Vaiolatura delle drupacee (Sharka - Plum pox virus)
La malattia Sharka, chiamata anche „vaiolatura delle drupacee“ è la virosi più pericolosa delle drupacee. Vengono colpite in prima linea Albicocche, Prugne, Susine e Pesche però anche alberi ornamentali e piante selvagge botanicamente imparentati. Questa virosi, venendo dal Balcano, nel frattempo si è diffusa quasi in tutta l’Europa Nell’ Alto Adige la Sharka è stata individuata per la prima volta nell’anno 1973 nella Val Venosta; nel frattempo esistono anche focolai in impianti di prugne nella Valle Isarco.
Diffusione
La diffusione della malattia può avvenire mediante il materiale di propagazione. Di un elevata importanza però è la diffusione tramite gli afidi fogliari; con gli attrezzi da taglio invece non è possibile un trasferimento del virus.
Sintomi
Dall’infestazione fino alla prima comparsa di sintomi possono passare anche più anni. I sintomi spesso interessano pochi rami o addirittura poche foglie o frutti e variano in relazione alla suscettibilità varietale o alle condizioni ambientali.
Foglie: Le foglie di albicocco manifestano aree clorotiche sotto forma di lineature sinuose e/o anelli per lo più adiacenti alle nervature secondarie o terziarie. Tali sintomi sono evidenti soprattutto alla ripresa vegetativa quando la temperatura è più fresca e si attenuano fino a scomparire nel corso della stagione calda.
Le foglie di susino della vegetazione primaverile presentano linee, piccole areole o tacche anuliformi di colore verde chiaro, per lo più adiacenti o localizzate su una nervatura secondaria. Talvolta, in estate, i margini delle aree clorotiche assumono una colorazione rossastra.
Frutti: Sui frutti i sintomi iniziano a comparire in prossimità della maturazione. La maturazione è irregolare. Si può avere la caduta precoce dei frutti. I frutti colpiti si presentano deformati, con depressioni irregolari o rotondeggianti di colore giallastro in corrispondenza delle quali i tessuti sottostanti divengono spugnosi ed imbruniscono. Spesso i frutti colpiti cadono al suolo prima della raccolta.
Soprattutto sul nocciolo di albicocche colpite è possibile osservare le tipiche tacche rotondeggianti a contorno ben definito di colore chiaro.
Difesa
Una cura di alberi colpiti non è possibile. Per evitare la diffusione è necessario individuare ed estirpare immediatamente tutti i focolai d’infezione. Per evitare l’emissione di polloni è necessario di estirpare l’intera pianta. Un taglio di parte di piante sintomatiche non ha effetto. Il metodo più sicuro per l’estirpazione è l’ uso di un erbicida sistemico che viene messo sul restante tronco. In Italia la Sharka è una delle fitopatologie soggette a denuncia e a lotta è obbligatoria.
Notifica di casi sospetti
Servizio Fitosanitario
Via 6, 39100 Bolzano
Tel. 0471 415140
Fax 0471 415117
E-mail: fitobz@provinz.bz.it
Disposizioni legislative
- Decreto ministeriale del 28 luglio 2009, e successive modifiche, „Lotta obbligatoria per il controllo del virus Plum pox virus (PPV) agente della «Vaiolatura delle drupacee» (Sharka)"
- Modifiche al decreto ministeriale del 28 luglio 2009
- Decreto del direttore d'ufficio del 8 marzo 2010, Nr. 94/31.2 „determinazione dell'intero territorio provinciale come zona di insediamento riguardante la vaiolatura delle drupacee (Sharka)