - mette a disposizione posti di lavoro presso imprese private e nel pubblico impiego. Sul sito internet alla voce "In cerca di lavoro - che fare?" si possono trovare molte informazioni sulla ricerca di lavoro, su come fare il curriculum e come candidarsi.
Anche le agenzie per il lavoro private e agenzie per la ricerca e la selezione del personale offrono aiuto nella ricerca di lavoro.
Le soluzioni alternative transitorie come il servizio civile volontario, il servizio sociale volontario, il Servizio Volontario Europeo (SVE) e il servizio militare volontario possono favorire l'ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani. Si tratta di possibili soluzioni in caso di esigenze di riorientamento, necessità di interrompere temporaneamente il proprio lavoro e desiderio di fare nuove esperienze. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere a:
- Ufficio Affari di gabinetto (servizio civile, servizio sociale),
- Amt für Jugendarbeit (programma comunitario Gioventù in Azione e il Servizio Volontario Europeo),
- Esercito - Comando R.F.C. Regionale nucleo informazioni (per Bolzano): tel. 0471 / 401753,
- Comando Militare Esercito Trentino Alto Adige (Link esterno) (Volontario Ferma Prefissata 1 anno).
La Federazione per il Sociale e la Sanità (Link esterno) ha elaborato il manuale "Percorsi", una guida al volontariato in organizzazioni sociali e sanitarie per persone interessate a fare volontariato in Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Il manuale raccoglie le principali informazioni e gli indirizzi utili per le attività di volontariato nelle organizzazioni sociali e sanitarie.
Il Servizio formazione individuale della Direzione provinciale Formazione professionale in lingua italiana con percorsi di orientamento al lavoro che prevedono momenti pratici e teorici contribuisce a facilitare l'ingresso nel mercato del lavoro o il ritorno all'impiego desiderato.
Adulti con esigenze individuali possono decidere di fare un'esperienza lavorativa attraverso uno stage aziendale per adulti di 500 ore, offerto dalla Direzione provinciale Formazione professionale in lingua tedesca della provincia o per mezzo di un tirocinio di formazione e di orientamento della Ripartizione Lavoro (durata massima di 6 oppure 12 oppure 24 mesi).
L'Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) in accordo con il Servizio di inserimento lavorativo della Provincia Autonoma di Bolzano offre un servizio di accompagnamento al lavoro per persone con disabilità fisica e/o cognitiva, con disagio psichico, problemi motori, neurologici, invalidità fisica e con problemi di dipendenza.
Lavoro indipendente
Chi vuole mettersi in proprio oltre alla competenza tecnica e una personalità adatta ha da occuparsi, secondo la caratteristica dell'impresa, di molte tematiche, come della normativa, che regolamenta la professione, degli aspetti fiscali, della pianificazione finanziaria, di contratti di compravendita, ecc.
La Camera di Commercio offre un kit informativo gratuito per aspiranti imprenditrici ed imprenditori, incluso la guida "Creazione d'impresa - Come mettersi in proprio" e una consulenza di base - gratuita - in collaborazione con l'Ufficio Artigianato della provincia e con Koinè, Cooperativa Servizi Professioni Economico - Giuridiche.
Per l'accesso a determinate professioni è necessario aver superato il relativo esame di Stato.
Dopo aver superato l'esame di Stato è possibile richiedere l'iscrizione all'albo professionale.
Nella lista seguente sono forniti i link ai decreti ministeriali che regolano gli esami di Stato delle diverse professioni per il 2019:
- Esame di Stato per le professioni regolamentate (ex Decreto del Presidente della Repubblica n. 328/2001)
- Esame di Stato per le professioni non regolamentate
- Esame di Stato per Agrotecnico e Agrotecnico laureato, Geometra e Geometra laureato, Perito Agrario e Perito Agrario laureato, Perito Industriale e Perito Industriale laureato
- Esame di Stato per Dottore commercialista ed Esperto contabile
- Esame di Stato per Medico chirurgo
In Alto Adige sono attivi i seguenti Ordini e Collegi professionali:
- Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
- Ordine degli Avvocati
- Ordine dei Consulenti del lavoro
- Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili
- Ordine dei Farmacisti
- Collegio dei Geometri e Geometri laureati
- Associazione Guide alpine sciatori
- Ordine degli Ingegneri
- Collegio dei Maestri di Sci
- Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
- Ordine dei Medici Veterinari
- Consiglio Notarile
- Ordine della professione di Ostetrica
- Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati
- Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati
- Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI)
- Ordine degli Psicologi
- Consiglio degli Spedizionieri Doganali
- Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (TSRM PSTRP)
Questi Ordini e Collegi professionali non hanno sede in Alto Adige:
- Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati della Regione Trentino-Alto Adige
- Ordine degli Assistenti sociali della Regione Trentino-Alto Adige
- Ordine nazionale degli Attuari
- Ordine nazionale dei Biologi
- Ordine dei Chimici e dei Fisici della Regione Trentino-Alto Adige
- Ordine dei Geologi della Regione Trentino-Alto Adige
- Ordine dei Giornalisti della Regione Trentino-Alto Adige
- Ordine dei Tecnologi alimentari delle Regioni Veneto e Trentino-Alto Adige