Modulistica
Servizio Fitosanitario - Richiesta di certificazione Fitosanitaria per l’export
Viticoltura - Domanda di autorizzazione di reimpianti viticoli ai sensi del Regolamento (UE) n. 1308/2013 nella stessa campagna viticola
Modulo per la dichiarazione di estirpo (in autunno) con reimpianto immediato (nella primavera successiva), o per la dichiarazione di innesto. Termine ultimo per la presentazione: 30 novembre
Viticoltura - Domanda di autorizzazione di reimpianti viticoli ai sensi del regolamento (UE) n. 1308/2013 o trasferimento di vigneti
L’utilizzo dell’autorizzazione all’impianto concessa dopo l’estirpo di un vigneto deve essere richiesto entro la seconda campagna successiva all’estirpazione mediante questa domanda. L’impianto corrispondente deve avvenire entro 3 anni. Scadenza: è indicata nella notifica dell’autorizzazione all’impianto concessa.
Viticoltura - Domanda di contributo in conto capitale di cui all’articolo 50 del Regolamento (UE) n. 1308/2013 per l’acquisto di macchinari, attrezzature e contenitori per la trasformazione di uve da vino
Questa domanda può essere presentata all’Ufficio frutta e viticoltura solo dopo il 01.12.2018
-
All. 1 - Dichiarazione PMI
(PDF 184 KB) -
All. 2 - Dichiarazione sostitutiva terreni agricoli
(PDF 53 KB) -
All. 3 - Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla camera di commercio come ditta in difficoltà
(PDF 65 KB) -
All. 6 - Dichiarazione coordinate bancarie
(PDF 133 KB) -
All. 7 - Descrizione aziendale cantina sociale EC 1308 - 13
(PDF 184 KB) -
All. 8 - Dichiarazione sostitutiva relazione tecnica
(PDF 67 KB) -
All. A - Dichiarazione sostitutiva ditta individuale
(PDF 24 KB) -
All. B - Dichiarazione sostitutiva società
(PDF 31 KB) -
All. C - Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi
(PDF 33 KB) -
Criteri relativi agli aiuti per investimenti
(PDF 675 KB) -
Domanda di contributo in conto capitale
(PDF 173 KB) -
Elenco preventivi
( 19 KB)
-
All. 1 - Dichiarazione PMI
Viticoltura - Domanda di iscrizione di una superficie vitata nel catasto viticolo
(per i nuovi vigneti autorizzati con autorizzazioni di impianto provenienti dall’assegnazione statale o con diritti di impianto derivanti da estirpi effettuate prima del 2016) In merito all’utilizzo dell’obbligatoria marca da bollo da 16 € ci sono le seguenti possibilità: • Autodichiarazione sull’uso di una marca da bollo • Allegare la conferma di avvenuto versamento tramite il modello F24 (codice tributo 1552) • Indicazione del codice numerico della marca da bollo elettronica utilizzata
Viticoltura - Domanda d’iscrizione della classificazione del vigneto nello schedario viticolo
Viticoltura - Manifestazione d’interesse per l’autorizzazione di nuovi impianti viticoli ai sensi del regolamento (UE) n. 1308/2013
Viticoltura - Notifica al ritiro sotto controllo dei sottoprodotti della vinificazione
I produttori di vino che operano sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano hanno la possibilità di usare i sottoprodotti della vinificazione (fino a 7.000kg per cantina sociale) come ammendante organico nei vigneti. Per questo esiste una guida per la buona pratica agronomica in forma della delibera del direttore della ripartizione agricoltura del 9 settembre 2009. In Provincia di Bolzano è previsto come uso alternativo alla distillazione l’uso agronomico come ammendante aziendale mediante spandimento dei sottoprodotti su superfici vitate oppure l’uso energetico per la produzione di biogas o per l’utilizzo in processi termici come la combustione o la massificazione. Le comunicazioni dell’uso alternativo ai sensi del punto 1 sono da effettuare almeno entro il quarto giorno antecedente l’inizio delle operazioni di ritiro compilando il modello previsto all’allegato A, all’Uffiicio periferico dell’ICQRF a San Michele all’Adige e all’Ufficio Frutti-viticoltura a Bolzano
-
Comunicazione per l’uso alternativo alla distillazione dei sottoprodotti della vinificazione
(PDF 30 KB) -
Decreto del 06 agosto 2014, n. 392/31.2, Disposizioni applicative di ritiro sotto controllo dei sottoprodotti della vinificazione
(PDF 19 KB) -
Disposizioni applicative del Decreto Ministeriale del 4 agosto 2010, n. 7407 in materia di ritiro sotto controllo dei sottoprodotti della vinificazione.
(PDF 13 KB)
-
Comunicazione per l’uso alternativo alla distillazione dei sottoprodotti della vinificazione
Viticoltura - Notifica di estirpo vigneti
Ogni superficie vitata che viene abbandonata deve essere notificata. La dichiarazione deve avvenire nel periodo dall’ autunno in cui si effettua l’estirpo fino al 31 luglio della rispettiva campagna viticola. Se la notifica di abbandono di superfici vitate non viene presentata entro i termini previsti, le superfici vengono cancellate dallo schedario viticolo senza concessione di una relativa autorizzazione al reimpianto. L’autorizzazione al reimpianto della superficie in questione ha una validità di cinque anni dall’ estirpo. In questo periodo l’autorizzazione può essere utilizzata per un nuovo impianto, all’interno della propria azienda, a patto che entro la seconda campagna vitivinicola che segue l’estirpo, è presentata una domanda di reimpianto. In mancanza della presentazione della domanda di reimpianto entro questo termine, svanisce la possibilità di utilizzare l’autorizzazione per poter effettuare un reimpianto.