Home Page
Struttura
Obiettivi
Destinatari

Durata

Attestazione
Iscrizioni
Staff
Struttura e articolazione del Master :

Il corso prevede due settimane residenziali: durante la prima i partecipanti sono guidati a oggettivare e rivisitare attraverso modalità narrative e rappresentative prestabilite le proprie esperienze personali e professionali di formazione per poi esporle ad una esplorazione e ad una elaborazione individuale e di gruppo secondo scansioni di lavoro precostituite. Durante la seconda settimana ogni partecipante fará l’esperienza della conduzione di un gruppo di apprendimento e sperimenterà concretamente tattiche e strategie di orientamento, di comunicazione, di relazione e di deliberazione.

Ogni settimana residenziale è seguita da un momento di supervisione individuale allo scopo di inaugurare un’attività di osservazione e auto-osservazione per la decostruzione e la rielaborazione dei resoconti individuali e di gruppo frutto dei lavori svolti durante le settimane residenziali.

Fase seminariale: consiste in 15 giornate durante le quali esperti professionisti e docenti universitari interverranno per far si che i partecipanti al corso possano conoscere il metodo clinico sotto diversi aspetti, siano in grado di esplorare i vari problemi ad esso collegati e di individuare possibili applicazioni di tale metodo in ambito lavorativo.

Discussione della tesi: al termine del percorso pratico/teorico ogni partecipante presenterà ai conduttori e ai colleghi le riflessioni personali maturate sul proprio modo di operare e gli aspetti che ritiene possano essere oggetto di modificazione, di cambiamento, di miglioramento o di empowerment. La giornata sarà guidata e scandita da modalità cliniche di comunicazione e di apprendimento dall’esperienza in un gruppo di pari Peer learning: learning from experience and experience of learning in group relations conferences”.

E-learning – Counseling individuale alla progettazione formativa secondo il metodo di Clinica della formazione

Ogni corsista, sulla base degli apprendimenti acquisiti e dei materiali prodotti durante le precedenti fasi del master, sarà guidato alla progettazione di un percorso di Clinica  della formazione da proporre e attivare nella propria realtà organizzativa professionale di appartenenza. Questa fase sarà svolta unicamente per via elettronica e attraverso la tecnica del re-writing e si svolgerà durante i cinque o sei mesi successivi alla discussione della tesi.

Mastery learning- preceptorship e follow-up: esaurita la fase di e-learning e conclusa la pausa di 5 o 6 mesi dalla discussione tesi le attività riprenderanno con una nuova fase di lavoro incentrata sul come mettere in pratica efficacemente quel che si è appreso e/o sviluppato nel master. Si tratta di un incontro di due giornate per ciascun sottogruppo.  In questa fase il direttore scientifico insieme allo staff di conduzione:

1. Guiderà ogni corsista, in assetto di piccolo gruppo, a trasferire nella propria realtà operativa il progetto individuale precedentemente messo a punto nella fase di e-learning facendo leva sulle nuove competenze acquisite, sulla maggiore consapevolezza del proprio ruolo e sull’applicazione di nuove strategie comunicative e relazionali.

2. Addestrerà ogni corsista nel contesto di supervisione di gruppo al riconoscimento (tracking) e rilevamento (mapping) dei viraggi, delle modificazioni e dei riorientamenti nel proprio assetto formativo e nelle proprie modalità operative intervenuti durante e/o come esito degli apprendimenti acquisiti dalla frequentazione del master.

3. Condurrà ogni corsista quale Clinico della formazione alla concreta operatività di un gruppo di lavoro professionale sperimentando la Clinica della formazione come dispositivo di supervisione di gruppo prima e di self-help poi.

Esame finale e consegna dei diplomi: oggetto di discussione dell’esame finale, alla presenza di una commissione, sarà la presentazione di un progetto individuale di Clinica della formazione applicato alla propria attività professionale nel proprio concreto contesto operativo.

All’interno del corso è previsto anche uno spazio di alfabetizzazione informatica, per garantire a tutti i corsisti la possibilità di produrre un documento in formato elettronico, utilizzare i principali sistemi di collegamento tra calcolatori, presentare un progetto attraverso power-point e utilizzare in modo consapevole-educativo il computer.

PresenTazione finale di un progetto individuale

 A conclusione dell’attività didattica e del Mastery learning saranno avviati i progetti sperimentali nel proprio ambito di lavoro. Questi sono da intendersi come progetti di miglioramento della propria attività lavorativa.

 Per favorire la partecipazione di corsiste e corsisti con figli è previsto un servizio di baby-sitting sia durante le settimane residenziali che durante i seminari.

 

AREE TEMATICHE D’INDAGINE E DI APPROFONDIMENTO DELLE ATTIVITà SEMINARIALI:

 

1.      La riservatezza e il rispetto della privacy come tutela dell’identità personale

·        Avv.Giannantonio Barbieri, esperto in diritto sanitario. Docente di diritto presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Firenze

 

2.      Emozioni come linguaggio

·        prof. Marco Walter Battacchi, Ordinario di Psicologia dell’età evolutiva, Università degli Studi di Bologna.

 

3.      Processi formativi, pensiero metarappresentativo e sviluppo della soggettività

·        prof. Piergiorgio Battistelli, Ordinario di Psicologia Generale, Università degli Studi di Bologna.

 

4.      Potere e organizzazione nell’azienda e nei servizi

·        Prof Piersergio Caltabiano, Presidente nazionale AIF Associazione Italiana Formatori e CTC-Centro di Formazione Manageriale di Bologna.

 

5.      La medicina della psiche e il suo procedere clinico.

·        prof. Santino Cambria, Medico neurologo, aiuto primario Casa di cura “Ai colli”. Docente presso l’Università degli Studi di Bologna.

 

6.      L’ascolto e lo sguardo clinico nei dispositivi pedagogici degli educatori di comunità e degli educatori di strada

·        prof. Arrigo chieregatti, Psicoterapeuta. Docente di Pedagogia, Università degli Studi di Bologna.

 

7.      Vergogna e senso di colpa nelle dinamiche relazionali, comunicative e nei processi formativi

·        prof.ssa Olga Codispoti, Ordinario di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Bologna.

 

8.      L’osservazione clinica del contesto relazionale nell’educazione infantile e nell’adolescenza

·        prof. Claudio Fabbrici, Psicoterapeuta dell’adolescenza. Docente di Psicologia Dinamica, Università degli Studi di Bologna.

 

 

9.      La comunicazione e la relazione interpersonale: la clownerie.

·        prof.ssa Alessandra Farneti, Docente di Psicologia dello sviluppo, Università degli Studi di Bologna.

 

10.  Metodo clinico, semiologia, ermeneutica e fenomenologia

·        prof. Domenico Giusti, Docente di Storia e Filosofia, Liceo Classico Galvani, Bologna.

 

11.  E-learning e intelligenza artificiale

·        Prof Maurizio Matteuzzi, Progettista e Explotation manager del Sistema Iperbole-prima rete civica europea. Docente di Teoria dei sistemi informatici, Università degli Studi di Bologna

 

12.  La relazione clinica e la relazione formativa, la relazione mentoriale e la capacità di mentoring tra immaginario pedagogico e pratica educativa

·        prof. Paolo Mottana, Docente di Filosofia dell’educazione, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

 

13.  Setting pedagogico e strutture educative

·        Prof. Igor Salomone, responsabile dello Studio di consulenza pedagogica Dedalo, Milano. Docente di Teoria e metodi dei sistemi socio-educativi, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

 

14.  Formazione aziendale, apprendimento organizzativo e metodo clinico

·        prof. Guido Sarchielli,  Ordinario di Psicologia del lavoro, Università degli Studi di Bologna.

 

15.  Stare in gruppo – dinamiche comunicative e relazionali

·        Prof.a Giuseppina Speltini Docente di Psicologia dei gruppi, Università degli Studi di Bologna

 

16.  Identità corporea nella relazione e nella comunicazione

·        prof. Maurizio Stupiggia, Psicoterapeuta, Bologna - Scuola di formazione in Psicoterapia Biosistemica - Roma.

 

Bibliografia Essenziale di Riferimento

 

Austin, J., Come fare cose con le parole, Marietti, Genova, 1987

AA.VV.,Il vincolo, Cortina, Milano, 2006

Bannister D., Fransella F., L’uomo ricercatore, Martinelli, Firenze, 1986

Barthes R., La retorica antica, Bompiani, Milano, 1972

Battistelli P., La rappresentazione della soggettività: origine e sviluppo, FrancoAngeli, Milano, 1992

Bodei R., Piramidi di tempo, storie e teoria del déja vu, il Mulino, Bologna, 2006

Bühler K., La crisi della psicologia, Armando, Roma, 1978

Brooks P., Trame, Einaudi, Torino, 1995

Cappa F.,Tempi di formazione, temporalità, formazione e costituzione del soggetto,Unicopli, Milano,2005

Castellani F., Intensioni e mondi possibili, Franco Angeli, Milano, 1990

Cavarero A., Tu che mi guardi, tu che mi racconti- Filosofia della narrazione, Feltrinelli, Milano, 1997

Eco U., Lector in fabula, Bompiani, Milano, 1998

Elias N., La società degli individui, Il Mulino, Bologna, 1990

Elias N., La civiltà delle buone maniere, Il Mulino, Bologna, 1982

Faenza V, L’arte di curare con l’arte, discorsi di psicoterapia, Guaraldi, 2005

Foucault M., La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano, 1978

Foucault M., Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino, 1976

Foucault M., L’archeologia del sapere, BUR., Milano, 1971

Franzini E., Fenomenologia dell’invisibile, Al di là dell’immagine, Cortina, Milano, 2001

Freedberg David, Il potere delle immagini, Einaudi, Torino, 1993

Galimberti U., Il corpo, Feltrinelli, Milano, 2000

Girard R., La violenza e il sacro, Adelphi, Milano, 1997

Itami H., Le risorse invisibili, Gea-Isedi, Torino, 1993

Kaneklin C., Scaratti G. (a cura di), Formazione e narrazione, Cortina, MI, 1998

Mizzau M., Storie come vere, Feltrinelli, Milano, 1998

Morgan G.,Images, Le metafore dell’organizzazione, FrancoAngeli, Milano, 1990

Mottana P., L’opera dello sguardo, Moretti e Vitali, Bergamo, 2002

Murri A., Se e come l'opera dei medici riesce utile, Vallardi, Milano,1888

Ong W., La presenza della parola, Il Mulino, Bologna, 1970

Ong W., Oralità e scrittura, Il Mulino, Bologna, 1986

Pellegrino E.D., Anatomia del giudizio clinico in Sanità, scienza e storia, 1, 1987

Perconti P., Leggere le menti, Mondadori, Milano, 2003

Scheler M., Essenza e forme della simpatia, Armando, Roma, 1980

Stati S., Il dialogo, Liguori, Napoli, 1982

Tagliapietra A., La metafora dello specchio, Feltrinelli, Milano, 1991

Ugazio V., Storie permesse, storie proibite, Bollati Boringhieri, Torino,1998

Vegetti M. (a cura di), Ippocrate, Opere, Utet, Torino, 1996

 

 

 
© 2003 - Formazione Professionale WEB Resource