Abitazione agricola (nuova costruzione, Ristrutturazione, Risanamento)
Un servizio dell'amministrazione provinciale dell'Alto Adige
Descrizione generale
Incentivi per le abitazioni agricole:
- La superficie abitativa finanziabile è di 110 m².
- Considerazione della composizione del nucleo familiare: a seconda se l'investimento a paritá di reddito viene fatto da una persona singola o da una famiglia con persone a carico.
- Garantire una maggiore considerazione al reddito extraagricolo, ovvero graduazione del contributo in base alla DURP (dichiarazione unificata del reddito e del patrimonio).
- Considerazione per una agricoltura "attiva": si tiene conto delle piccole aziende agricole con sostanziosi redditi extra-agricoli e delle aziende agricole con attivitá economiche autonome solo se raggiungono un fatturato agricolo minimo ( 7.000,00 €).
- Differenziazione a seconda del tipo di azienda: graduazione tra aziende frutti/viticole nella pianura, aziende zootecniche in zone favorevoli e aziende in zona di alta montagna. Per una idonea classificazione delle aziende si considerano i punti di svantaggio.
- Stimolare la conservazione delle strutture abitative rurali. E' previsto un contributo aggiuntivo del 7% per lavori di recupero edile.
- Nessuna possibilitá di accedere al contributo se si supera il valore di situazione economica (VSE) di 5,48 in base alla DURP.
Per la costruzione/ristrutturazione/risananmento di una abitazione agricola é previsto un contributo in conto capitale. La misura dell'incentivazione é il 15% - 57% della spesa ammessa a finanziamento (a seconda delle dimensioni dell'azienda e del reddito secondario), in situazioni estreme fino al 65%.
Beneficiari
Aziende agricole che negli ultimi 20 anni non abbiano ottenuto l'importo massimo per un 'abitazione di 110 m² di superfice abitativa netta.
- Il richiedente non dispone di un appartamento idoneo per l'alloggiamento della famiglia
- Almeno 1 ha a coltura frutti/viticola o 2 ha di colture specializzate o 5 UBA tenute nella propria azienda, con rispetto del limite massimo per il carico bestiame per ha di superficie foraggera. La tolleranza di 0,1 UBA per ettaro è possibile solo limitatamente al momento del pagamento del contributo.
Carico bestiame massimo ammissibile (media annua) a seconda dell'altitudine media delle superfici foraggiere.
fino a 1.250 m 2,5 UBA/ha
1.250m – 1.500 m 2,2 UBA/ha
1.500 m – 1.800 m 2,0 UBA/ha
oltre 1.800 m 1,8 UBA/ha
-
Preventivo di spesa - per nuove costruzioni si puó presentare un preventivo di spesa sommario con una dettagliata relazione tecnica.
-
Progetto vidimato con il timbro del comune (con relazione tecnica; allegare calcolo della cubatura se si intende aumentare la cubatura esistente)
-
Permesso di costruire con eventuali condizioni e prescrizioni
- Titolo relativo alla disponibilitá delle parcelle oggetto della costruzione, se non di proprietá del richiedente
- Dichiarazione in ordine al finanziamento dell'iniziativa (modulo separato)
-
Acquisto: contratto preliminare e estratto catastale con mappa
Si prega di considerare le informazioni fornite dagli enti successivamente elencati
Modulistica e allegati
Domanda di aiuto per l'edilizia abitativa rurale
- Modulistica
- domanda di aiuto [198 KB]
- Modulistica
Criteri per l’agevolazione delle abitazioni rurali 2023
- Modulistica
Cronoprogramma 2023
- Modulistica
- cronoprogramma 2023 [97 KB]
- Modulistica
foglio informativo 2023
- Modulistica
- foglio informativo 2023 [232 KB]
- Modulistica
(Ultimo aggiornamento del servizio: 30/01/2023)
Ente competente
Ufficio Edilizia ruralePalazzo 6 - Peter Brugger, via Brennero 6, 39100 Bolzano
Telefono: 0471 41 51 51
0471 41 51 51
E-mail: edilizia.rurale@provincia.bz.it
PEC: lwbauwesen.agriedilizia@pec.prov.bz.it
Website: http://www.provincia.bz.it/agricoltura/
Scadenze
L'aiuto può essere richiesto in qualsiasi momento, però dev'essere presentata la domanda di aiuto prima dell’inizio dei lavori presso l'Ufficio edilizia rurale (tel. 0471 415051) o presso gli uffici distrettuali dell'agricoltura di Bressanone (tel. 0472 821240), Brunico (tel. 0474 582242), Merano (tel. 0473 252240) e Silandro (tel. 0473 736140).