Economia

Agevolazioni all'economia
Lo sviluppo dei settori artigianato, industria, commercio, servizi e turismo necessita del sostegno della mano pubblica. Qui trova le informazioni delle misure che la Provincia agevola.

Ordinamento dell'economia
Qui trovate tutte le disposizioni che disciplinano i settori dell’artigianato, industria, commercio e servizi in Alto Adige. Trovate inoltre informazioni sulle autorizzazioni, comunicazioni, concessioni e presupposti d’accesso.

Aree produttive
Le zone produttive sono aree destinate prevalentemente ad attività produttive. In seguito trova tutti i dettagli sulle procedure di insediamento, le norme e per i comuni i moduli di richiesta per il finanziamento dell’urbanizzazione.

Qualifiche professionali: riconoscimento
In Provincia di Bolzano l’esercizio di alcune attività nel settore dell’artigianato, del commercio e dei servizi è regolamentato e possibile solo previo riconoscimento della qualifica professionale da parte della Ripartizione Economia.

Fiere e mercati
Qui trovate informazioni riguardanti le manifestazioni fieristiche, il commercio su aree pubbliche, i mercati e il commercio ambulante. Su questa pagina è consultabile anche il calendario fiere e mercati dell'Alto Adige.
.jpg)
Distributori di carburante e depositi oli minerali
I distributori di carburante assicurano la mobilità e assumono un ruolo importante per cittadini e commercianti. Qui trovate informazioni riguardanti la gestione dei distributori di carburante stradali e ad uso privato interno, oltre ai depositi di oli minerali.

Marchio di qualità e marchio ombrello
Sotto il marchio ombrello Alto Adige si presentano marchi e prodotti e creano sinergie tra turismo e agricoltura. Sono degli autentici ambasciatori per il paesaggio e il turismo.

Cave e miniere
Le materie prime prevalentemente estratte in Alto Adige sono sabbia e ghiaia, pietre naturali e torba. Qui potete trovare leggi e disposizioni, autorizzazioni alla ricerca ed estrazione mineraria, siccome domande per agevolazioni della Provincia.

Turismo
Sono disponibili qui informazioni riguardanti le agevolazioni ed i finanziamenti, i diversi ambiti degli esercizi pubblici, l'alpinismo, le organizzazioni turistiche, le agenzie di viaggio e turismo e le professioni turistiche.
In evidenza
PROPRIETARI DI SERBATOI DI CARBURANTE, avvisateci!
Tutti i proprietari di serbatoi di carburante fino a 1000 litri devono segnalare la quantità di carburante acquistato nel corso del 2018 alla Ripartizione Economia entro il 28 febbraio 2019.
La Provincia di Bolzano necessita di questa informazione, perché ha diritto ai 9/10 della tassa sul gasolio e benzina.
La mancata osservanza può comportare una sanzione amministrativa.
Informazioni dettagliate si trovano sulla homepage della Ripartizione Economia http://www.provincia.bz.it/it/servizi-a-z.asp?bnsv_svid=1033024#accept-cookies, al n.tel. 0471 413754-48-58 e l'indirizzo di posta elettronica commercio@provincia.bz.it .
Zona produttiva i interesse provinciale "Sandhof"
Procedura ad evidenza pubblica ai sensi dell'art. 47 Legge urbanistica provinciale n. 13/1997 - Sandhof
Procedura ad evidenza pubblica per l’insediamento di un’impresa su un immobile produttivo di proprietà della Provincia autonoma di Bolzano.
Zona produttiva di interesse provinciale “Sandhof” – Comune di Merano:
• P.f. 3094/145, C.C. Maia
Ente venditore: Provincia Autonoma di Bolzano – Ufficio Artigianato e Aree produttive
Gli interessati possono consultare il bando e gli allegati della procedura n. 003/2019 sul portale “Sistema Informativo Contratti Pubblici” (https://www.ausschreibungen-suedtirol.it/special-notice/index/locale/it_IT).
Termine: 12 marzo 2019 ore 12:00.
Contributi alle piccole imprese per investimenti aziendali: Graduatoria 2018
La graduatoria per il bando 2018 è stata approvata con Decreto della Direttrice di ripartizione Manuela Defant n. 17657/2018 del 14.09.2018 e pubblicata nel Bollettino Ufficiale il 20.09.2018.
.jpg)
ATTENZIONE: fatture false in circolazione!
L’Amministrazione della Provincia di Bolzano, in qualità di ex proprietaria del logo raffigurato nelle fatture in questione e non più utilizzato, mette in chiaro che non ha alcuna relazione con queste false fatture. Queste non devono in nessuna circostanza venire pagate. Devono in ogni caso essere trasmesse e denunciate alla Polizia postale: sez.polposta.bz@pecps.poliziadistato.it .
News
Approvato il bando per investimenti nelle piccole imprese
Le piccole imprese possono nuovamente presentare domanda di contributo per beni mobili.
Politiche alimentari sostenibili, sostegno ai prodotti locali
Kompatscher a Bruxelles lancia il progetto altoatesino su scala europea: relazione al Comitato delle Regioni. Confermati gli aiuti per i prodotti locali.
Formazione di guida alpina: domande entro il 4 febbraio
Gli aspiranti frequentatori del corso triennale per diventare guida alpina sciatore hanno tempo fino al 4 febbraio per iscriversi all’esame di ammissione.