Corso “Fotografia di oggetti per musei e collezioni”

Le fotografie di oggetti sono uno strumento centrale per la gestione e documentazione di oggetti museali in musei e collezioni. Esse dovrebbero riprodurre l’oggetto in un modo quanto più possibile vicino alla realtà e poter essere utilizzabili per diversi scopi. Per questo è importante una standardizzazione a livello tecnico e realizzativo. Questo corso trasmette le basi della fotografia di oggetti ed offre conoscenze contestuali ed esercitazioni pratiche per realizzare foto di questo tipo anche con un’attrezzatura relativamente semplice.
Saranno trattati i seguenti temi: fondamenti tecnici, standard della fotografia d’oggetto, esercitazioni pratiche, attrezzatura adeguata e strumenti per l’allestimento di uno studio fotografico, cenni di denominazione e sicurezza dei dati, conoscenze di base di elaborazione delle immagini. Saranno inoltre trattati anche gli aspetti legali.
La partecipazione al corso è gratuita, ma consentita solo con il Green Pass e nel rispetto delle misure di sicurezza anticovid in vigore.
- Data: data del 4 ottobre 2021 e data aggiuntiva dell'1 ottobre 2021
- Durata: ore 9.00 – 16.30
- Luogo: Bolzano, Ufficio Film e media, Palazzo provinciale 7, via Andreas Hofer 18
- Relatori: Marlene Huber, archivista in ambito audiovisivo dell’Ufficio Film e media, in collaborazione con un/una fotografo/a esterno/a
- Destinatari: Collaboratrici e collaboratori di musei e di strutture museali operanti nei settori della collezione/del deposito, della catalogazione e dell’inventariazione nonché persone coinvolte negli inserimenti rispettivamente sul catalogo online dei beni culturali dell’Alto Adige e sul programma di catalogazione Adlib
- Numero di partecipanti: max 12 partecipanti
- Lingua di svolgimento: tedesco
Chi lo desidera può portare al corso anche la propria apparecchiatura fotografica.