Digitalizzazione

L’informatizzazione è un tema trasversale di cruciale importanza a livello provinciale.
Il piano di sviluppo "Alto Adige Digitale 2020" delinea i seguenti campi d’azione:
Infrastruttura digitale
Una rete a banda larga e ultralarga su tutto il territorio, il consolidamento dei data center e servizi IT unificati per la pubblica amministrazione sono i presupposti essenziali per promuovere lo sviluppo dell’Alto Adige.
Amministrazione digitale
Gli iter burocratici devono essere standardizzati, snelliti, accelerati e semplificati e linea da seguire deve essere quella di garantire ai cittadini la massima accessibilità possibile ai servizi.
Economia digitale
La crescente digitalizzazione delle imprese locali offre innumerevoli opportunità, consentendo una razionalizzazione delle procedure aziendali e schiudendo nuovi ambiti operativi grazie al web marketing e all’e-commerce.
Formazione digitale
La digitalizzazione, nella vita quotidiana e professionale, procede inesorabile, richiedendo un potenziamento e un ulteriore sviluppo delle competenze di tutti i cittadini nell’utilizzo di computer e dispositivi mobili, così come del web e dei nuovi mezzi d’informazione e comunicazione.
Governance IT
La fiducia nella sicurezza e nell’affidabilitá delle applicazioni digitali, così come nella tutela dei dati personali, sono elementi imprescindibili per l’accettazione dei nuovi servizi da parte dei cittadini
Open Data
I dati in possesso dell’amministrazione pubblica sono un patrimonio di alto valore che sono da mettere a disposizione della collettività per portare la trasparenza dell’amministrazione a un livello maggiore e per permettere la fruizione di tali dati da parte dei cittadini nel modo meno restrittivo possibile.
Alto Adige Digitale 2020
Portali tematici
- Banda larga Alto Adige (Link esterno)
- Alto Adige Digitale 2020 (Link esterno)
- Portale Open Data Alto Adige (Link esterno)
- Geoportale Alto Adige (Link esterno)
- Carta servizi (Link esterno)