Mobilità ciclistica
Nel 2019 “L’Alto Adige pedala” si terrà per la sesta volta: dal 21 marzo al 30 settembre si torna a pedalare. Può partecipare chiunque e chi supera i 100 km percorsi in bici può anche vincere un premio. Non importa se si va in bici in ufficio o nel tempo libero – ogni chilometro conta.
Quest’anno avrà nuovamente luogo anche l’azione “Schoolbiker” dedicata alle scuole. Dall’8 aprile al 27 maggio le classi gareggiano tra loro per decretare chi sia quella più diligente in bici.
L'app del cicloconcorso(Link esterno) (al momento no disponibile) e il sito possono essere usati anche nel periodo tra le diverse edizioni dei concorsi per inserire i chilometri percorsi.
Sotto il seguente link trovate tutte le informazioni sul concorso: www.altoadigepedala.bz.it(Link esterno).
- All'edizione 2014 hanno partecipato 1.399 persone che hanno percorso complessivamente 859.958 km.
- L'edizione 2015 si è svolta dal 23 marzo all‘8 settembre 2015 e vi hanno partecipato 2.246 partecipanti che hanno percorso 1.626.523 km.
- L'edizione 2016 si è svolta dal 18 marzo al 18 settembre 2016 e vi hanno partecipato 2913 persone che hanno raggiunto 2,3 milioni di km.
- L'edizione 2017 si è svolta dal 22 marzo al 8 ottobre 2017 e vi hanno partecipato 3326 persone che hanno raggiunto 3,1 milioni di km
- L'edizione 2018 si è svolta dal 18 marzo al 30 settembre 2018 e vi hanno partecipato 3919 persone che hanno raggiunto 3.181.398 milioni di km.
Notizie sulla bicicletta
-
Bando per bus extraurbani, Alfreider: "Servizi migliori per tutti"
Come previsto dalla legge, è stata pubblicata la gara per il trasporto pubblico extraurbano. "Con questo vogliamo migliorare ulteriormente i servizi", dicono Alfreider e il presidente Kompatscher.
-
Covid-19, nuova ordinanza in vigore da lunedì 8 febbraio
Spostamenti limitati dalla propria abitazione, chiusura per bar, ristoranti e buona parte dei negozi, didattica a distanza nelle scuole. Firmata la nuova ordinanza con regole più rigide.
-
Pista ciclabile Laives-Vadena: sbloccato l'iter per la realizzazione
Ok della Giunta provinciale alla modifica d’ufficio dei PUC di Laives e Vadena per la realizzazione della pista di collegamento alla ciclabile Bolzano-Salorno che si snoda lungo il fiume Adige.
-
Ciclabile Prato allo Stelvio-Gomagoi, via libera alla modifica del PUC
Nuovo itinerario ciclopedonale Prato Stelvio-Gomagoi: la Giunta provinciale approva la modifica d’ufficio dei piani urbanistici di Prato allo Stelvio e Stelvio. Mobilità e turismo sostenibili.
-
L’azione "Alto Adige pedala coi guanti" inizia il 1° dicembre
Martedì 1° dicembre prende avvio l’azione “L’Alto Adige pedala coi guanti”. Molto positivo l’esercizio fisico all’aperto soprattutto in tempi di limitazioni del movimento.
-
L'Alto Adige in sella, primi incontri fra gli esperti
Primi incontri per l’elaborazione del piano per la mobilità ciclistica in Alto Adige. All’inizio di dicembre i primi risultati del processo partecipativo che coinvolge esperti e gruppi di interesse.
Ufficio ferrovie e trasporto aereo
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640
E-mail: transport@provinz.bz.it
PEC: transport.trasporti@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30