Divieto di sorvolo in zone sensibili
Deroga dal divieto di sorvolo in zone sensibili
La Legge provinciale 27 ottobre 1997, n 15 (Link esterno) vieta, nell'ambito dei parchi naturali e biotopi, e nell'ambito di piani paesaggistici intercomunali il decollo, l'atterraggio ed il sorvolo di aeromobili a motore a quote inferiori a metri 500 dal suolo. Il paragrafo 7 del articolo 1, della legge citata, prevede che la Giunta provinciale emani un regolamento che definisce in quali casi servizi di lavoro aereo e di trasporto aereo di persone possono essere effettuati in deroga ai divieti. La Giunta ha approvato 2015 un nuovo regolamento (Link esterno). Questo regolamento è stato pubblicato il 14 aprile 2015 nel bollettino ufficiale della regione con annotazioni.
Motivi per volare in deroga ai divieti
- voli aventi finalità scientifiche, di ricerca o di studio;
- voli aventi finalità protocollari, se l’impiego dell’aeromobile è indispensabile;
- voli destinati al trasporto di persone al fine di eseguire sopralluoghi nell’ambito di lavori di manutenzione di strutture tecniche e di lavori di costruzione autorizzati dagli enti competenti nonché al trasporto di persone e materiali al cantiere autorizzato, se l’impiego dell’aeromobile è indispensabile;
- voli per riprese aeree a scopo giornalistico da parte di reti radiofoniche e televisive in occasione di grandi manifestazioni, anche a carattere sportivo, ovvero per riprese aeree per trasmissioni a carattere culturale (di interesse pubblico e turistico);
- voli con finalità di addestramento;
- voli per riprese cinematografiche di film a soggetto in cooperazione o con il sostegno della Provincia;
- voli di rifornimento per rifugi e baite.
Anche i voli nei corridoi di sorvolo vanno denunciata purché senza motivazione!
Corridoi di sorvolo e elisuperfici permanenti
Nel regolamento sono stati istituiti anche nove corridoi di sorvolo e quattro elisuperfici permanenti. Chi intende sorvolare un corridoio di sorvolo non deve motivare il sorvolo, ma lo deve denunciare. Le elisuperfici autorizzate sono: Jëuf de Frea (passo Gardena), Seceda, Plan de Corones, Sonnklar (Speikboden) e Maso Corto (Senales). Chi vuole usare queste elisuperfici deve contattare i relativi gestori.
Geobrowser
Con il geobrowser è possibile visualizzare le zone con divieto di sorvolo, e controllare la rotta prevista. Il Geobrowser può indicare ispettorati forestali, zone con divieto di sorvolo, parchi natural e biotopi, ostacoli di volo, tante località e montagne: http://gis2.provincia.bz.it/geobrowser/?project=geobrowser_pro&view=geobrowser_pro_atlas-b&locale=it (Link esterno)
Ufficio ferrovie e trasporto aereo
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
Tel. +39 0471 414640
E-mail: transport@provinz.bz.it
PEC: transport.trasporti@pec.prov.bz.it
Orari d'apertura
Palazzo 3B, piazza Silvius Magnago 3
39100 Bolzano
lu, ma, me, ve: ore 9.00 - 12.00
gi: ore 8.30 - 13.00, ore 14.00 - 17.30