Calcolo superficie, UBA, carico di alpeggio e carico di bestiame
Disposizioni di legge
- Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014 - 2020 di cui al Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio.
- Tutela delle acque: Legge provinciale 8 giugno 2002, n. 8, e decreto del presidente della provincia 21 gennaio 2008, n. 6, e successive modifiche.
- Finanziamenti provinciali: Legge provinciale 14 dicembre 1998, n. 11, e successive modifiche, con le relative delibere sui criteri (ulteriori informazioni sul sito internet della Ripartizione Agricoltura www.provincia.bz.it/agricoltura).
Coefficienti di superficie: sono identici per PSR, finanziamenti provinciali e tutela delle acque
Coltura |
coefficiente |
Prato / prato speciale |
1,0 |
Prato – falciatura biennale |
0,5 |
Prato – falciatura biennale con tara 20% |
0,4 |
Prato / prato speciale con Tara 20% |
0,8 |
Pascolo |
0,4 |
Pascolo con tara 20% |
0,32 |
Pascolo con tara 50% |
0,2 |
Foraggere avvicendate |
1,2 |
Calcolo del carico d’alpeggio: è identico per PSR, finanziamenti provinciali e tutela delle acque
Carico d’alpeggio = Numero di giorni d’alpeggio (su malghe private o collettive) x numero di UBA effettivamente alpeggiate / 365 giorni
Per il carico d’alpeggio sono presi in considerazione solo gli animali iscritti nel registro di malga (questo deve essere consegnato alla Stazione Forestale competente e una copia viene inviata al veterinario ufficiale che provvede alla registrazione delle movimentazioni degli animali).
Il carico d’alpeggio dell’anno corrente vale soltanto dall’1 novembre dell’anno, dato che solo allora tutte le movimentazioni di animali del periodo di alpeggio sono terminate e registrate completamente.
Calcolo del carico di bestiame di un’azienda: qui ci sono differenze
Fondamentalmente si considerano i dati (UBA, superfici, giorni di alpeggio) registrati nell’anagrafe provinciale delle aziende agricole (LAFIS, APIA). Per questo è molto importante per le aziende mantenere allo stato attuale tali banche dati.
Il carico di bestiame per ettaro di superficie foraggera è sempre calcolato in base al dato medio degli ultimi 12 mesi.
Calcolo secondo tutela delle acque
per lo spandimento di fertilizzante oltre alla superficie netta si considerano anche le seguenti superfici:
Coltura |
Coefficiente |
Frutticoltura |
0,4 |
Viticoltura |
0,4 |
Arativo, orticoltura |
1,0 |
Inoltre si considera anche lo spandimento su superfici senza titolo giuridico (e che quindi non risultano in LAFIS) e la vendita del fertilizzante.
Per lo spandimento su superfici senza titolo giuridico è richiesta anche la firma del proprietario di queste superfici. Se tali superfici sono inserite in LAFIS, si controlla anche il carico bestiame della rispettiva azienda.
Carico di bestiame (UBA/ha) = UBA – carico d’alpeggio (UBA) / Superficie foraggera netta + frutta + vino + arativo/orticoltura
Coefficienti di conversione UBA (vale dal 2016): qui ci sono differenze
|
Tipologia Coefficienti |
PSR |
Tutela delle Acque** |
VET* |
Bovini |
|
|
|
Bovini, Yak e Zebù oltre i 2 anni di età |
1,0 |
1,0 |
|
Bovini, Yak e Zebù tra 6 mesi e 2 anni di età |
0,6 |
0,6 |
|
Vitelli da 4 settimane fino 6 mesi di età |
0,3 |
0,4 |
VET* |
Ovini |
|
|
|
Ovini, caprini oltre 1 anno di età |
0,15 |
0,15 |
non VET |
Equini |
|
|
|
Equini con più di 6 mesi di età |
1,0 |
1,0 |
|
Asini e muli oltre i 6 mesi di età |
0,5 |
0,5 |
|
Pony oltre i 6 mesi di età (compresi gli “Haflinger”) |
0,5 |
0,5 |
non VET |
Suini |
|
|
|
Suini riproduttori |
0,33 |
0,3 |
|
Suini da ingrasso con ridotto ciclo annuo di produzione (2 cicli di produzione all’anno) a partire da 50 kg (vengono considerati oltre un numero di 4 capi) |
0,15 |
0,15 |
non VET |
Galline |
|
|
|
Galline ovaiole (vengono considerati oltre un numero di 250 capi) |
0,005 |
0,004 |
non VET |
Altro pollame |
|
|
|
Tacchini |
0,03 |
0,03 |
|
Struzzi oltre 1 anno di età |
0,15 |
0,15 |
non VET |
Altri erbivori |
|
|
|
Lama e alpaca oltre 1 anno di età |
0,15 |
0,15 |
|
Selvaggina da allevamento oltre 1 anno di età (Cervi, caprioli, ecc.) |
0,15 |
0,15 |
*VET: le tipologie bovini, ovini e caprini vengono gestiti attraverso la banca dati LAFIS-VET. Tutte le altre tipologie sono auto dichiarate dal detentore (ciò significa che per gli animali una volta dichiarati, in caso deve anche essere presentata la domanda di cancellazione (non solo presso la rispettiva associazione allevatori, ma anche al momento della presentazione della domanda per i premi a superficie o indennità compensativa del PSR, oppure presso gli uffici distrettuali dell’agricoltura o nell’ufficio LAFIS), altrimenti gli animali continuano a risultare presenti nella banca dati LAFIS!)
** I coefficienti dell’ufficio per la tutela delle acque saranno adeguati a quelli del PSR con la prossima modifica delle rispettive disposizioni.
Carico bestiame ammesso per i singoli aiuti
Carico bestiame massimo (UBA/ha superficie foraggera netta) |
Altitudine media delle superfici foraggere (metri s.l.m.) |
equivale a punti altitudine |
||
Tutela delle acque Finanziamenti provinciali* Misure PSR 4.1 Investimenti in aziende agricole, 6.1 Giovani agricoltori, 13 Indennità compensativa** |
PSR: Misura 10 Misure agroambientali (colture foraggere, allevamento di razze animali minacciate di abbandono)
|
ELR: Misura 11 agricoltura biologica |
|
|
2,5 |
2,3 |
2,0 |
fino a 1.250 m |
fino a 22 |
2,2 |
2,0 |
2,0 |
oltre 1.250 m fino a 1.500 m |
23 a 29 |
2,0 |
1,8 |
1,8 |
oltre 1.500 m fino a 1.800 m |
30 a 39 |
1,8 |
1,6 |
1,6 |
oltre 1.800 m |
40 e oltre |
* Finanziamenti provinciali: investimenti aziendali, trasformazione e commercializzazione, abitazioni rurali, agriturismo.
** Indennità compensativa: per il 2015 il calcolo avveniva secondo la tutela delle acque.
-
-
Relazione agraria e forestale 2021
Curatore: Provincia Autonoma di Bolzano - Ripartizione Agricoltura
Download Versione online- Relazione agraria e forestale 2021
(PDF 14655 KB)
- Relazione agraria e forestale 2021
-
Elenco delle malghe - Elenchi aggiornati delle malghe e dei veterinari ufficiali territorialmente competenti
aggiornato in data: 08.06.2022
vedasi la circolare del Servizio veterinario provinciale sull’alpeggio nonché il decreto del Direttore del Servizio veterinario provinciale n. 4614/2020 del 13.03.2020 (nella sezione "Service" in basso alla pagina)Web: Info
Download- Elenco delle malghe
( 46 KB)
- Elenco delle malghe
-
Prezzi indicativi Ripartizione Agricoltura e Foreste
listino prezzi 2022
Download- listino prezzi 2022
(PDF 647 KB)
- listino prezzi 2022
-
Relazione agraria e forestale 2020
Curatore: Provincia Autonoma di Bolzano - Ripartizione Agricoltura
Download Versione online- Relazione agraria e forestale 2020
(PDF 15372 KB)
- Relazione agraria e forestale 2020
-
-
Manuale dell’anagrafe provinciale delle imprese agricole
Decreto 16404/2020
Download- Manuale dell’anagrafe provinciale delle imprese agricole
(PDF 1501 KB)
- Manuale dell’anagrafe provinciale delle imprese agricole
-
Relazione agraria e forestale 2019
Curatore: Provincia Autonoma di Bolzano - Ripartizione Agricoltura
Download Versione online- Relazione agraria e forestale 2019
(PDF 16686 KB)
- Relazione agraria e forestale 2019
-
-