Regime fitosanitario europeo (dal 14.12.2019)
A decorrere dal 14 dicembre 2019 entreranno in vigore il Regolamento (UE) 2016/2031 inerente le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante e il Regolamento (UE) 2017/625 inerente i controlli ufficiali.
Il nuovo Regolamento è incentrato soprattutto sulla lotta all'ingresso e alla diffusione degli organismi nocivi delle piante nel territorio dell'Unione europea. Il Regolamento stabilisce norme dettagliate per la tempestiva individuazione ed eradicazione degli organismi nocivi da quarantena rilevanti per l'Unione.
Con il Regolamento viene altresì ampliato l’obbligo di registrazione degli Operatori professionali; che introducono o spostano nell’Unione piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è richiesto un certificato fitosanitario o un passaporto delle piante.
Questi Operatori professionali devono essere registrati presso il Servizio fitosanitario competente.
I passaporti delle piante saranno obbligatori per la movimentazione di tutte le piante da impianto
Informazioni generali
Informazioni generali
Nel Regolamento Europeo 2016/2031 vengono previste all’art. 5, comma 2 e all’art. 37, comma 2 le liste degli Organismi nocivi da quarantena e degli Organismi nocivi non da quarantena rilevanti per l’Unione (detti ORNQ), le quali sono poi esplicitate nel Regolamento d’esecuzione 2019/2072. Inoltre, nel medesimo regolamento sono definite le merci che necessitano di un Passaporto delle Piante.
I contenuti di queste liste vengono suddivise in base alle specie vegetali e/o al gruppo di specie e vengono rappresentate in maniera chiara. Tuttavia, non si può garantire la completezza delle informazioni, poiché le informazioni delle piante ospiti e l'elenco degli organismi nocivi regolamentati è in costante aggiornamento.
- Piccoli frutti_Base giuridica e organismi nocivi regolamentati non da quarantena
- Piante forestali_Base giuridica e organismi nocivi regolamentati non da quarantena
- Piante erbose, piante orticole e sementi di orticole_Base giuridica e organismi nocivi regolamentati non da quarantena
- Vite_alberi da frutta e noce_base legale e organismi regolamentati
- Piante ornamentali legnose_Base giuridica e organismi nocivi regolamentati non da quarantena
- Piante ornamentali_Base giuridica e organismi nocivi regolamentati non da quarantena
Modulistica
- Domanda di registrazione al Registro Ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP)
- Richiesta di autorizzazione al rilascio del Passaporto delle piante
- Allegato I - Informazioni relative ai Centri aziendali
- Allegato II - Informazioni relative all’importazione di piante, prodotti vegetali e altri oggetti
- Allegato III - Informazioni relative all’esportazione di piante, prodotti vegetali e altri oggetti
- Informazione sull’imposta di bollo per la domanda di Registrazione al Registro ufficiale degli Operatori Professionali (RUOP)
Normativa
- Regolamento (UE) 2016/2031 del parlamento europeo e del consiglio del 26 ottobre 2016 relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante
- Regolamento (UE) 2017/625 del parlamento europeo e del consiglio del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali
- Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2313 della commissione del 13 dicembre 2017 che definisce le specifiche di formato del passaporto delle piante
- Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2018 della commissione del 18 dicembre 2018 che stabilisce norme specifiche relative alla procedura da seguire per effettuare la valutazione dei rischi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti ad alto rischio
- Regolamento di esecuzione (UE) 2018/2019 della commissione del 18 dicembre 2018 che istituisce un elenco provvisorio di piante, prodotti vegetali o altri oggetti ad alto rischio e un elenco di piante per le quali non sono richiesti certificati fitosanitari per l'introduzione nell'Unione
- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/523 della commissione del 21 marzo 2019 che modifica gli allegati da I a V della direttiva 2000/29/CE del Consiglio concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità
- Regolamento delegato (UE) 2019/827 della commissione del 13 marzo 2019 relativo ai criteri che gli operatori professionali devono rispettare al fine di soddisfare le condizioni di cui all'articolo 89, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio e alle procedure volte a garantire l'osservanza di tali criteri
- Regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 della Commissione del 28 novembre 2019 che stabilisce condizioni uniformi per l’attuazione del regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante
- Regolamento delegato (UE) 2019/1702 della commissione del 1o agosto 2019 che integra il regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo l’elenco degli organismi nocivi prioritari