Il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)
Biologia e quadro sintomatologico
Adulto
Il punteruolo rosso della palma ha una lunghezza di ca. 3 cm e il suo colore ĕ marrone rossiccio. Il coleottero ĕ prevalentemente attivo durante la giornata e sopporta temperature fino a 50ºC. Una femmina può depositare fino a 300 uova. Le uova vengono depositate in ferite nella parte del fusto o nei fogli.
Larva
Dopo il regresso la larva può scavare gallerie che possono superare il metro di lunghezza. Così vengono distrutte i vasi della pianta. Le gallerie vanno dalla chioma e si diffondono nel fusto. Con la crescita delle piante le larve si trovano prevalentemente nella parte della chioma. Se si mette ľ orecchio sul fusto della pianta, si può sentire il rumore del rodere delle larve.
Pupa
Per la trasformazione in pupa, la larva lascia il fusto e costruiscono un bozzolo ovale di tessuto della palma alla base dal fusto.
Su una pianta si può trovare tutti stadi di sviluppo (uovo, larva, pupa, adulto) del punteruolo rosso della palma. Solamente quando non c'è più cibo il coleottero si cerca una nuova pianta ospite.
Quadro sintomatologico
I danni sono causati dalle larve che scavano gallerie. Nei primi stadi ĕ molto difficile di individuare il punteruolo rosso della palma. Quando ĕ possibile individuare il parassita, la maggior parte della pianta ĕ già fortemente danneggiata.
In generale i sintomi alle piante sono visibili tanto tempo dopo che le piante sono state colpite, perché il coleottero vive molto nascosto. Con il tempo, i rami della palma diventano gialli dal centro e si estinguono finché ĕ morta tutta la chioma. Altre indicazioni sono fori al fusto o alla chioma dove vengono emessi fibre delle piante e ventole di fogli appassiti.
Piante ospiti
Il punteruolo rosso della palma può colpire diverse specie di palme e altre piante come per esempio Saccharum officinarum (canna da zucchero). Le piante ospiti vengono colpite dal punteruolo rosso della palma quando il diametro del fusto alla base della pianta ĕ al minimo 5 cm.
Agave americana, Areca catechu, Arecastrum romanzoffianum, Arenga pinata, Borassus flabellifer, Brahea armata, Butia capitata, Calamus merillii, Caryota maxima, Caryota cumingii, Chamerops humilis, Cocos nucifera, Corypha gebanga, Corypha elata, Elaeis guineensis, Howea forsteriana, Jubea chilensis, Livistona australis, Livistona decipiens, Metroxylon sagu, Oreodoxa regia, Phoenix canariensis, Phoenix dactylifera (Dattelpalme), Phoenix theophrasti, Phoenix sylvestris, Sabal umbraculifera, Saccharum officinarum (canna da zucchero), Trachycarpus fortunei und Washingtonia spp.
In Alto Adige ĕ diffusa la specie Trachycarpus fortunei.
Misure di lotta
Siccome il punteruolo rosso della palma vive molto nascosto (nell’interno della pianta) non ĕ possibile una lotta diretta. Importante sono misure contro ľ importazione del parassita. Ľ attacco con insetticide, che vengono pompati con tubi verso ľ interno del fusto, avevano successo. Lo svantaggio di questa terapia sono i costi che comportano per ogni pianta più di cento Euro.
Legislazione
Con decreto ministeriale del 7 febbraio 2011 in Italia sono state rilasciate misure per la protezione delle piante contro ľ importo e la diffusione del punteruolo rosso della palma.