Musei
Come funziona un alveare? Come sono riusciti gli archeologi a ricostruire nel dettaglio la morte di Ötzi, avvenuta oltre 5.000 anni fa? E dov'è possibile farsi un'idea di ciò che è avvenuto in Alto Adige nel XX secolo?
Risposte a queste e a molte altre domande si trovano nei tanti musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige. Ufficialmente sono ormai più di 150.
Sono sostenuti dall'Ufficio Musei e ricerca museale della Provincia autonoma di Bolzano, che concede contributi finanziari a istituzioni pubbliche e private, offre consulenza specialistica, formazione e aggiornamento per operatrici e operatori museali e organizza iniziative intermuseali.
Un'azienda speciale gestisce invece i dieci Musei provinciali con 16 sedi sparse in tutta la provincia. In quanto istituzioni culturali di formazione e ricerca si pongono l'obiettivo di far conoscere meglio e più a fondo l'Alto Adige sia a chi ci vive, sia ai numerosi ospiti.

Musei in Alto Adige
Tutte le informazioni utili su oltre 150 musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige – descrizioni, orari, prezzi, indirizzi, servizi - disponibili online grazie a una comoda funzione di ricerca.

Progetti
Una panoramica dei progetti in corso che coinvolgono più musei dell’Alto Adige: la Giornata internazionale dei musei, la Lunga notte dei musei di Bolzano, le carte vantaggi e altri.

I Musei provinciali
L’Azienda Musei provinciali amministra i dieci Musei provinciali distribuiti sul territorio altoatesino. Questa azienda speciale salvaguarda e promuove le testimonianze culturali dell’Alto Adige.

Portale dei beni culturali in Alto Adige
Circa 290.000 beni culturali mobili provenienti da musei e collezioni dell’Alto Adige catalogati digitalmente e consultabili online. Con, in più, diverse mostre virtuali.

Formazione e aggiornamento
Proposte formative e di aggiornamento per chi lavora in un museo dell’Alto Adige come professionista o volontario. Le iniziative dell'Ufficio Musei e ricerca museale e altri corsi e seminari.

Incentivi finanziari ai musei
La Provincia autonoma di Bolzano promuove l'istituzione di musei con particolare importanza per il territorio e sostiene musei gestiti da enti pubblici, associazioni e privati. Scopri come.

Manuale di protezione dei beni culturali
La guida comprende indicazioni operative per la stesura di un piano di emergenza per la tutela del patrimonio culturale in caso di eventi estremi.