Materiale informativo

-
L’Europa e la Luna
Opuscolo
Modulo d'ordine
Nel 2007 l’Unione europea compie 50 anni. Il Trattato che istituiva la Comunitá economica europea fu firmato il 25 marzo 1957 in Italia, a Roma. Da allora l’Europa ha fatto molta strada: mezzo secolo di pace e crescita economica, il mercato unico, l’euro, lo sviluppo delle regioni piú povere, la storica riunificazione con i paesi dell’Europa orientale. Il primo gennaio 2007 l’Unione Europea ha dato il benvenuto a due nuovi Paesi, Bulgaria e Romania, nel 2013 alla Croazia. In seguito a quest’ultimo allargamento, l’Unione europea comprende ora 28 paesi e circa 500 milioni di abitanti. Anche quest’ultimo allargamento dovrebbe produrre nuovi stimoli per la crescita economica e per la coesione sociale e rafforzerá inoltre il ruolo e l’influenza dell’Unione Europea nel mondo. Con questa pubblicazione l’Antenna Europe Direct di Bolzano intende ricordare gli anni in cui il processo di unificazione europea prendeva corpo e gli uomini che lo hanno reso possibile. -
Programma di cooperazione Interreg V Italia-Austria 2014-2020
Modulo d'ordine -
Progetti vincenti - FESR 2007-2013
Competitività regionale ed occupazione - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige: giunti al termine del periodo di programmazione presentiamo alcuni esempi di best-practice realizzati con il finanziamento del programma FESR 2007-2013.
Modulo d'ordine -
Con le lingue arrivi più lontano
In questo opuscolo troverete esempi delle principali lingue parlate in Europa. Imparando la lingua di un altro paese si impara anche a conoscerne meglio la cultura e gli abitanti, cosa che può essere di grande vantaggio.
Download Modulo d'ordine- Con le lingue arrivi più lontano
(PDF 9837 KB)
- Con le lingue arrivi più lontano
-
Programma operativo Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione FESR 2014-2020
Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige
Download -
Il programma in pillole - Sintesi per i cittadini
Programma Operativo Investimenti per la crescita e l’occupazione FESR 2014-2020
Download- Il programma in pillole - Sintesi per i cittadini
(PDF 6237 KB)
- Il programma in pillole - Sintesi per i cittadini
-
I padri fondatori dell’UE
Più di mezzo secolo fa, alcuni leader visionari hanno ispirato la creazione dell’Unione europea in cui viviamo oggi. Senza il loro impegno e la loro motivazione non potremmo vivere nella zona di pace e stabilità che oggi diamo per scontata. Combattenti della resistenza o avvocati, i padri fondatori erano un gruppo eterogeneo di persone mosse dagli stessi ideali: la pace, l’unità e la prosperità in Europa. Questa pubblicazione racconta il persorso di 11 di loro. Molti altri hanno tuttavia ispirato il progetto europeo e lavorato instancabilmente per realizzarlo
Modulo d'ordine -
Europa. Rivista d’informazione per giovani
Modulo d'ordine -
Come funziona l’Unione europea
Guida del cittadino alle istituzioni comunitarie
Download Modulo d'ordine
L’Unione europea (UE) è unica. Non è una federazione come gli Stati Uniti, perché i suoi Stati membri rimangono nazioni sovrane indipendenti. Non è nemmeno un’organizzazione puramente intergovernativa come le Nazioni Unite, perché i suoi membri uniscono parte della propria sovranità per guadagnare una forza e un’influenza che nessuno di essi potrebbe acquisire da solo. Gli Stati membri dell’UE raggruppano la loro sovranità adottando decisioni comuni mediante istituzioni condivise come il Parlamento europeo, che è eletto dai cittadini dell’UE, nonché il Consiglio europeo e il Consiglio, che rappresentano entrambi i governi nazionali. Essi decidono sulla base di proposte della Commissione europea, che rappresenta gli interessi generali dell’Unione. Ma di che cosa si occupa ciascuna di queste istituzioni? In che modo collaborano? Quali sono le rispettive responsabilità? Questo opuscolo dà una risposta chiara e semplice a tutte queste domande. Offre inoltre una breve panoramica delle agenzie e degli altri organismi impegnati nelle attività dell’Unione europea, in modo da fornire una guida utile al processo decisionale dell’UE.- Come funziona l’Unione europea
(PDF 2293 KB)
- Come funziona l’Unione europea
-