Agevolazioni all'economia - Consulenza, formazione e diffusione delle conoscenze
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Con delibera della Giunta provinciale n. 667 del 21/06/2016 sono stati approvati i criteri per l’applicazione del capo V della legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4.
Possono accedere alle agevolazioni per la consulenza, formazione e diffusione delle conoscenze le imprese artigiane, industriali, commerciali e di servizio iscritte nel registro delle imprese della Camera di Commercio di Bolzano, cosí come i liberi professionisti e lavoratori autonomi, e che svolgono un’attività economica sul territorio provinciale.
Domanda di contributo:
Beneficiari:
piccole, medie e grandi imprese dei settori artigianato, industria, commercio e servizi
Progetti ammessi:
a) progetti di formazione dei dipendenti, dei titolari e dei soci che operano regolarmente nell’impresa richiedente (anche nelle imprese associate o collegate all’impresa richiedente)
spese ammesse:
- onorari per relatori
- affitto dei locali, materiale didattico, traduzione simultanea
limite minimo della spesa ammessa:
2.000,00 Euro per domanda
spesa massima ammessa per giornata/relatore:
800,00 Euro
b) progetti di consulenza e di diffusione di conoscenza, realizzati da imprese, liberi professionisti o lavoratori autonomi che esercitano attività di consulenza, da strutture di consulenza specializzate, centri di ricerca e università
progetti ammessi:
- rilevazioni, studi, analisi e ricerche con finalità strategiche, organizzative, tecnologiche o di economia aziendale,
- consulenze finalizzate al miglioramento tecnologico dei prodotti e dei processi produttivi nonchè per l’introduzione di diverse tipologie distributive,
- consulenze riguardanti il posizionamento sul mercato e il miglioramento della struttura organizzativa aziendale, comprese le consulenze per la realizzazione di joint-venture con imprese estere e per la partecipazione a programmi dell’Unione europea,
- consulenze riguardanti la riqualificazione e il ricollocamento dei lavoratori in esubero, la costituzione di cooperazioni fra imprese,
- progetti di certificazione “audit famigliaelavoro“ (della fondazione Hertie) e responsabilità sociale (SA 8000).
spese ammesse:
onorari per le consulenze
limite minimo della spesa ammessa:
3.000,00 Euro per domanda
spesa massima ammessa per giornata/relatore:
800,00 Euro (comprese eventuali spese di viaggio)
Limite massimo annuo per impresa delle spese ammesse:
- 100.000,00 Euro per piccole imprese
- 150.000,00 Euro per medie e grandi imprese
Misura delle agevolazioni per la formazione:
per PMI e grandi imprese: 50%
Misura delle agevolazioni per consulenza e diffusione di conoscenze:
- per PMI: 50%
- per grandi imprese: 50% quale aiuto „de-minimis“
Obblighi:
I beneficiari sono tenuti a proseguire l’attività economica in provincia di Bolzano almeno per 24 mesi dalla data di ultimazione del progetto oggetto dell’agevolazione.
Modulistica e allegati
Agevolazione all'economia - Domanda di contributo per consulenza e formazione
Legge provinciale 13 febbraio 1997, n. 4
- Modulistica
- 35_Domanda capo V 2018.pdf [625 KB]
- Modulistica
Agevolazione all'economia - Domanda di liquidazione contributo per consulenza e formazione
per domande presentate a partire dal 01/07/2016
- Modulistica
Agevolazione all'economia - Criteri di agevolazione ai sensi della l.p. 4/1997 - Consulenza e formazione
Criteri di agevolazione ai sensi della l.p. 4/1997
- Allegati
- Bollettino BS 667 2016.pdf [854 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 04/01/2018)
Ente competente
35. EconomiaPalazzo 5, via Raiffeisen 5, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 413648 Evelyn Bellante - Handwerk/artigianato
0471 413654 Edith Tauber - Handwerk/artigianato
0471 413784 Sabine Schrott - Dienstleistungen/servizi
0471 413763 Elisabeth Gallmetzer - Handel/commercio
0471 413735 Concetta Maria Pavan - Industrie - Amt für Innovation, Forschung und Entwicklung/Industria - Ufficio Innovazione, ricerca e sviluppo
Fax: 0471 41 36 13
E-mail: economia@provincia.bz.it
PEC: handwerk.artigianato@pec.prov.bz.it
handel.commercio@pec.prov.bz.it
tourismus.turismo@pec.prov.bz.it
innovation.innovazione@pec.prov.bz.it
Website: http://www.provincia.bz.it/economia
Orario d'ufficio:
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: dalle 9.00 alle 12.00
Giovedì: dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Scadenze
Entro il 30 settembre di ogni anno esclusivamente attraverso comunicazione PEC.
Le domande devono essere presentate prima dell'avvio del progetto.
L'emissione di documenti di spesa, comprese le fatture di acconto, nonché pagamenti antecedenti la data di presentazione della domanda, determinano l'esclusione dall'agevoalzione dell'intero progetto.