Bandi e avvisi
In questa sezione del sito sono pubblicati i bandi aperti e chiusi del Fondo sociale europeo della Provincia autonoma di Bolzano con i relativi risultati.
Bandi e avvisi aperti
Bandi e avvisi chiusi con risultati
Viene pubblicato l'avviso indagine di mercato per l'affidamento diretto del servizio “Controlli in loco per la verifica dei requisiti logistici, strutturali e amministrativi degli Enti che hanno ottenuto l’accreditamento FSE” – codice CIG Z782F36E96; termine entro cui presentare la manifestazione di interesse e il preventivo: entro le ore 12:00 del 31.01.2021
Documenti
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 3 „Formazione “- scadenza 16/10/2020
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio provinciale. Il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate all’aumento delle competenze della forza lavoro in relazione alle esigenze di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
La Provincia autonoma di Bolzano persegue la crescita competitiva ed il rafforzamento del sistema produttivo altoatesino sui mercati e del contesto territoriale e sociale di riferimento, nel rispetto della specifica normativa europea in materia di aiuti di stato.
Per il conseguimento di tali obiettivi strategici è essenziale favorire lo sviluppo del capitale umano delle imprese altoatesine, promuovendone le condizioni per assicurare l’effettività del diritto alla formazione lungo tutto l’arco della vita e l’occupabilità.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito dell’ottavo avviso dell’asse 3 “Istruzione e Formazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico 10.4 “Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell’inserimento/reinserimento lavorativo.”
Verranno promossi e finanziati:
- Interventi a tipologia aziendale, elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa e ai quali parteciperà esclusivamente il personale della medesima impresa. Il Soggetto proponente deve essere una singola impresa o un singolo ente di formazione;
- Interventi a tipologia multiaziendale, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese. Gli interventi a tipologia multiaziendale hanno caratteristiche interaziendali (contiguità societaria o di sistema delle aziende), settoriali (affinità di settore delle aziende), territoriali della Provincia di Bolzano (affinità in relazione al territorio delle aziende).
Il soggetto proponente deve essere un ente di formazione o un raggruppamento di imprese.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi devono essere articolati in uno o più percorsi formativi finalizzati all'aggiornamento, specializzazione e riqualificazione dei lavoratori.
Il progetto può riguardare l’internazionalizzazione e/o l’innovazione d’impresa sia dal punto di vista tecnologico sia da quello organizzativo, può porsi l’obiettivo di aumentare o mantenere la competitività aziendale e la qualità della produzione (o del modo di produrre), di salvaguardare le prospettive occupazionali, di contrastare rischi di declino o di marginalizzazione dell’azienda, del comparto, di un’area territoriale o di obsolescenza delle competenze.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
- Imprese aventi sede legale e operativa nella Provincia autonoma di Bolzano oppure aventi sede legale fuori Provincia, ma con almeno una sede operativa ubicata nel territorio provinciale al momento della sottoscrizione della convenzione;
- Enti di formazione, già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso stesso ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016). La conclusione della procedura di accreditamento dovrà avvenire in ogni caso entro la data di avvio delle attività formative. Ai fini del presente Avviso le associazioni di categoria sono assimilate agli enti di formazione e dovranno pertanto essere accreditate;
- ATI/ATS verticali, Consorzi, Reti di imprese, Imprese collegate, ai sensi dell’art. 2359 c.c. e GEIE, articolati così come previsto nelle “Norme per la gestione e rendicontazione dei progetti formativi cofinanziati dal FSE della Provincia autonoma di Bolzano 2014-2020” versione 2.0.
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso possono essere lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese, che si trovano anche in Cassa integrazione Guadagni, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano rientranti nelle seguenti categorie:
- con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
- lavoratori con contratto a progetto (di cui al Titolo VII – capo I del D.lgs. n. 276/2003 e ss.mm.ii.);
- lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà;
- nel solo in caso di impresa familiare, di cui all’art. 230-bis del Codice Civile, i collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa (coniuge, parenti entro il terzo grado, affini entro il secondo);
soci-lavoratori di cooperative (sia che partecipino o non partecipino agli utili);
- titolari d’impresa;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti che esercitano l’attività sia in forma autonoma sia in forma associata.
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 2848 del 29 maggio 2020 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 23 del 04.06.2020 – Supplemento Nr. 2
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 18966 del 08/10/2020 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 42 del 15.10.2020 - Proroga scadenza
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 1174 del 28/01/2021 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Nr. 5 del 04/02/2021 – Integrazione dotazione finanziaria
Documenti
Allegati
- Dichiarazione di Aiuti alla formazione (art. 31 regolamento (UE) n. 651/2014)
- Dichiarazione “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013)
Curricula impresa delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Dichiarazione di adesione dell'impresa al progetto
- Atto di costituzione dell'ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d'impegno alla costituzione dell'ATI/ATS verticale / Rete di imprese
Contratto di Consorzio
Contratto Rete di imprese
Elenco imprese collegate ai sensi dell'articolo 2359 c.c. Atto di costituzione GEIE
Atto di costituzione GEIE
Copia leggibile del documento di identità in corso di validità - legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- la valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente” del sito provinciale e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi € 8.000.000,00-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 45 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 365 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Gli interventi potranno avere durata progettuale compresa tra le 200 e le 1000 ore.
Le attività formative devono essere svolte durante l’orario di lavoro.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” entro le ore 12:00 dell'ultimo giorno di apertura della finestra di candidatura prescelta:
- 1. finestra – 4 giugno 2020 – 12 agosto 2020
- 2. Finestra – 13 agosto 2020 – 9 ottobre 2020; la scadenza è stata prorogata al 16 ottobre 2020 ore 12:00 con Decreto della Direttrice di Ripartizione nr. 18966/2020;
Risultati
Verifica di Ammissibilità
- 1° finestra - Ammissibilità: Decreto della Direttrice reggente n. 18483 del 02/10/2020 pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
- 2° finestra - Ammissibilità: Decreto della Direttrice d’Ufficio n. 25427 dell’ 11/12/2020 pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
- 1° finestra : Decreto della Direttrice d'ufficio n. 24463 del 01/12/2020 pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
- 2° finestra : Decreto della Direttrice d’ufficio n. 1427 del 29/01/2021 pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 “Occupazione “- scadenza prorogata al 14.07.2020
L’Avviso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano delle persone che trovano più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro e a favorire il potenziamento di professionalità in grado di valorizzare le specificità dell’economia della Provincia autonoma di Bolzano.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Il presente Avviso è attuato nell’ambito dell’Asse I – Priorità di investimento 8i, Obiettivo specifico 8.5 “Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata”; Priorità di investimento 8iv, Obiettivo specifico 8.2 “Aumentare l’occupazione femminile” e Priorità di investimento 8vi, Obiettivo specifico 8.3 “Aumentare l’occupazione dei lavoratori anziani e favorire l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni” del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Bolzano.
Nell’ambito del presente Avviso il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali che consentono ai destinatari coinvolti un qualificato inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno fornire una formazione specializzante finalizzata all’acquisizione di competenze riferibili a specifici ambiti professionali, prevedendo il trasferimento di competenze tecnico-professionali e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro.
Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 200 ore e potranno prevedere una durata progettuale massima di 700 ore. Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:
- aula e/o laboratorio;
- formazione individualizzata;
- stage;
- attività di orientamento, supporto e accompagnamento (con esclusivo riferimento alla seguente categoria: orientamento);
- viaggi di studio e visite didattiche.
Destinatari
I destinatari del presente Avviso devono appartenere alla forza lavoro e essere residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano e trovarsi in una situazione di non occupazione. I destinatari per l’obiettivo specifico 8.5 devono essere disoccupati di lunga durata o soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo; per l’obiettivo specifico 8.2 donne e per l’obiettivo specifico 8.3 persone con un’età superiore ai 45 anni compiuti.
Il numero minimo di partecipanti è pari a 10. Non sono ammessi uditori.
Beneficiari
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso, in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 2849 del 18/02/2020 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Nr. 8 del 20/02/2020 – Nr. straordinario n. 1
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 20928 del 29/10/2020 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Nr. 45 del 5/11/2020 – Integrazione dotazione finanziaria
Documenti
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica: consente di stilare una graduatoria delle proposte progettuali che hanno superato il controllo di ammissibilità e si basa su criteri di selezione qualitativi. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio sufficiente rispetto a ciascun criterio di selezione e un punteggio complessivo pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente” del sito provinciale e sul sito internet istituzionale del FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi € 4.300.000,00.-. così suddivise:
- Obiettivo specifico 8.5 Euro 1.000.000,00
- Obiettivo specifico 8.2 Euro 2.500.000,00
- Obiettivo specifico 8.3 Euro 800.000,00
Il costo ora/formazione (importo pubblico fratto durata complessiva dell’intervento) massimo ammissibile è pari a Euro 180,00-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 250 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” entro le ore 12:00 del 20.04.2020. Si comunica che ai sensi della Circolare n. 7 del 27.03.2020 tale termine è prorogato sino alle ore 12:00 del 14.07.2020.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
Valutazione tecnica-Graduatoria:
- Decreto della Direttrice d’Ufficio n. 21967 del 10/11/2020 pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
- Decreto della Direttrice d’Ufficio n. 22333 del 12/11/2020 pubblicato nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige – Rettifica graduatoria
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’Asse 3 “Istruzione e formazione “- scadenza prorogata al 19.06.2020
Descrizione Generale
L'Avviso è finalizzato a sostenere azioni formative e di orientamento che permettano al contempo di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e di promuovere il miglioramento delle competenze degli allievi.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del quarto Avviso dell’asse 3 “Istruzione e Formazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico 10.1 “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa” e 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi". Con riferimento all’Obiettivo Specifico e all’Azione nell’ambito delle quali vengono attuati e finanziati gli interventi:
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Azioni di sensibilizzazione al tema della dispersione scolastica”: Interventi informativi/formativi per la prevenzione della dispersione scolastica
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Percorsi di orientamento, formazione e supporto anche individuale per giovani in abbandono scolastico o a rischio di abbandono”: Interventi di
formazione, orientamento e supporto per la promozione del successo personale e formativo finalizzati al contrasto del rischio di abbandono scolastico. - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione per il rinforzo linguistico per allievi dell'istruzione secondaria di primo e secondo grado anche in mobilità transnazionale”: Interventi formativi per la promozione e lo sviluppo di competenze linguistiche negli allievi.
- Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione rivolte agli allievi finalizzate all’acquisizione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente (UE 2020)”: Summer School per l’acquisizione o il consolidamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Azioni di potenziamento delle competenze degli insegnanti sui temi della didattica e delle nuove tecnologie finalizzate ad affrontare le dinamiche di abbandono scolastico anche in mobilità transnazionale per favorire lo scambio di buone pratiche fra sistemi”: Interventi di rafforzamento delle competenze degli insegnanti e degli operatori scolastici sui temi della didattica e delle nuove tecnologie finalizzate ad affrontare le dinamiche di abbandono scolastico.
- Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione rivolte a insegnanti e operatori del sistema scolastico per promuovere negli allievi l'acquisizione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente (UE 2020), attraverso metodologie didattiche innovative”: Interventi di rafforzamento delle competenze degli insegnanti e degli operatori scolastici in materia di didattica delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Attuazione di un servizio socio-pedagogico all'interno di scuole (comprendente attività di prevenzione; diagnosi precoce del rischio di abbandono scolastico; sostegno degli insegnanti; consulenze individuali ed attività di gruppo con tematiche diversificate; coinvolgimento dei partner extrascolastici come associazioni, aziende, servizi per la realizzazione di progetti comuni per singoli allievi o gruppi di allievi a rischio di abbandono scolastico) correlato con azioni di sistema finalizzate all’elaborazione di strategie, criteri e strumenti per il lavoro socio-pedagogico all'interno delle scuole e di strumenti per misurarne l'efficacia degli interventi e progetti” (nel seguito semplicemente “Attuazione di un servizio socio-pedagogico all’interno di scuole”): Interventi per l’attuazione di un servizio socio-pedagogico all’interno delle scuole.
Beneficiari
- Enti di formazione già accreditati oppure che hanno presentato apposita domanda di accreditamento entro la scadenza prevista per la presentazione dei progetti dell’Avviso, ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016).
- Gli enti di formazione possono presentare progetti in forma singola o in Associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS) nel caso in cui i progetti siano attuati n partenariato con altri enti di formazione. Nel caso in cui tra i partner attuativi rientrino anche uno o più enti pubblici o istituzioni scolastiche, i progetti possono essere presentati da un Partenariato Pubblico Privato (PPP).
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso possono essere:
- Allievi iscritti alle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione o alle scuole del secondo ciclo di istruzione o ai percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno scolastico in corso di svolgimento;
- Allievi iscritti alle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione o alle scuole del secondo ciclo di istruzione o ai percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno scolastico in corso di svolgimento, che siano in una situazione di rischio di abbandono scolastico;
- Insegnanti ed operatori del sistema scolastico operanti nelle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione e nelle scuole del secondo ciclo di istruzione o nei percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano.
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 2850 del 31/03/2020 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Nr. 14 del 02/04/2020 – Supplemento n. 1
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 8941 del 28/05/2020 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Nr. 23 del 04/06/2020 – Supplemento n. 2_proroga scadenza
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 13864 del 12/08/2020 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Nr. 33 del 13/08/2020 - Aumento della dotazione finanziaria
Documenti
Allegati
- Dichiarazione di impegno alla costituzione dell'ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione PPP
- Dichiarazione di impegno alla costituzione del PPP
- Curricula imprese delegate
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità - legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata nell’apposita sezione “Amministrazione trasparente” del sito provinciale e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi Euro 6.000.000,00-.
Le attività formative relative alla Summer School potranno essere avviate a partire dal primo giorno successivo alla chiusura didattica dell’anno scolastico.
Tutte le altre attività formative e di supporto, dovranno essere avviate entro il 31 gennaio 2021 e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2021.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” entro le ore 12:00 del 05 giugno 2020. La Scadenza è stata prorogata al 19 giugno 2020 ore 12:00.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 2 „Inclusione sociale“- scadenza 28.02.2020
Descrizione Generale
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Il presente Avviso è attuato nell’ambito dell’Asse II – Priorità di investimento 9i – Obiettivo specifico 9.2 “Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili” – del Programma Operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Bolzano.
Nell’ambito del presente Avviso il sostegno è diretto ad azioni integrate di rafforzamento delle competenze e di accompagnamento verso la piena occupazione, attraverso servizi di formazione e servizi personalizzati di orientamento.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno mirare a fornire una formazione finalizzata all’acquisizione di competenze riferibili a specifici ambiti professionali, prevedendo il trasferimento di competenze tecnico-professionali e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro, oppure mirare al trasferimento e/o potenziamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Gli interventi dovranno avere una durata pro capite percorso minima pari a 200 ore e potranno prevedere una durata complessiva di massimo 1500 ore.
Tutte le attività formative e di orientamento previste in questa fase dovranno concludersi:
- entro i 200 giorni successivi alla data di avvio delle attività per i progetti che prevedono una durata complessiva tra le 200 ore e le 500 ore;
- entro i 300 giorni successivi alla data di avvio delle attività per i progetti che prevedono una durata complessiva tra le 501 ore e le 1000 ore;
- entro i 400 giorni successivi alla data di avvio delle attività per i progetti che prevedono una durata complessiva tra le 1001 ore e le 1500 ore.
Le tempistiche sopra indicate per la conclusione delle attività sono da intendersi come obbligatorie anche per i percorsi previsti all’interno dei progetti, in funzione della durata dei percorsi stessi.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:
- aula e/o laboratorio;
- formazione individualizzata;
- stage;
- attività di orientamento, supporto e accompagnamento (con esclusivo riferimento alle seguenti categorie: orientamento; supporto personale e formativo);
- viaggi studio e visite didattiche.
La componente di stage non è obbligatoria; tuttavia laddove sia prevista, deve essere almeno pari al 20% della durata della formazione. La formazione individualizzata è ammessa fino a un massimo del 20% delle ore di aula e/o laboratorio. I viaggi studio e le visite didattiche sono ammessi fino a un massimo del 10% delle ore di aula e/o laboratorio. L’orientamento è ammesso fino a un massimo del 20% della durata progettuale.
Le attività di supporto personale e formativo devono svolgersi in parallelo alle altre attività formative previste e potranno arrivare fino al 40% della durata complessiva.
Destinatari
I destinatari del presente Avviso sono i soggetti in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano, che si trovano in una situazione di non occupazione e che appartengono ad almeno uno dei gruppi vulnerabili di seguito in elenco:
- Disabili;
- Soggetti affetti da dipendenze;
- Soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria;
- Ex detenuti;
- Vittime di violenza, di tratta o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione;
- Migranti (compresi i richiedenti asilo);
- Beneficiari di protezione internazionale e sussidiaria o in possesso di permesso di soggiorno rilasciato nei casi speciali previsti dalla normativa;
- Minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età;
- Minoranze etniche riconosciute;
- Persone senza fissa dimora.
Il numero minimo di partecipanti per intervento è pari a 8. Il numero minimo di partecipanti per ciascun percorso è pari a 3. Non sono ammessi uditori.
Documenti
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 25078 del 04.12.2019 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 49 del 05.12.2019
- Convenzione di finanziamento
- Protocollo d'intesa
- Formulario di progetto online
Allegati
-
Dichiarazione di impegno alla costituzione dell'ATI/ATS verticale / Rete di imprese
Curricula imprese delegate
Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- la valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La verifica di ammissibilità e la graduatoria definitiva vengono pubblicate nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito provinciale e sul sito internet istituzionale del Fondo sociale europeo di Bolzano.
Altre informazioni utili
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Per l'intervento di formazione e orientamento nel suo complesso il costo ora/formazione (importo pubblico al netto dei costi direttamente connessi ai partecipanti, inclusi quelli relativi all'indennità di partecipazione, fatto durata complessiva dell'intervento) massimo ammissibile è pari a Euro 250,00.
Scadenze
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Decreto del Direttore n. 6200 del 17/04/2020 pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
- Decreto di aumento della dotazione finanziaria n. 8545/2020
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 3 „Formazione “- scadenza 29.07.2019
Descrizione Generale
La Provincia autonoma di Bolzano persegue la crescita competitiva ed il rafforzamento del sistema produttivo altoatesino sui mercati e del contesto territoriale e sociale di riferimento, nel rispetto della specifica normativa europea in materia di aiuti di stato.
Per il conseguimento di tali obiettivi strategici è essenziale favorire lo sviluppo del capitale umano delle imprese altoatesine, promuovendone le condizioni per assicurare l’effettività del diritto alla formazione lungo tutto l’arco della vita e l’occupabilità.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del quinto avviso dell’asse 3 “Istruzione e Formazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico 10.4 “Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell’inserimento/reinserimento lavorativo.”
Verranno promossi e finanziati:
• Interventi a tipologia aziendale, elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa e ai quali parteciperà esclusivamente il personale della medesima impresa. Il Soggetto proponente deve essere una singola impresa o un singolo ente di formazione;
• Interventi a tipologia multiaziendale, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese. Gli interventi a tipologia multiaziendale hanno caratteristiche interaziendali (contiguità societaria o di sistema delle aziende), settoriali (affinità di settore delle aziende), territoriali della Provincia di Bolzano (affinità in relazione al territorio delle aziende).
Il soggetto proponente deve essere un ente di formazione o un raggruppamento di imprese.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi devono essere articolati in uno o più percorsi formativi finalizzati all'aggiornamento, specializzazione e riqualificazione dei lavoratori.
Il progetto può riguardare l’internazionalizzazione e/o l’innovazione d’impresa sia dal punto di vista tecnologico sia da quello organizzativo, può porsi l’obiettivo di aumentare o mantenere la competitività aziendale e la qualità della produzione (o del modo di produrre), di salvaguardare le prospettive occupazionali, di contrastare rischi di declino o di marginalizzazione dell’azienda, del comparto, di un’area territoriale o di obsolescenza delle competenze.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
• Imprese aventi sede legale e operativa nella Provincia autonoma di Bolzano oppure aventi sede legale fuori Provincia, ma con almeno una sede operativa ubicata nel territorio provinciale al momento della sottoscrizione della convenzione;
• Enti di formazione, già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso stesso ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016). La conclusione della procedura di accreditamento dovrà avvenire in ogni caso entro la data di avvio delle attività formative. Ai fini del presente Avviso le associazioni di categoria sono assimilate agli enti di formazione e dovranno pertanto essere accreditate;
• ATI/ATS verticali, Consorzi, Reti di imprese, Imprese collegate, ai sensi dell’art. 2359 c.c. e GEIE, articolati così come previsto nelle “Norme per la gestione e rendicontazione dei progetti formativi cofinanziati dal FSE della Provincia autonoma di Bolzano 2014-2020” versione 2.0.
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso possono essere:
• lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
• lavoratori con contratto a progetto (di cui al Titolo VII – capo I del D.lgs. n. 276/2003 e ss.mm.ii.);
• lavoratori in CIG in orario di lavoro;
• lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà;
• titolari d'impresa, manager a contratto, lavoratori autonomi, liberi professionisti.
Documenti
- Convenzione di finanziamento
- Formulario di progetto online
- aiuti di Stato
- Delibera della Giunta provinciale n. 1126 del 13.11.2018 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 46 del 15.11.2018
Allegati
-
Dichiarazione di Aiuti alla formazione (art. 31 regolamento (UE) n. 651/2014)
-
Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
Curricula imprese delegate
Contratto di Consorzio
Contratto Rete di imprese
Elenco imprese collegate ai sensi dell’articolo 2359 c.c. Atto di costituzione GEIE
Atto di costituzione GEIE
Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- la valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 45 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 365 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Gli interventi potranno avere durata progettuale massima pari a 1000 ore.
Le attività formative devono essere svolte durante l’orario di lavoro.
Scadenze
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- 1° finestra - Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 3011 del 27/02/2019 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 9 del 28/02/2019
- 2° finestra - Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 8922 del 27/05/2019 pubblicato nella sezione "Amministrazione trasparente" del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
- 2° finestra - Rettifica dell'ammissibilità: Decreto del Direttore n. 11048 del 24/06/2019 pubblicato nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
Valutazione tecnica-graduatoria:
- 3° e 4° finestra - Rettifica graduatoria : Decreto del Direttore n. 13695 del 07/08/2020 pubblicato nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’Asse 3 “Formazione “- scadenza 05.07.2019
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato a sostenere azioni formative e di orientamento che permettano al contempo di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e di promuovere il miglioramento delle competenze degli allievi.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del secondo avviso dell’asse 3 “Istruzione e Formazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico 10.1 “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa” e 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi". Con riferimento all’Obiettivo Specifico e all’Azione nell’ambito delle quali vengono attuati e finanziati gli interventi:
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Azioni di sensibilizzazione al tema della dispersione scolastica”: Interventi informativi/formativi per la prevenzione della dispersione scolastica
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Percorsi di orientamento, formazione e supporto anche individuale per giovani in abbandono scolastico o a rischio di abbandono”: Interventi di
formazione, orientamento e supporto per la promozione del successo personale e formativo finalizzati al contrasto del rischio di abbandono scolastico. - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione per il rinforzo linguistico per allievi dell'istruzione secondaria di primo e secondo grado anche in mobilità transnazionale”: Interventi formativi per la promozione e lo sviluppo di competenze linguistiche negli allievi.
- Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione rivolte agli allievi finalizzate all’acquisizione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente (UE 2020)”: Summer School per l’acquisizione o il consolidamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Azioni di potenziamento delle competenze degli insegnanti sui temi della didattica e delle nuove tecnologie finalizzate ad affrontare le dinamiche di abbandono scolastico anche in mobilità transnazionale per favorire lo scambio di buone pratiche fra sistemi”: Interventi di rafforzamento delle competenze degli insegnanti e degli operatori scolastici sui temi della didattica e delle nuove tecnologie finalizzate ad affrontare le dinamiche di abbandono scolastico.
- Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione rivolte a insegnanti e operatori del sistema scolastico per promuovere negli allievi l'acquisizione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente (UE 2020), attraverso metodologie didattiche innovative”: Interventi di rafforzamento delle competenze degli insegnanti e degli operatori scolastici in materia di didattica delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Attuazione di un servizio socio-pedagogico all'interno di scuole (comprendente attività di prevenzione; diagnosi precoce del rischio di abbandono scolastico; sostegno degli insegnanti; consulenze individuali ed attività di gruppo con tematiche diversificate; coinvolgimento dei partner extrascolastici come associazioni, aziende, servizi per la realizzazione di progetti comuni per singoli allievi o gruppi di allievi a rischio di abbandono scolastico) correlato con azioni di sistema finalizzate all’elaborazione di strategie, criteri e strumenti per il lavoro socio-pedagogico all'interno delle scuole e di strumenti per misurarne l'efficacia degli interventi e progetti” (nel seguito semplicemente “Attuazione di un servizio socio-pedagogico all’interno di scuole”): Interventi per l’attuazione di un servizio socio-pedagogico all’interno delle scuole.
Beneficiari
- Enti di formazione già accreditati oppure che hanno presentato apposita domanda di accreditamento entro la scadenza prevista per la presentazione dei progetti dell’Avviso, ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016).
- Gli enti di formazione possono presentare progetti in forma singola o in Associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS) nel caso in cui i progetti siano attuati n partenariato con altri enti di formazione. Nel caso in cui tra i partner attuativi rientrino anche uno o più enti pubblici o istituzioni scolastiche, i progetti possono essere presentati da un Partenariato Pubblico Privato (PPP).
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso possono essere:
- Allievi iscritti alle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione o alle scuole del secondo ciclo di istruzione o ai percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno scolastico in corso di svolgimento;
- Allievi iscritti alle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione o alle scuole del secondo ciclo di istruzione o ai percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno scolastico in corso di svolgimento, che siano in una situazione di rischio di abbandono scolastico;
- Insegnanti ed operatori del sistema scolastico operanti nelle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione e nelle scuole del secondo ciclo di istruzione o nei percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano.
- Delibera della Giunta provinciale n. 351 del 14.05.2019 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Nr. 2 del 16.05.2019
- Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 9514 del 9/06/2020 pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol Nr. 24 del 11.06.2020
Documenti
Allegati
- Dichiarazione d'impegno alla partecipazione al progetto
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d'impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione PPP
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione del PPP
-
- Curricula imprese delegate
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi Euro 7.000.000,00-.
Le attività formative relative alla Summer School potranno essere avviate a partire dal primo giorno successivo alla chiusura didattica dell’anno scolastico.
Tutte le altre attività formative e di supporto, dovranno essere avviate entro il 31 gennaio 2020 e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2020.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 05 luglio 2019.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
Valutazione tecnica-Graduatoria:
- Delibera di Integrazione dotazione finanziaria nr. 695/2019
- Decreto del Direttore n. 16336 del 05/09/2019 pubblicato nella sezione "Amministrazione Trasparente" del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 “Occupazione “- scadenza 23.04.2019
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano delle persone che trovano più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro e a favorire il potenziamento di professionalità in grado di valorizzare le specificità dell’economia della Provincia autonoma di Bolzano.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Il presente Avviso è attuato nell’ambito dell’Asse I – Priorità di investimento 8i, Obiettivo specifico 8.1 “Aumentare l’occupazione dei giovani” del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Bolzano.
Nell’ambito del presente Avviso il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali che consentono ai destinatari coinvolti un qualificato inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno fornire una formazione specializzante finalizzata all’acquisizione di competenze riferibili a specifici ambiti professionali, prevedendo il trasferimento di competenze tecnico-professionali e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro.
Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 200 ore e potranno prevedere una durata progettuale massima di 800 ore. Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:
- aula e/o laboratorio;
- formazione individualizzata;
- stage;
- attività di orientamento, supporto e accompagnamento (con esclusivo riferimento alla seguente categoria: orientamento);
- viaggi di studio e visite didattiche.
Destinatari
I destinatari del presente Avviso sono i giovani in età lavorativa fino a 29 anni, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano, che si trovano in una situazione di non occupazione.
Il numero minimo di partecipanti per ciascun intervento è pari a 12. Il numero massimo di partecipanti è pari a 15. Non sono ammessi uditori.
Beneficiari
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso, in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 67 del 12.02.2019 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 8 del 21/02/2019
- Convenzione di finanziamento
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica: consente di stilare una graduatoria delle proposte progettuali che hanno superato il controllo di ammissibilità e si basa su criteri di selezione qualitativi. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio sufficiente rispetto a ciascun criterio di selezione e un punteggio complessivo pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi euro 3.000.000,00.
Il costo ora/formazione (importo pubblico fratto durata complessiva dell’intervento) massimo ammissibile è pari a Euro 180,00-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 250 giorni successivi alla data di avvio delle medesime
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 23 aprile 2019.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Documenti
Allegati
Dichiarazione "de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013)
Dichiarazione destinatario contributi individuali imprese
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 23632 del 21/11/2018 pubblicato Supplemento n.2 al Bollettino Ufficiale della Regione n. 48/Sez.gen. del 29/11/2018
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 1918 del 11/02/2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 7/Sez.gen. del 14/02/2019
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 7759 del 10/05/2019 pubblicato nel Supplemento n.2 al Bollettino Ufficiale della Regione n. 20/Sez.gen. del 16/05/2019
Documenti
Allegati
Dichiarazione "de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013)
Dichiarazione destinatario contributi individuali imprese
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 23634 del 21/11/2018 pubblicato Supplemento n.2 al Bollettino Ufficiale della Regione n. 48/Sez.gen. del 29/11/2018
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 1919 del 11/02/2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 7/Sez.gen. del 14/02/2019
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 7874 del 13/05/2019 pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 20/Sez.gen. del 16/05/2019
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 “Occupazione “- scadenza 18.02.2019
L’Avviso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano delle persone che trovano più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro e a favorire il potenziamento di professionalità in grado di valorizzare le specificità dell’economia della Provincia autonoma di Bolzano.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Il presente Avviso è attuato nell’ambito dell’Asse I – Priorità di investimento 8i, Obiettivo specifico 8.5 “Favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata”; Priorità di investimento 8iv, Obiettivo specifico 8.2 “Aumentare l’occupazione femminile” e Priorità di investimento 8vi, Obiettivo specifico 8.3 “Aumentare l’occupazione dei lavoratori anziani e favorire l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni” del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Bolzano.
Nell’ambito del presente Avviso il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali che consentono ai destinatari coinvolti un qualificato inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno fornire una formazione specializzante finalizzata all’acquisizione di competenze riferibili a specifici ambiti professionali, prevedendo il trasferimento di competenze tecnico-professionali e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro.
Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 200 ore e potranno prevedere una durata progettuale massima di 700 ore. Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:
- aula e/o laboratorio;
- formazione individualizzata;
- stage;
- attività di orientamento, supporto e accompagnamento (con esclusivo riferimento alla seguente categoria: orientamento);
- viaggi di studio e visite didattiche.
Destinatari
I destinatari del presente Avviso devono appartenere alla forza lavoro e essere residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano e trovarsi in una situazione di non occupazione. I destinatari per l’obiettivo specifico 8.5 devono essere disoccupati di lunga durata o soggetti con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo; per l’obiettivo specifico 8.2 donne e per l’obiettivo specifico 8.3 persone con un’età superiore ai 45 anni compiuti.
Il numero minimo di partecipanti è pari a 10. Non sono ammessi uditori.
Beneficiari
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso, in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
Documenti
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica: consente di stilare una graduatoria delle proposte progettuali che hanno superato il controllo di ammissibilità e si basa su criteri di selezione qualitativi. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio sufficiente rispetto a ciascun criterio di selezione e un punteggio complessivo pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi €5.500.000,00.-. così suddivise:
- Obiettivo specifico 8.5 Euro 1.500.000,00
- Obiettivo specifico 8.2 Euro 2.500.000,00
- Obiettivo specifico 8.3 Euro 1.500.000,00
Il costo ora/formazione (importo pubblico fratto durata complessiva dell’intervento) massimo ammissibile è pari a Euro 180,00-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 250 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 18 febbraio 2019.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
Valutazione tecnica-Graduatoria:
- Delibera di Integrazione dotazione finanziaria nr. 248/2019
- Decreto della Direttrice d’Ufficio n. 11380 del 26/06/2019 pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito internet della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige
Asse 1 – Occupazione – Operazioni ex art. 65 comma 6) del Reg. UE 1303/2013
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 26099 del 14/12/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 51 del 20/12/2018
Asse 3 – Istruzione e formazione – Operazioni ex art. 65 comma 6) del Reg. UE 1303/2013
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 24377 del 27/11/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 48 del 29/11/2018
Allegati
Dichiarazione d'impegno alla partecipazione al progetto
Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
Dichiarazione di impegno impresa delegata
Dichiarazione d’impegno alla costituzione del PPP
Curricula imprese delegate
Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
•verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
•valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 23 luglio 2018.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 16327 del 24/08/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 35/I-II del 30/08/2018
Valutazione tecnica-Graduatoria:
- Delibera di Integrazione dotazione finanziaria nr. 860/2018
- Decreto del Direttore n. 17922 del 18/09/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 38/I-II del 20/09/2018
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 3 „Formazione “- scadenza 05.03.2018
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio provinciale. Il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate all’aumento delle competenze della forza lavoro in relazione alle esigenze di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
La Provincia autonoma di Bolzano persegue la crescita competitiva ed il rafforzamento del sistema produttivo altoatesino sui mercati e del contesto territoriale e sociale di riferimento, nel rispetto della specifica normativa europea in materia di aiuti di stato.
Per il conseguimento di tali obiettivi strategici è essenziale favorire lo sviluppo del capitale umano delle imprese altoatesine, promuovendone le condizioni per assicurare l’effettività del diritto alla formazione lungo tutto l’arco della vita e l’occupabilità.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del terzo avviso dell’asse 3 “Istruzione e Formazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico 10.4 “Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolazione della mobilità, dell’inserimento/reinserimento lavorativo.”
Verranno promossi e finanziati:
- Interventi a tipologia aziendale, elaborati sulla base delle esigenze formative di una singola impresa e ai quali parteciperà esclusivamente il personale della medesima impresa. Il Soggetto proponente deve essere una singola impresa o un singolo ente di formazione;
- Interventi a tipologia multiaziendale, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese. Gli interventi a tipologia multiaziendale hanno caratteristiche interaziendali (contiguità societaria o di sistema delle aziende), settoriali (affinità di settore delle aziende), territoriali della Provincia di Bolzano (affinità in relazione al territorio delle aziende).
Il soggetto proponente deve essere un ente di formazione o un raggruppamento di imprese.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi devono essere articolati in uno o più percorsi formativi finalizzati all'aggiornamento, specializzazione e riqualificazione dei lavoratori.
Il progetto può riguardare l’internazionalizzazione e/o l’innovazione d’impresa sia dal punto di vista tecnologico sia da quello organizzativo, può porsi l’obiettivo di aumentare o mantenere la competitività aziendale e la qualità della produzione (o del modo di produrre), di salvaguardare le prospettive occupazionali, di contrastare rischi di declino o di marginalizzazione dell’azienda, del comparto, di un’area territoriale o di obsolescenza delle competenze.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
- Imprese aventi sede legale e operativa nella Provincia autonoma di Bolzano oppure aventi sede legale fuori Provincia, ma con almeno una sede operativa ubicata nel territorio provinciale al momento della sottoscrizione della convenzione;
- Enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso stesso ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016). La conclusione della procedura di accreditamento dovrà avvenire in ogni caso entro la data di avvio delle attività formative. Ai fini del presente Avviso le associazioni di categoria sono assimilate agli enti di formazione e dovranno pertanto essere accreditate;
- ATI/ATS verticali, Consorzi, Reti di imprese, Imprese collegate ai sensi dell’art. 2359 c.c. e GEIE, articolati così come previsto nelle “Norme per la gestione e rendicontazione dei progetti formativi cofinanziati dal FSE della Provincia autonoma di Bolzano 2014-2020” versione 2.0.
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso possono essere:
- lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
- lavoratori con contratto a progetto (di cui al Titolo VII – capo I del D.lgs. n. 276/2003 e ss.mm.ii.);
- lavoratori in CIG in orario di lavoro;
- lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà;
- titolari d'impresa, manager a contratto, lavoratori autonomi, liberi professionisti.
Documenti
Per ragioni tecniche il formulario on line per la presentazione delle proposte progettuali sarà disponibile a partire da lunedì 11/12/2017.
- Convenzione di finanziamento
- Formulario di progetto online
- Aiuti di Stato
- Delibera della Giunta provinciale n. 1286 del 28.11.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 49 del 05/12/2017
Allegati
- Dichiarazione di aiuti alla formazione (art. 31 regolamento (UE) n. 651/2014)
- Dichiarazione “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013)
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Dichiarazione di adesione dell’impresa al progetto
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Contratto di Consorzio
- Contratto Rete di imprese
- Elenco imprese collegate ai sensi dell’articolo 2359 c.c.
- Atto di costituzione GEIE
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
- Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi € 6.000.000,00-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 45 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 365 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Gli interventi potranno avere durata progettuale massima pari a 1000 ore.
Le attività formative devono essere svolte durante l’orario di lavoro.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 05 marzo 2018.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 9785 del 24/05/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 22/I-II del 31/05/2018
Valutazione tecnica-graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 2 „Inclusione sociale“- scadenza 19.02.2018
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato a facilitare l’integrazione delle persone più vulnerabili, che trovano difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro per condizioni intrinseche di svantaggio, come i disabili, i soggetti affetti da dipendenze, i soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria e gli ex detenuti, le vittime di violenza, di tratta o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, i migranti (compresi i richiedenti asilo), i beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria, i minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, gli appartenenti a minoranze etniche riconosciute e le persone senza fissa dimora. Il sostegno è diretto ad azioni integrate di rafforzamento delle competenze e di accompagnamento verso la piena occupazione, attraverso servizi di formazione e servizi personalizzati di orientamento e di primo accompagnamento sul lavoro.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Il presente Avviso è attuato nell’ambito dell’Asse II – Priorità di investimento 9i – Obiettivo specifico 9.2 “Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro delle persone maggiormente vulnerabili” – del Programma Operativo del Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia Autonoma di Bolzano
Nell’ambito del presente Avviso il sostegno è diretto ad azioni integrate di rafforzamento delle competenze e di accompagnamento verso la piena occupazione, attraverso servizi di formazione e servizi personalizzati di orientamento e di primo accompagnamento sul lavoro.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno mirare a fornire una formazione finalizzata all’acquisizione di competenze riferibili a specifici ambiti professionali, prevedendo il trasferimento di competenze tecnico-professionali e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro, oppure mirare al trasferimento e/o potenziamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 200 ore e potranno prevedere una durata progettuale di massimo 1500 ore.
Tutte le attività formative e di orientamento previste in questa fase dovranno concludersi:
- entro i 240 giorni successivi alla data di avvio delle attività per i progetti che prevedono una durata progettuale tra le 200 ore e le 500 ore;
- entro i 480 giorni successivi alla data di avvio delle attività per i progetti che prevedono una durata progettuale tra le 501 ore e le 1000 ore;
- entro i 600 giorni successivi alla data di avvio delle attività per i progetti che prevedono una durata progettuale tra le 1001 ore e le 1500 ore.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:
- aula e/o laboratorio;
- formazione individualizzata;
- stage;
- viaggi studio e visite didattiche;
- attività di orientamento, supporto e accompagnamento (con esclusivo riferimento alle se-guenti categorie: orientamento; supporto per-sonale e formativo).
La componente di stage non è obbligatoria, laddove sia prevista, deve essere almeno pari al 20% della durata della formazione. La formazione individualizzata è ammessa fino a un massimo del 20% delle ore di aula e/o laboratorio. I viaggi studio e le visite didattiche sono ammessi fino a un massimo del 5% delle ore di aula e/o laboratorio. L’orientamento è ammesso fino a un massimo del 20% della durata progettuale.
Sono ammissibili a finanziamento pubblico specifici interventi di accompagnamento sul lavoro, per ogni destinatario possono essere erogate al massimo 60 ore, volti a fornire ai soggetti appartenenti ai gruppi vulnerabili di affiancamento nella prima fase del contratto (sottoscrizione di un contratto di lavoro a tempo determinato di almeno 6 mesi o a tempo indeterminato, incluso l’apprendistato).
Destinatari
I destinatari del presente Avviso sono i soggetti in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano, che si trovano in una situazione di non occupazione e che appartengono ad almeno uno dei gruppi vulnerabili di seguito in elenco:
- Disabili;
- Soggetti affetti da dipendenze;
- Soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, sia in regime di detenzione sia in esecuzione penale esterna;
- Ex detenuti;
- Vittime di violenza, di tratta o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione;
- Migranti (compresi i richiedenti asilo);
- Beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria;
- Minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età;
- Minoranze etniche riconosciute;
- Persone senza fissa dimora.
Il numero minimo di partecipanti è pari a 8. Non sono ammessi uditori.
Documenti
Per ragioni tecniche il formulario on line per la presentazione delle proposte progettuali sarà disponibile a partire da lunedì 11/12/2017.
- Convenzione di finanziamento
- Protocollo d’intesa
- Formulario di progetto online
- Delibera della Giunta provinciale n. 1287 del 28.11.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 49 del 05/12/2017
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100.
La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi €5.000.000,00.-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Per l’intervento di formazione e orientamento nel suo complesso il costo ora/formazione (importo pubblico al netto dei costi direttamente connessi ai partecipanti, inclusi quelli relativi all’indennità di partecipazione, fratto durata complessiva dell’intervento) massimo ammissibile è pari a Euro 250,00.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMON” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 19 febbraio 2018.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 5512 del 26/03/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 13/I-II del 29/03/2018
Valutazione tecnica-Graduatoria:
- Delibera di Integrazione dotazione finanziaria
- Decreto del Direttore n. 9542 del 22/05/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 21/I-II del 24/05/2018
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 „Occupazione “- scadenza 29.01.2018
L’Avviso è finalizzato a sostenere il miglioramento della qualità del lavoro e della vita delle persone in età più avanzata, sostenendone l’autonomia e potenziandone le opportunità di piena realizzazione in ambito lavorativo.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Il presente Avviso è attuato nell’ambito dell’Asse I - – Priorità di investimento 8vi – Obiettivo specifico 8.3 “Aumentare l’occupazione dei lavoratori anziani e favorire l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni” del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Bolzano.
Nell’ambito del presente Avviso il sostegno sarà diretto ad azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali che consentono ai destinatari coinvolti un qualificato inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno mirare al recupero lavorativo dei destinatari prevedendo il trasferimento di competenze tecnico professionali riferibili a specifici ambiti lavorativi e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro.
Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 400 ore e potranno prevedere una durata progettuale massima di 700 ore. Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative:
- aula e/o laboratorio;
- formazione individualizzata;
- stage;
- attività di orientamento, supporto e accompagnamento (con esclusivo riferimento alla seguente categoria: orientamento).
Destinatari
I destinatari del presente Avviso sono tutti i residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano con un’età superiore ai 45 anni compiuti e non superiore ai 70 anni compiuti, che si trovano in una situazione di non occupazione e che intendono accrescere la propria formazione e con l’obiettivo di prolungare la propria vita lavorativa.
Il numero minimo di partecipanti è pari a 10. Non sono ammessi uditori.
Beneficiari
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso;
- organismi formativi in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
Documenti
- Convenzione di finanziamento
- Formulario di progetto online
- Delibera della Giunta provinciale n. 1252 del 21.11.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 48 del 28/11/2017
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100.
La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi €2.000.000,00.-.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 400 ore e potranno prevedere una durata progettuale massima di 700 ore.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 100 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
La durata della fase di stage in azienda dovrà essere compresa tra il 30% e il 40% della durata della formazione.
Il costo ora/formazione (importo pubblico fratto durata complessiva dell’intervento) massimo ammissibile è pari a Euro 180,00-.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 200 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMON” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 29 gennaio 2018.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 4764 del 16/03/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 12/I-II del 22/03/2018
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 3 „Formazione “- scadenza 12.01.2018
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato a sostenere azioni formative e di orientamento che permettano al contempo di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica e di promuovere il miglioramento delle competenze degli allievi.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del secondo avviso dell’asse 3 “Istruzione e Formazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico 10.1 “Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa”e 10.2 “Miglioramento delle competenze chiave degli allievi". Con riferimento all’Obiettivo Specifico e all’Azione nell’ambito delle quali vengono attuati e finanziati gli interventi:
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Azioni di sensibilizzazione al tema della dispersione scolastica”: Interventi informativi/formativi per la prevenzione della dispersione scolastica
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Percorsi di orientamento, formazione e supporto anche individuale per giovani in abbandono scolastico o a rischio di abbandono”: Interventi di
formazione, orientamento e supporto per la promozione del successo personale e formativo finalizzati al contrasto del rischio di abbandono scolastico. - Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione per il rinforzo linguistico per allievi dell'istruzione secondaria di primo e secondo grado anche in mobilità transnazionale”:Interventi formativi per la promozione e lo sviluppo di competenze linguistiche negli allievi.
- Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione rivolte agli allievi finalizzate all’acquisizione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente (UE 2020)”: Summer School per l’acquisizione o il consolidamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
- Obiettivo Specifico 10.1 – Azione “Azioni di potenziamento delle competenze degli insegnanti sui temi della didattica e delle nuove tecnologie finalizzate ad affrontare le dinamiche di abbandono scolastico anche in mobilità transnazionale per favorire lo scambio di buone pratiche fra sistemi”: Interventi di rafforzamento delle competenze degli insegnanti e degli operatori scolastici sui temi della didattica e delle nuove tecnologie finalizzate ad affrontare le dinamiche di abbandono scolastico.
- Obiettivo Specifico 10.2 – Azione “Azioni di formazione rivolte a insegnanti e operatori del sistema scolastico per promuovere negli allievi l'acquisizione delle competenze chiave per l'apprendimento permanente (UE 2020), attraverso metodologie didattiche innovative”: Interventi di rafforzamento delle competenze degli insegnanti e degli operatori scolastici in materia di didattica delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Beneficiari
- enti di formazione già accreditati oppure che hanno presentato apposita domanda di accreditamento entro la scadenza prevista per la presentazione dei progetti dell’Avviso, ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016).
- Gli enti di formazione possono presentare progetti in forma singola o in Associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS) nel caso in cui i progetti siano attuati n partenariato con altri enti di formazione.Nel caso in cui tra i partner attuativi rientrino anche uno o più enti pubblici o istituzioni scolastiche, i progetti possono essere
presentati da un Partenariato Pubblico Privato (PPP).
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso possono essere:
- Allievi iscritti alle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione o alle scuole del secondo ciclo di istruzione o ai percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno scolastico in corso di svolgimento;
- Allievi iscritti alle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione o alle scuole del secondo ciclo di istruzione o ai percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno scolastico in corso di svolgimento, che siano in una situazione di rischio di abbandono scolastico;
- Insegnanti ed operatori del sistema scolastico operanti nelle scuole secondarie di primo grado del primo ciclo di istruzione e nelle scuole del secondo ciclo di istruzione o nei percorsi di istruzione e formazione professionale della Provincia autonoma di Bolzano.
Documenti
- Convenzione di finanziamento
- Protocollo d’intesa
- Formulario di progetto online
- Delibera della Giunta provinciale n. 1251 del 21.11.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 48 del 28/11/2017
Allegati
- Dichiarazione d'impegno alla partecipazione al progetto
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione PPP
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione del PPP
- Curricula imprese delegate
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi Euro 3.000.000,00-.
Le attività formative relative alla Summer School potranno essere avviate a partire dal primo giorno successivo alla chiusura didattica dell’anno scolastico.
Le attività formative dovranno concludersi entro il 31 agosto 2018.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 12 gennaio 2018.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 1531 del 01/02/2018 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 6/I-II del 08/02/2018
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 „Occupazione “- scadenza 02.05.2017
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano delle persone che trovano più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro e a favorire il potenziamento di professionalità in grado di valorizzare le specificità dell’economia della Provincia autonoma di Bolzano.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del presente avviso dell’asse 1 “Occupazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico relativo alla priorità d'investimento 8i “L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale”.
Tale obiettivo si deve raggiungere attraverso l'azione “Interventi di formazione tendenzialmente di breve durata finalizzati a integrare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali necessarie per l’accesso al mercato del lavoro, per l’inserimento e il reinserimento lavorativo, con particolare riferimento ai settori innovativi quali quello dell’economia verde” e a tal fine vengono ammessi a sovvenzione:
- azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali che consentono ai destinatari coinvolti l’accesso o un riposizionamento più competitivo sul mercato del lavoro anche con particolare riferimento ai settori più innovativi dell’economia provinciale, così come individuati nelle Aree di specializzazione della “Smart Specialisation Strategy” per la Provincia autonoma di Bolzano. Sono ammissibili a finanziamento pubblico progetti formativi finalizzati a favorire il reinserimento attivo dei disoccupati di lungo periodo nel mondo del lavoro attraverso la riqualificazione e l’adeguamento delle competenze rispetto alle mutate esigenze del sistema produttivo.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno mirare al recupero lavorativo dei destinatari prevedendo il trasferimento di competenze tecnico professionali riferibili a specifici ambiti lavorativi e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro.
Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo.
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative: aula e/o laboratorio; formazione individualizzata; stage; orientamento.
Tutti gli interventi dovranno prevedere per ciascun partecipante una fase di attività d’aula e/o laboratorio e una fase di stage in azienda (compresa tra il 30% e il 40% della durata della formazione) e un modulo formativo relativo a metodologie e tecniche per l’inserimento attivo nel mondo del lavoro, anche con riferimento all’auto-imprenditorialità.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso;
- organismi formativi in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso sono i soggetti in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano che si trovano in una situazione di disoccupazione di lunga durata.
Il numero minimo di partecipanti per ciascun percorso formativo è pari a 10 e non sono ammessi uditori.
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 191 del 21.2.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 9 del 28/02/2017
- Fac-simile Formulario web
- Convenzione di finanziamento
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi €800.000,00-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 200 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Gli interventi potranno avere durata progettuale minima pari a 400 ore e potranno prevedere una durata progettuale di massimo 700 ore.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 02 maggio 2017.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 11621 del 22/06/2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 26/I-II del 27/06/2017
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 „Occupazione “- scadenza 02.05.2017
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano delle persone che trovano più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro come gli immigrati e a favorire il potenziamento di professionalità in grado di valorizzare le specificità dell’economia della Provincia autonoma di Bolzano.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del presente avviso dell’asse 1 “Occupazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico relativo alla priorità d'investimento 8i “L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale”.
Tale obiettivo si deve raggiungere attraverso l'azione “Interventi di formazione tendenzialmente di breve durata finalizzati a integrare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali necessarie per l’accesso al mercato del lavoro, per l’inserimento e il reinserimento lavorativo, con particolare riferimento ai settori innovativi quali quello dell’economia verde” e a tal fine vengono ammessi a sovvenzione:
- azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali che consentono ai destinatari coinvolti l’accesso o un riposizionamento più competitivo sul mercato del lavoro anche con particolare riferimento ai settori più innovativi dell’economia provinciale, così come individuati nelle Aree di specializzazione della “Smart Specialisation Strategy” per la Provincia autonoma di Bolzano. Sono quindi ammissibili a finanziamento pubblico progetti formativi finalizzati a favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei migranti attraverso la qualificazione/riqualificazione professionale.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno fornire una formazione specializzante finalizzata all’acquisizione di competenze riferibili a specifici ambiti professionali, prevedendo il trasferimento di competenze tecnico-professionali e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro.
Gli interventi dovranno mirare in particolare anche al trasferimento e/o potenziamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente (di cui all’allegato alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del del 18 dicembre 2006), con specifica attenzione riservata alla comunicazione nelle lingue straniere e alle competenze sociali e civiche.
Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo.PS
Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative: aula e/o laboratorio; formazione individualizzata; stage; orientamento.
Tutti gli interventi dovranno prevedere per ciascun partecipante una fase di attività d’aula e/o laboratorio e una fase di stage in azienda (compresa tra il 30% e il 40% della durata della formazione) e un modulo formativo relativo a metodologie e tecniche per l’inserimento attivo nel mondo del lavoro, anche con riferimento all’auto-imprenditorialità.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso;
- organismi formativi in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso sono gli immigrati in età lavorativa, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano o in condizione di regolarità sul territorio nazionale ai sensi della normativa vigente e che si trovano in una situazione di non occupazione. La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che non svolgono attività lavorativa in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero coloro che, pur svolgendo una tale attività,
ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad Euro 8.000,00.- e per quelle di lavoro autonomo ad Euro 4.800,00.
Sono esclusi dal presente Avviso i destinatari iscritti a percorsi di formazione per l’assolvimento dell’obbligo formativo. Il numero minimo di partecipanti per ciascun percorso formativo è pari a 12 e non sono ammessi uditori.
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 190 del 21.2.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 9 del 28/02/2017
- Fac-simile Formulario web
- Convenzione di finanziamento
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi €800.000,00.-.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 250 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Gli interventi potranno avere durata progettuale minima pari a 400 ore e potranno prevedere una durata progettuale di massimo 700 ore.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 02 maggio 2017.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 11618 del 22/06/2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 26/I-II del 27/06/2017
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 „Occupazione “- scadenza 02.05.2017
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano delle persone che trovano più difficoltà ad entrare nel mercato del lavoro e a favorire il potenziamento di professionalità in grado di valorizzare le specificità dell’economia della Provincia autonoma di Bolzano.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito dell´avviso dell’asse 1 “Occupazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico relativo alla priorità d'investimento 8iv “L'uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l'accesso all'occupazione e alla progressione della carriera, la conciliazione della vita professionale con la vita privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o un lavoro di pari valore”.
Tale obiettivo si deve raggiungere attraverso l'azione “Interventi di formazione tendenzialmente di breve durata finalizzati a integrare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali necessarie per l’accesso al mercato del lavoro, per l’inserimento e il reinserimento lavorativo, con particolare riferimento ai settori innovativi quali quello dell’economia verde” e a tal fine vengono ammessi a sovvenzione:
- azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico-professionali che consentano ai destinatari coinvolti l’accesso o un riposizionamento più competitivo sul mercato del lavoro anche con particolare riferimento ai settori più innovativi dell’economia provinciale, così come individuati nelle Aree di specializzazione della “Smart Specialisation Strategy” per la Provincia autonoma di Bolzano. Sono ammissibili a finanziamento pubblico progetti formativi finalizzati a favorire la qualificazione/riqualificazione della componente femminile della forza lavoro al fine di aumentarne l’occupabilità.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno trasferire competenze tecnico-professionali riferibili a specifici ambiti di lavoro, con particolare attenzione ai settori in cui le donne sono sottorappresentate e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro. Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali espressi delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo. Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative: aula e/o laboratorio, formazione individualizzata, stage e orientamento. Non sono ammessi interventi che prevedano esclusivamente moduli di formazione individualizzata. Tutti gli interventi dovranno prevedere per ciascun partecipante una fase di attività d’aula e/o laboratorio e una fase di stage in azienda della durata compresa tra il 30% e il 40% della durata della formazione. Gli interventi potranno inoltre prevedere specifiche attività di orientamento di gruppo e/o individuale non superiori al 10% della durata progettuale.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso;
- organismi formativi in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente Avviso sono le donne in età lavorativa, residenti o domiciliate in Provincia autonoma di Bolzano che si trovano in una situazione di non occupazione.
La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che non svolgono attività lavorativa in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad Euro 8.000,00.- e per quelle di lavoro autonomo ad Euro 4.800,00. Sono esclusi gli studenti iscritti a percorsi d´istruzione e formazione per l’assolvimento dell’obbligo formativo. Numero minimo di partecipanti per ciascun percorso formativo è pari a 12, non sono ammessi uditori.
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 189 del 21.2.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 9 del 28/02/2017
- Fac-simile Formulario web
- Convenzione di finanziamento
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi €900.000,00.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione. Le attività formative dovranno concludersi entro i 250 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 400 ore e potranno prevedere una durata progettuale di massimo 700 ore.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 02 maggio 2017.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 11617 del 22/06/2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 26/I-II del 27/06/2017
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 1 „Occupazione “- scadenza 02.05.2017
Descrizione Generale
L’Avviso è finalizzato allo sviluppo del capitale umano dei giovani e a favorire il potenziamento di professionalità in grado di valorizzare le specificità dell’economia della Provincia autonoma di Bolzano.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito dell´avviso dell’asse 1 “Occupazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico relativo alla priorità d'investimento 8i “L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale”.
Tale obiettivo si deve raggiungere attraverso l’azione “Interventi di formazione tendenzialmente di breve durata finalizzati a integrare le competenze di base, trasversali e tecnico professionali necessarie per l’accesso al mercato del lavoro, per l’inserimento e il reinserimento lavorativo, con particolare riferimento ai settori innovativi quali quello dell’economia verde” e a tal fine vengono ammessi a sovvenzione:
- azioni di formazione finalizzate a integrare e consolidare le competenze di base, trasversali e tecnico-professionali che consentano ai destinatari coinvolti l’accesso o un riposizionamento più competitivo sul mercato del lavoro anche con particolare riferimento ai settori più innovativi dell’economia provinciale, così come individuati nelle Aree di specializzazione della “Smart Specialisation Strategy” per la Provincia autonoma di Bolzano. Sono quindi ammissibili a finanziamento pubblico progetti formativi finalizzati a rafforzare l’occupabilità dei giovani e a favorire la loro qualificazione professionale e il loro inserimento o reinserimento lavorativo.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi dovranno fornire una formazione specializzante finalizzata all’acquisizione di competenze riferibili a specifici ambiti professionali, prevedendo il trasferimento di competenze tecnico-professionali e favorendo il potenziamento delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento e la permanenza nel mercato del lavoro. Gli interventi dovranno essere progettati in stretto raccordo con i fabbisogni professionali espressi delle imprese del territorio e i fabbisogni formativi dei destinatari.
Ciascun intervento dovrà prevedere un unico percorso formativo. Sono ammesse esclusivamente le seguenti tipologie di attività formative: aula e/o laboratorio, formazione individualizzata, stage e orientamento. Non sono ammessi interventi che prevedano esclusivamente moduli di formazione individualizzata. Tutti gli interventi dovranno prevedere per ciascun partecipante una fase di attività d’aula e/o laboratorio e una fase di stage in azienda della durata compresa tra il 30% e il 40% della durata della formazione. Gli interventi potranno inoltre prevedere specifiche attività di orientamento di gruppo e/o individuale non superiori al 10% della durata progettuale.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
- enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la scadenza dell’Avviso;
- organismi formativi in forma singola o in associazione temporanea di imprese o di scopo di tipo verticale (ATI/ATS).
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente Avviso sono i giovani in età lavorativa fino a 29 anni, residenti o domiciliati in Provincia autonoma di Bolzano, che si trovano in una situazione di non occupazione. La condizione di non occupazione fa riferimento alle persone che non svolgono attività lavorativa in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione. Tale limite è pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad Euro 8.000,00.- e per quelle di lavoro autonomo ad Euro 4.800,00. Sono esclusi gli studenti iscritti a percorsi d´istruzione e formazione per l’assolvimento dell’obbligo formativo. Numero minimo di partecipanti per ciascun percorso formativo è pari a 12, non sono ammessi uditori.
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 188 del 21.2.2017 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 9 del 28/02/2017
- Fac-simile Formulario web
- Convenzione di finanziamento
Allegati
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi euro 2.000.000,00.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 90 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 200 giorni successivi alla data di avvio elle medesime.
Gli interventi dovranno avere una durata della formazione minima pari a 400 ore e potranno prevedere una durata progettuale di massimo 700 ore.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 02 maggio 2017.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 11616 del 22/06/2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 26/I-II del 27/06/2017
Valutazione tecnica-Graduatoria:
Avviso per la presentazione di proposte progettuali a carattere formativo nell’ambito dell’asse 3 „Istruzione e Formazione“ (Percorsi di formazione continua rivolta a personale occupato)- scadenza 13.02.2017
Descrizione Generale
L'avviso è finalizzato all'accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio provinciale.
La Provincia autonoma di Bolzano prevede investimenti nella formazione in azienda e l'aumento delle competenze della forza lavoro in linea con le esigenze di innovazione e internazionalizzazione delle imprese sul territorio provinciale. In particolare la Provincia Autonoma di Bolzano intende promuovere e migliorare la formazione continua dei lavoratori garantendo l’accesso a interventi di acquisizione/rafforzamento delle competenze e/o di riqualificazione professionale.
Tipologie di interventi promossi e finanziati
Nell’ambito del primo avviso dell’asse 3 “Istruzione e Formazione” si mira a raggiungere l'obiettivo specifico relativo alla priorità d'investimento 10 IV "Migliorare la pertinenza dei sistemi di istruzione e formazione al mercato del lavoro".
Tale obiettivo si deve raggiungere attraverso l'azione “Percorsi di formazione continua rivolta a personale occupato” e a tal fine vengono ammessi a sovvenzione:
- Interventi a tipologia aziendale: Il soggetto proponente deve essere una singola impresa o un singolo ente di formazione;
- Interventi a tipologia multiaziendale, elaborati sulla base delle omogenee esigenze formative delle imprese coinvolte, cui parteciperà esclusivamente il personale delle medesime imprese. Sono prevalentemente destinati alle micro, piccole e medie imprese. Il soggetto proponente deve essere un ente di formazione o un raggruppamento di imprese.
Caratteristiche delle proposte progettuali
Gli interventi devono essere articolati in uno o più percorsi formativi finalizzati all'aggiornamento, specializzazione e riqualificazione dei lavoratori.
Il progetto può riguardare l’innovazione d’impresa sia dal punto di vista tecnologico sia da quello organizzativo, può porsi l’obiettivo di aumentare o mantenere la competitività aziendale e la qualità della produzione (o del modo di produrre); di salvaguardare le prospettive occupazionali; contrastare rischi di declino o di marginalizzazione dell’azienda, del comparto, di un’area territoriale o di obsolescenza delle competenze.
Beneficiari
I Soggetti proponenti che potranno presentare proposte progettuali sono:
- Imprese aventi sede legale e operativa nella Provincia autonoma di Bolzano oppure aventi sede legale fuori Provincia, ma con almeno una sede operativa ubicata nel territorio provinciale al momento della sottoscrizione della convenzione;
- Enti di formazione già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento contestualmente alla presentazione della proposta ai sensi della normativa provinciale per l’Accreditamento (DGP n. 301/2016);
- ATI/ATS verticali, Consorzi, Reti di imprese, Imprese collegate ai sensi dell’art. 2359 c.c. e GEIE.
Destinatari del percorso formativo
I destinatari del presente avviso possono essere:
- lavoratori con contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);
- lavoratori con contratto a progetto (di cui al Titolo VII – capo I del D.lgs. n. 276/2003 e ss.mm.ii.);
- lavoratori in CIG in orario di lavoro;
- lavoratori che beneficiano del contratto di solidarietà;
- titolari d'impresa, manager a contratto, lavoratori autonomi, liberi professionisti.
Documenti
- Delibera della Giunta provinciale n. 1184 del 08.11.2016 pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 46 del 15/11/2016
- Fac-simile Formulario web
- Convenzione di finanziamento
Allegati
- Dichiarazione di aiuti alla formazione (art. 31 regolamento (UE) n. 651/2014)
- Dichiarazione “de minimis” (Regolamento (UE) n. 1407/2013)
- Curricula imprese delegate
- Dichiarazione di impegno impresa delegata
- Dichiarazione di adesione dell’impresa al progetto
- Atto di costituzione dell’ATI/ATS verticale
- Dichiarazione d’impegno alla costituzione dell’ATI/ATS verticale / Rete di imprese
- Contratto di Consorzio
- Contratto Rete di imprese
- Elenco imprese collegate ai sensi dell’articolo 2359 c.c.
- Atto di costituzione GEIE
- Copia leggibile del documento di identità in corso di validità – legale rappresentante del soggetto proponente
Procedura di valutazione
La valutazione si articola in due fasi:
- verifica di ammissibilità (requisiti: conformità, requisiti del soggetto proponente, requisiti del progetto);
- valutazione tecnica viene effettuata dalla Commissione di valutazione nominata dal Direttore dell'Ufficio FSE nella sua funzione di Autorità di Gestione. In fase di valutazione tecnica la Commissione attribuisce un punteggio complessivo a ogni progetto presentato, con valore massimo pari a 100. Saranno ammissibili a finanziamento esclusivamente i singoli progetti che avranno conseguito un punteggio pari o superiore a 60/100. La graduatoria definitiva viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione autonoma Trentino – Alto Adige e sul sito FSE.
Altre informazioni utili
Le risorse disponibili per la realizzazione degli interventi di cui al presente avviso ammontano a complessivi € 4.000.000,00.
L'avvio delle attività formative deve avvenire entro 45 giorni dalla sottoscrizione della convenzione.
Le attività formative dovranno concludersi entro i 240 giorni successivi alla data di avvio delle medesime.
Gli interventi potranno avere durata progettuale massima pari a 400 ore.
Le attività formative devono essere svolte durante l’orario di lavoro.
Scadenze
Il soggetto proponente inoltra la domanda di finanziamento all'Autorità di Gestione utilizzando il sistema informativo online “CoheMon” (https://fse-esf.civis.bz.it/) entro le ore 12:00 del 13 febbraio 2017.
Risultati
Verifica di Ammissibilità:
- Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 9765 del 29/05/2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 23/I-II del 06/06/2017
- Non Ammissibilità: Decreto del Direttore n. 9770 del 29/05/2017 pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 23/I-II del 06/06/2017
Valutazione tecnica-Graduatoria: