Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020 - Sottomisure
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016
PEI - Sottomisura 16.1
Avviso in merito alla presentazione delle domande di aiuto nell'ambito della sottomisura 16.1 del PSR 2014 - 2020
Si informa che dal primo giugno 2022 non verranno accettate domande di aiuto. Per informazioni, si prega di rivolgersi al numero 0471 415163 (Patrizia Bacchiega).
Di seguito vengono riportati il testo della misura, la procedura e i criteri di selezione e il manuale procedurale ai sensi della sottomisura 16.1 PEI (sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura).
- PSR 2014 - 2020 Scheda di misura 16.1
- Procedure di selezione della sottomisura 16.1
- Criteri di selezione della sottomisura 16.1
- Manuale procedurale sottomisura 16.1
Documenti per la presentazione della domanda di aiuto
- 1.00 Domanda di aiuto - Allegato 1
- 1.03 Dichiarazione sostitutiva per antimafia - Allegato 2
- 1.05 Dichiarazione finalizzata all'esclusione di doppi finanziamenti - Allegato 3
- 1.06 Recuperabilità IVA - Allegato 15
- 3.02 Piano di progetto - Allegato 4
- 3.04 Entrate nette e costi residui - Allegato 28
- 3.06 Tabella calcolo del costo orario personale dipendente - Allegato 19
In caso di progetti finanziabili ai sensi del "de minimis" sono da presentare anche i seguenti allegati:
- Modulo da compilare a cura dell’impresa che richiede l’aiuto de minimis
- Modulo da compilare a cura dell’impresa controllante o controllata (de minimis)
Documenti per la presentazione della domanda di liquidazione
- 1 Domanda di pagamento - Allegato 16
- 2 Recuperabilità IVA - Allegato 15
- 3 Dichiarazione costi residui entrate - Allegato 28
- 4 Dichiarazione fine attività - Allegato 17
- 5 Relazione su attività, risultati, diffusione - Allegato 18
- 10 Confronto preventivi e antifrode - Allegato 11
- 11 Elenco giustificativi di spesa - Allegato 20
- 12 Variazioni rispetto alla domanda di aiuto - Allegato 22
- 13 Dichiarazione sostitutiva per antimafia - Allegato 2
- 15 Tabella ore totali personale dipendente - Allegato 21
Graduatoria dei progetti selezionati per la misura 16.1
Nel documento sotto riportato viene pubblicata la graduatoria dei progetti selezionati dalla commissione di selezione.
Pubblichiamo di seguito la nuova graduatoria dei progetti riselezionati dalla Commissione di Selezione, in conformità con il Decreto del Direttore della Ripartizione Agricoltura n° 2466/2017, il quale, integrando il Decreto del Direttore della Ripartizione Agricoltura n° 14960/2015, prevede come membro della Commissione di Selezione, con partecipazione al voto, anche un rappresentante dell'Autorità di Gestione del Programma FESR, collocata presso la Ripartizione Europa, Ufficio per l'Integrazione Europea.
LEADER
Lo sviluppo locale LEADER verrà attuato nel periodo 2014 – 2020 nelle zone rurali di montagna della Provincia Autonoma di Bolzano che presentano spiccate caratteristiche di marginalità ed un ritardo nello sviluppo socio-economico superiore alla media provinciale.
I criteri di selezione che verranno adottati nella scelta dei territori terranno conto delle caratteristiche di ruralità, della presenza di particolari condizioni si svantaggio e di determinati parametri socio-economici.
Invito a manifestare interesse in relazione alle candidature dei territori in ambito Leader da parte delle Comunità Comprensoriali
Si invitano le Comunità Comprensoriali della Provincia Autonoma di Bolzano a presentare le candidature dei comuni che intendono far parte dei territori Leader.
Modello domanda d'aiuto sottomisura 19.1 LEADER
Modello domanda d'aiuto sottomisura 19.2 LEADER (solo per progetti selezionati dai GAL)
si prega di far pervenire le domande via PEC in formato pdf-A (lweu.agriue@pec.prov.bz.it)
- Domanda di aiuto
- Allegato 1: Dichiarazione sostitutiva per informativa antimafia
- Allegato 2: Dichiarazione doppi finanziamenti
- Allegato 3: Piano di finanziamento del progetto
- Allegato 4: Tabella offerte
Modello domanda d'aiuto sottomisura 19.3 LEADER
si prega di far pervenire le domande via PEC in formato pdf-A (lweu.agriue@pec.prov.bz.it)
- Domanda d'aiuto
- Allegato 2 - Dichiarazione sostitutiva per la richiesta dell'informativa antimafia
- Allegato 3 - Scheda di progetto
- Allegato 4 - Accordo di cooperazione
- Allegato 5 - Curriculum dettagliato dei partner no GAL
- Allegato 6 - Dichiarazione doppi finanziamenti
- Allegato 7 - Piano di finanziamento del progetto
- Allegato 8 - Dichiarazione finanziamento costi residui
- Allegato 9 - Tabella offerte
- Allegato 10 - Dichiarazione recuperabilità IVA
- Allegato 11 - Dichiarazione sostitutiva per aiuti in de minimis
Modello domanda d'aiuto sottomisura 19.4 LEADER
si prega di far pervenire le domande via PEC in formato pdf-A (lweu.agriue@pec.prov.bz.it)
- Domanda d'aiuto
- Allegato 1 Dichiarazione IVA
- Allegato 2 Dichiarazione doppi finanziamenti
- Allegato 3 Dichiarazione costi non riconosciuti
Manuali procedurali approvati
- Manuale procedurale sottomisura 19.1
- Manuale procedurale sottomisura 19.2
- Manuale procedurale sottomisura 19.3
- Manuale procedurale sottomisura 19.4
Annuncio selezione dei territori LEADER e invito a manifestare interesse in relazione ai Piani di Sviluppo Locale
Criteri di selezione dei Piani di Sviluppo Locale
Approvazione dei GAL e delle strategie di sviluppo locale
Con le Delibere del 09/08/2016 n. 894 e n. 895 e del 06/09/2016 n. 977 della Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano sono stati approvati i seguenti Gruppi di Azione Locale (GAL) e le relative strategie di sviluppo locale per il periodo di programmazione 2014-2020:
- Delibera della Giunta Provinciale del 09.08.2016 n. 894
- Delibera della Giunta Provinciale del 09.08.2016 n. 895
- Delibera della Giunta Provinciale del 06.09.2016 n. 977
- Delibera della Giunta Provinciale del 18.04.2017 n. 455 (approvazione modifiche della strategia del GAL Alpi di Sarentino)
- Delibera della Giunta Provinciale del 20.03.2018 n. 255 (approvazione modifiche della strategia del GAL Eisacktaler Dolomiten)
- Delibera della Giunta Provinciale del 31.07.2018 n. 767 (approvazione modifiche della strategia del GAL Val Pusteria)
- Delibera della Giunta Provinciale del 31.07.2018 n. 768 (approvazione modifiche della strategia del GAL Alpi di Sarentino)
- Delibera della Giunta Provinciale del 18.12.2018 n. 1402 (approvazione modifiche della strategia del GAL Val Venosta)
- Delibera della Giunta Provinciale del 11.06.2019 n. 468 (approvazione modifiche della strategia del GAL Val Pusteria)
- Delibera della Giunta Provinciale del 23.07.2019 n. 623 (approvazione modifiche della strategia del GAL Eisacktaler Dolomiten)
- Delibera della Giunta Provinciale del 15.10.2019 n. 839 (approvazione modifiche della strategia del GAL Val Venosta)
- Delibera della Giunta Provinciale del 14.01.2020 n. 7 (approvazione modifiche della strategia del GAL Südtiroler Grenzland)
- Delibera della Giunta Provinciale del 11.02.2020 n. 91 (approvazione modifiche della strategia del GAL Wipptal 2020)
- Delibera della Giunta Provinciale del 17.03.2020 n. 186 (approvazione modifiche della strategia del GAL Eisacktaler Dolomiten)
- Delibera della Giunta Provinciale del 25.08.2020 n. 651 (approvazione modifiche della strategia del GAL Val Venosta)
- Delibera della Giunta Provinciale del 25.08.2020 n. 652 (approvazione modifiche della strategia del GAL Val Pusteria)
- Delibera della Giunta Provinciale del 22.12.2020 n. 1045 (approvazione modifiche della strategia del GAL Südtiroler Grenzland, Wipptal 2020 e Eisacktaler Dolomiten)
GAL Val Venosta
- Strategia di sviluppo locale
- Strategia di sviluppo locale versione del 18.12.2018
- Strategia di sviluppo locale versione del 15.10.2019
- Strategia di sviluppo locale versione del 25.08.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 14.10.2021
- Strategia di sviluppo locale versione del 18.10.2022
GAL Südtiroler Grenzland
- Strategia di sviluppo locale
- Strategia di sviluppo locale versione del 14.01.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 22.12.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 07.10.2021
- Strategia di sviluppo locale versione del 23.05.2022
GAL Alpi di Sarentino
- Strategia di sviluppo locale
- Strategia di sviluppo locale versione del 29.03.2017
- Strategia di sviluppo locale versione del 31.07.2018
- Strategia di sviluppo locale versione del 25.10.2021
GAL Eisacktaler Dolomiten
- Strategia di sviluppo locale
- Strategia di sviluppo locale versione del 23.01.2018
- Strategia di sviluppo locale versione del 23.07.2019
- Strategia di sviluppo locale versione del 17.03.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 22.12.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 12.10.2021
GAL Wipptal 2020
- Strategia di sviluppo locale
- Strategia di sviluppo locale versione del 11.02.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 22.12.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 11.10.2021
GAL Val Pusteria
- Strategia di sviluppo locale
- Strategia di sviluppo locale versione del 31.07.2018
- Strategia di sviluppo locale versione del 11.06.2019
- Strategia di sviluppo locale versione del 25.08.2020
- Strategia di sviluppo locale versione del 08.10.2021
- Strategia di sviluppo locale versione del 14.03.2022
- Strategia di sviluppo locale versione del 07.09.2022
Bandi in corso
GAL Alpi di Sarentino
http://grw.sarntal.com/de/leadergebiet-sarntaler-alpen-2014-2020/aufrufe.html
GAL Wipptal 2020
GAL Eisacktaler Dolomiten
GAL Südtiroler Grenzland
http://burggrafenamt.riskommunal.net/it/bandi_modulistica
GAL Val Pusteria
https://www.rm-pustertal.eu/it/leader-val-pusteria-2014-2020/bandi-aperti
GAL Val Venosta
http://www.bzgvin.it/system/web/zusatzseite.aspx?detailonr=225034936-835&sprache=3&menuonr=225034821
Informazioni generali
- Scheda della sottomisura 7.3 PSR 2014 - 2020
- Scheda della sottomisura 7.3 PSR 2014 - 2020 Versione modificata dicembre 2019
- Criteri di selezione sottomisura 7.3
- Criteri di selezione sottomisura 7.3 Versione modificata settembre 2019
- Parametri socioeconomici utilizzati per la graduatoria dei comuni
- Procedura di selezione sottomisura 7.3
Si informa che dal primo settembre 2020 per la sottomisura 7.3 non verranno accettate domande di aiuto. Per ulteriori informazioni mettersi in contatto con l'ufficio Fondi strutturali UE in agricoltura.
Il budget a disposizione ammonta a € 3.300.000,00.
Domanda di aiuto (i documenti tecnici da allegare sono elencati nel modulo di domanda di aiuto)
Anticipi (per ulteriori informazioni mettersi in contatto con l'ufficio Fondi strutturali UE in agricoltura)
- Modulo domanda di anticipo sottomisura 7.3
- Testo garanzia (allegato 1) la garanzia deve essere corredata da una delibera del comune di approvazione del testo della garanzia stessa
- Modulo per il calcolo dell'anticipo (allegato 2)
Stati di avanzamento (acconti) e stati finali (per ulteriori informazioni mettersi in contatto con l'ufficio Fondi strutturali UE in agricoltura)
-
- Elenco documentazione da presentare per stato di avanzamento
- Elenco documentazione da presentare per stato finale
- Modulo domanda di pagamento acconto/saldo sottomisura 7.3
- Dichiarazione finalizzata all’esclusione dei doppi finanziamenti (allegato1)
- Elenco documenti giustificativi (allegato 2)
- Dichiarazione del beneficiario (allegato 3) - solo per stati finali
Graduatoria dei progetti selezionati per la sottomisura 7.3
Nel documento sotto riportato viene pubblicata la graduatoria dei progetti selezionati dalla commissione di selezione.
- Graduatoria n. 03 del 24.06.2016
- Graduatoria n. 05 del 28.10.2016
- Graduatoria n. 06 del 17.02.2017
- Graduatoria n. 08 del 15.06.2017
La Giunta provinciale ha approvato con delibera del 08/11/2016 n. 1223 i criteri per la concessione di aiuti nell'ambito del programma di PSR per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga in conformità con il regolamento (UE) n. 651/2014 della commissione che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno.
Avviso in merito alla presentazione delle domande di aiuto nell'ambito della sottomisura 4.2 del PSR 2014 - 2022
Co-finanziamento:
Si informa che, per la sottomisura 4.2, le domande di aiuto possono essere presentate dal 1° marzo 2023 al 31 maggio 2023 solo per il settore vitivinicolo, per il periodo transitorio del programma di sviluppo rurale. Possono essere presentate domande fino ad un importo massimo di € 5,0 milioni. Per ulteriori informazioni si prega di mettersi in contatto con l'Ufficio Fondi strutturali UE in agricoltura (Robert Perathoner; numero 0471 415104).
Fondi provinciali TOP UP:
Si informa che dal primo luglio 2022 non verranno accettate domande di aiuto. Per informazioni, si prega di rivolgersi al numero 0471 415104 (Robert Perathoner).
Manuale Procedurale della sottomisura 4.2 "sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli"
Procedura per l'erogazione di anticipi
Il documento seguente riepiloga la procedura da adottare e la modulistica da utilizzare ai fini dell'erogazione di anticipi.
Valutazione della congruità dell'ammontare percentuale delle spese tecniche dei progetti della sottomisura 4.2
Di seguito si riporta il protocollo con deliberazione della congruità del percentuale delle spese tecniche per i progetti della sottomisura 4.2
- Protocollo della commissione interna con delibera della congruità del percentuale delle spese tecniche per la sottomisura 4.2
Graduatoria dei progetti selezionati per la sottomisura 4.2
Nel documento sotto riportato viene pubblicata la graduatoria dei progetti selezionati dalla commissione di selezione.
- Graduatoria n. 01 del 03.02.2016
- Graduatoria n. 02 del 22.06.2016
- Graduatoria n. 04 e 05 del 21.10.2016 e 28.10.2016
- Graduatoria n. 06 del 17.02.2017
- Graduatoria n. 08 del 15.06.2017
- Graduatoria n. 09 del 24.10.2017
- Graduatoria n. 10 del 26.02.2018
- Graduatoria n. 12 del 22.06.2018
- Graduatoria n. 13 del 25.10.2018
- Graduatoria n. 14 del 22.02.2019
- Graduatoria n. 15 e 16 del 18.06.2019 e 28.06.2019
- Graduatoria n. 17 del 15.06.2021
- Graduatoria n. 21 del 22.06.2022
Di seguito vengono riportati i documenti utili ai fini della presentazione di domande di aiuto a valere sulla misura 4 - sottomisura 4.2 trasformazione e commercializzazione.
Attenzione:
A partire dal 01 luglio 2022 per l’incentivazione dei edifici aziendali per l’allevamento di bestiame da latte non è stato aperto un relativo bando per la selezione di domande, causa esaurimento budget.
Domande di aiuto sono presentabili ai sensi della Legge Provinciale n. 11/1998.
Per ulteriori informazioni per le domande di aiuto della sottomisura 4.1 - sostegno a investimenti nelle aziende agricole del PSR 2014 – 2020, si prega di contattare l'ufficio edilizia rurale, numero di telefono:0471/415154.
Misure di formazione; Misura 1
Avviso pubblico per la presentazione di domande di aiuto.
E-Mail: EuProjekte@provinz.bz.it
Misure a superficie
Con delibera n. 812 del 21 settembre 2021 la Giunta provinciale ha riapprovato le direttive di applicazione per le misure 10 - premi agroambientali, 11 - coltivazione biologica e 13 - indennità compensativa.
Il 20 settembre 2022 le Direttive sono state integrate con nuovi parametri di calcolo dei premi della misura n. 13.
Lo scopo del documento, il cui link è sotto indicato, è rivedere la proposta di delineazione delle aree montane, inclusa dalla Provincia Autonoma di Bolzano nel Piano di Sviluppo Rurale (PSR), inoltrato alla Commissione Europea in data 22/07/2014.
A seguito di considerazioni maturate successivamente a questa data, la Provincia riconosce, infatti, che la delineazione proposta si presta a fraintendimenti e può essere riformulata e ulteriormente affinata, in modo da facilitare l’approvazione della proposta in oggetto e, in ultimo, del PSR.
Il successivo link si riferisce alla pagina web ASTAT con tutte le statistiche della Provincia Autonoma di Bolzano.
Istituto provinciale di statistica | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Di seguito l'elenco e la cartina dei comuni svantaggiati della Provincia Autonoma di Bolzano.