Regole per proteggersi dal Covid-19
Ognuno di noi deve assumersi le proprie responsabilità affinché una maggiore libertà di movimento non favorisca il rischio di infezione da Coronavirus Covid-19. Ecco perché tutti dobbiamo rispettare le regole e seguire le linee guida che le istituzioni hanno predisposto.
Regole generali
Senso di responsabilità
La diffusione del Covid-19 non può essere prevenuta senza responsabilità personale.
sempre
Coprire naso e bocca
Mantieni la distanza di sicurezza di 1 metro ovunque. Altrimenti, copri naso e bocca.
dal 26 ottobre
All’aperto e al chiuso
La distanza di sicurezza interpersonale si applica sempre e ovunque.
dal 27 novembre
Attività economiche e produttive
Le regole di sicurezza per la ripresa delle attività economiche.
dal 7 gennaio
Regole specifiche per la mobilità
Trasporto pubblico locale
È obbligatorio coprire naso e bocca, e mantenere la distanza di sicurezza.
dal 7 gennaio
Libertà di movimento in Alto Adige
Sono in vigore regole che limitano la libertà di movimento in tutta la Provincia di Bolzano.
dal 15 gennaio
Viaggiare in Italia e in Europa
Consulta le informazioni necessarie agli spostamenti in Italia e in EU.
dal 7 gennaio
Regole specifiche per le attività economiche
Ristorazione
Le seguenti regole si applicano a tutte le attività di ristorazione.
dal 15 gennaio
Alloggi
Si applicano regole più severe per ridurre il rischio di infezione.
dal 7 gennaio
Artigianato, industria ed edilizia
Si applicano regole più severe per ridurre il rischio di infezione.
dal 14 novembre
Commercio
In Alto Adige sono state emanate nuove norme che regolano le attività commerciali.
dal 7 gennaio
Trasporti pubblici e impianti a fune
Si applicano regole più severe per ridurre il rischio di infezione.
dal 15 gennaio
Agricoltura, allevamento e silvicoltura
Le attività agricole e forestali sono consentite a condizione che vengano rispettate le misure di sicurezza.
dal 14 novembre
Servizi
Si applicano le regole generali per le attività economiche.
dal 7 gennaio
Parrucchieri e cura della persona
Sono ammesse le attività.
dal 7 gennaio
Regole specifiche per l’area “Famiglia e Sociale”
Assistenza all’infanzia
Si applicano regole più severe per ridurre il rischio di infezione.
dal 19 novembre
Eventi, cinema, teatri, discoteche, sale giochi
Si applicano regole più severe per ridurre il rischio di infezione.
dal 4 dicembre
Incontri con familiari, parenti e conoscenti
Si applicano regole più severe per ridurre il rischio di infezione.
dal 7 gennaio
Messe e cerimonie religiose
Si applicano regole più severe per ridurre il rischio di infezione.
dal 19 ottobre
Regole specifiche per l'istruzione
Prima infanzia, scuole, università
Informazioni e regole per scuole dell'infanzia, primarie, secondarie e università: didattica in presenza e online.
dal 7 gennaio
Regole specifiche per sport, cultura e formazione
Piscine, laghi e stagni, terme
Dal 26 ottobre sono in vigore regole più severe a livello provinciale e statale.
dal 26 ottobre
Sport
Sono in vigore regole più severe a livello provinciale e statale.
dal 31 ottobre
Cultura e formazione
Musei, istituzioni culturali e istituti di formazione sono chiusi.
dal 31 ottobre
Prove di bande musicali e cori
Al momento queste attività sono sospese.
dal 31 ottobre
Regole specifiche per la salute
App Immuni
Sei risultato positivo al test del Coronavirus? Attraverso la App Immuni puoi informare anonimamente altri utenti sul risultato del tuo test.
Scarica il prospetto informativo
Automonitoraggio e medico di base
Chiunque pensi di essere infetto, deve chiamare il proprio medico di famiglia.
dall'8 maggio
Regole per gli ospedali
Per motivi di sicurezza gli ingressi vengono rigorosamente controllati. È obbligatorio portare la mascherina chirurgica
dal 31 ottobre
Test rapidi e sierologici
L'Azienda sanitaria effettua numerosi test per prevenire la diffusione di Covid-19.
dal 30 novembre