Cultura italiana - Contributi per la promozione delle pubblicazioni e delle attività editoriali
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
L'Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi concede vantaggi economici alle organizzazioni ed alle case editrici per la promozione delle pubblicazioni e delle attività editoriali.
Possono ottenere contributi le organizzazioni e le case editrici ai sensi della legge provinciale 27 luglio 2015, n. 9
Sono da presentare i seguenti documenti:
- presentazione del richiedente
- relazione illustrativa contenente un piano dettagliato dell'opera o del programma editoriale, degli autori e delle attività di promozione
- preventivo di spesa dettagliato e piano di finanziamento relativi al progetto, con indicazione delle diverse entrate e della quota sostenuta in proprio
- cronoprogramma ai sensi dell'art. 9 della LP n. 1/2002 e successive modifiche
- dettagliati preventivi acquisiti presso tipografie e/o grafici
- dichiarazione a cura del/della legale rappresentante del richiedente attestante: la sussistenza dei presupposti e dei requisiti prescritti dalla legge e la consapevolezza delle sanzioni previste in caso di dichiarazioni non veritiere; gli uffici o gli enti presso i quali sono state o saranno presentate altre istanze di agevolazione per le medesime iniziative ed i relativi importi; solo per le organizzazioni: atto costitutivo e statuto
Alla domanda deve essere applicata una marca da bollo di € 16,00.
Le ONLUS e le associazioni iscritte nel registro del volontariato provinciale sono esentate dal pagamento del bollo.
I vantaggi economici vengono regolamentati dalla legge provinciale 27 luglio 2015, n. 9 e dai relativi criteri di finanziamento.
Modulistica e allegati
Cultura italiana - Circolare contributo per la promozione delle pubblicazioni e delle attvità editoriali 2019
Circolare e Modulistica
- Modulistica
- 2019 Pubblic Circolare.pdf [69 KB]
- 2019 Pubblic Modulistica.doc [81 KB]
- Modulistica
Cultura italiana - Circolare di rendicontazione per le pubblicazioni 2018
- Modulistica
Cultura italiana - Circolare di rendicontazione per le pubblicazioni 2017
- Modulistica
Cultura italiana - Logo provinciale
Elementi grafici ad utilizzo associazioni
- Allegati
- Logo Provincia bilingue a colori [663 KB]
- Logo Provincia bilingue in bianco e nero [89 KB]
- Logo Provincia bilingue due righe a colori [661 KB]
- Logo Provincia bilingue due righe in bianco e nero [90 KB]
- Logo Provincia bilingue quattro righe a colori [658 KB]
- Logo Provincia bilingue quattro righe in bianco e nero [90 KB]
- Loghi Provincia bilingue [1 MB]
- Logo Provincia trilingue a colori [686 KB]
- Logo Provincia trilingue in bianco e nero [109 KB]
- Logo Provincia trilingue due righe a colori [687 KB]
- Logo Provincia trilingue due righe in bianco e nero [115 KB]
- Logo Provincia trilingue quattro righe a colori [683 KB]
- Logo Provincia trilingue quattro righe in bianco e nero [114 KB]
- Loghi Provincia trilingue [1 MB]
- Logo Provincia bilingue a colori [663 KB]
- Allegati
(Ultimo aggiornamento del servizio: 15/01/2019)
Ente competente
15.2. Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi"Edificio Plaza", via del Ronco 2, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 411249 Sarah Giongo - Responsabile erogazione contributi
0471 411245 Daniela Defrancesch - Responsabile liquidazione contributi
Fax: 0471 41 12 59
E-mail: sarah.giongo@provincia.bz.it
daniela.defrancesch@provincia.bz.it
PEC: educazionepermanente@pec.prov.bz.it
Website: http://www.provincia.bz.it/arte-cultura/cultura/
Orario d'ufficio:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
Giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
Scadenze
La domanda va inoltrata entro il 31 gennaio di ogni anno.
In casi motivati le domande possono essere presentate anche nel corso dell'anno, preferibilmente entro il 30 settembre.