Nel 2011 è stata introdotta la nuova disciplina dei requisiti di idoneità, dei corsi di formazione iniziale e periodica con i relativi programmi, e delle modalità di svolgimento dell’esame per il conseguimento dell’abilitazione di insegnante di teoria e istruttore di guida.
Insegnante teoria
Per accedere all'esame di insegnante di teoria il candidato
- deve avere un'età non inferiore a 18 anni
- deve possedere un diploma di istruzione di secondo grado conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni
- non deve essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o a misure di prevenzione
- deve possedere la patente di guida della categoria B normale o speciale
e deve aver frequentato un corso articolato in una parte teorica di 145 ore.
L'esame è composto da quattro parti:
- due schede a quiz (tipo esame patente B)
- una prova scritta
- una simulazione di lezione di teoria
- una prova orale
Istruttore di guida
Per accedere all'esame di insegnante di teoria il candidato
- deve avere un'età non inferiore a 21 anni
- deve possedere un diploma di istruzione di secondo grado conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni
- non deve essere stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza e non essere stato sottoposto a misure amministrative di sicurezza personale o a misure di prevenzione
- deve possedere almeno la patente di guida che vogliono insegnare
e deve aver frequentato un corso articolato in una parte teorica di 80 ore e in una parte pratica rispettivamente di 40 ore o di 32 ore.
L'esame è composto da tre parti:
- due schede a quiz (come nell'esame di insegnante teoria)
- una prova orale
- una simulazione di lezione di pratica
Date d'esame
Nell'anno 2017 gli esami per il conseguimento dell’abilitazione di insegnante e istruttore di autoscuola si svolgeranno nei seguenti giorni:
- 15.03.2017
- 19.04.2017
- 20.09.2017
- 25.10.2017