Modulistica
Viticoltura - Notifica di estirpo vigneti
Ogni superficie vitata che viene abbandonata deve essere notificata. La dichiarazione deve avvenire nel periodo dall’ autunno in cui si effettua l’estirpo fino al 31 luglio della rispettiva campagna viticola. Se la notifica di abbandono di superfici vitate non viene presentata entro i termini previsti, le superfici vengono cancellate dallo schedario viticolo senza concessione di una relativa autorizzazione al reimpianto. L’autorizzazione al reimpianto della superficie in questione ha una validità di cinque anni dall’ estirpo. In questo periodo l’autorizzazione può essere utilizzata per un nuovo impianto, all’interno della propria azienda, a patto che entro la seconda campagna vitivinicola che segue l’estirpo, è presentata una domanda di reimpianto. In mancanza della presentazione della domanda di reimpianto entro questo termine, svanisce la possibilità di utilizzare l’autorizzazione per poter effettuare un reimpianto.
Viticoltura - Notifica di impianti viticoli esentate dal sistema di autorizzazione ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 2015/560 della Commissione
Viticoltura - Richiesta di variazione dei dati nello schedario viticolo o iscrizione di reti antigrandine
Questa richiesta deve essere fatta nei seguenti casi: correzione della ripartizione varietale, iscrizione a schedario di una rete antigrandine giá montata su entrambi i lati dei filari
Viticoltura - Richiesta d’iscrizione nell’elenco della menzione „vigna“
-
Allegato alla domanda d‘iscrizione nell‘elenco della menzione „vigna“: Dichiarazione in merito all’utilizzo della marca da bollo
(PDF 72 KB) -
Consenso propietario alla presentazione della domanda d’iscrizione nell’elenco “vigna”
(PDF 126 KB) -
Richiesta d’iscrizione nell’elenco della menzione „vigna“
(PDF 155 KB)
-
Allegato alla domanda d‘iscrizione nell‘elenco della menzione „vigna“: Dichiarazione in merito all’utilizzo della marca da bollo
Viticoltura - Variazione del conduttore aziendale nello schedario viticolo, negli albi dei vigneti e nell’anagrafe provinciale delle imprese agricole
Sottomisura 4.2 - Trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli
Servizi essenziali per la popolazione rurale
-
Allegato I (domanda)
(MS WORD 25 KB) -
Domanda d’adesione al Programma di Sviluppo Rurale misura 321 (domanda)
(MS WORD 420 KB) -
Allegato A: elenco della documentazione per la domanda di contributo (domanda)
(MS WORD 38 KB) -
Allegato B: Modello B (domanda)
(MS WORD 32 KB) -
Allegato C: dichiarazione sulla ricaduta positiva del progetto sulla popolazione delle zone rurali (domanda)
(MS WORD 28 KB) -
Allegato D: dichiarazione sulla detrazione dell’IVA riguardante i lavori (domanda)
(MS WORD 32 KB) -
Stato avanzamento, stato finale
(MS WORD 74 KB)
-
Allegato I (domanda)
Sottomisura 16.1 – Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura
-
Domanda di aiuto
(MS WORD 295 KB) -
Antimafia
Dichiarazione sostitutiva del certificato contestuale di residenza e di stato di famiglia (MS WORD 59 KB) -
Dichiarazione finalizzata all’esclusione di doppi finanziamenti
(MS WORD 36 KB) -
Piano di progetto
(MS WORD 33 KB) -
Tabella di confronto fra preventivi
antifrode e ragionevolezza dei costi (MS EXCEL 28 KB) -
Modulo da compilare a cura dell’impresa che richiede l’aiuto de minimis
Allegato I (MS WORD 112 KB) -
Modulo da compilare a cura dell’impresa controllante o controllata (de minimis)
Allegato II (MS WORD 70 KB) -
Dichiarazione su recuperabilità di IVA
(MS WORD 42 KB) -
Template EIP
(MS EXCEL 734 KB)
-
Domanda di aiuto
Indennizzo per animali macellati o distrutti (ai sensi della Deliberazione della Giunta Provinciale 28 dicembre 2018, n. 1472)
Tel. 0471 63 51 00