Giornata internazionale dei musei 2023

Nel 2023 la Giornata internazionale dei musei in Alto Adige si è tenuta domenica 21 maggio. Per l'occasione, 60 strutture museali hanno offerto un programma speciale a ingresso libero a tema della giornata, oppure una giornata delle porte aperte.
Il motto scelto da ICOM, il Consiglio internazionale dei musei, per questa edizione era "Museums, Sustainability and Wellbeing" (Musei, sostenibilità e benessere). Dal 2020, la giornata punta infatti a supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, nella convinzione che i musei possono giocare un ruolo nel dare forma a un futuro sostenibile, attraverso i programmi di mediazione, le mostre, il coinvolgimento della comunità e la ricerca.
Nell'edizione 2023, in linea con il motto, ICOM ha inteso concentrarsi su tre Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ovvero:
- Obiettivo 3 Salute e benessere: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età, con particolare attenzione alla salute mentale e all'isolamento sociale.
- Obiettivo 13 Lotta contro il cambiamento climatico: agire con urgenza per contrastare il cambiamento climatico e le sue conseguenze, ad esempio adottando misure per ridurre le emissioni.
- Obiettivo 15 La vita sulla terra: garantire la conservazione, il ripristino e l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, dare voce al territorio e aumentare la consapevolezza relativa alla perdita di biodiversità.
Sul sito istituzionale di ICOM è disponibile (in inglese) una presentazione più esauriente del motto 2023.
Nata nel 1977, la manifestazione è promossa a livello mondiale da ICOM per valorizzare il ruolo sociale e culturale e la varietà dei musei presso un ampio pubblico. A livello internazionale è collegata alla data del 18 maggio, ma in provincia di Bolzano, così come in alcuni altri Paesi europei, si svolge la domenica più vicina a questa data per facilitare la partecipazione.
Per informazioni: Ufficio Musei e ricerca museale, musei@provincia.bz.it, tel. 0471 416830.
Programma della Giornata internazionale dei musei 2023:
Val Venosta
Abbazia dei Benedettini di Marienberg, Slingia 1, Malles Venosta
Tel.: +39 0473 843980
info@marienberg.it
www.marienberg.it
Attenzione: programma sabato 20 maggio 2023!
ore 10-17: ingresso libero al Museo "Ora et labora"
ore 10-12, 14-17: ingresso libero alla cripta con i suoi affreschi romanici e alla biblioteca
ore 13: visita guidata alla chiesetta di Santo Stefano con i suoi dipinti murali tardogotici
ore 16.15: visita guidata al deposito museale
via Merano, 1, Sluderno
Tel.: +39 0473 615590
info@vuseum.it
www.vuseum.it
Domenica 21 maggio 2023, ore 10-12.30, 14-18: ingresso libero
Venerdì 19 maggio 2023, ore 19: Conferenza di David Frank, agronomo e musicista, "Alimentazione: locale, varia, sufficiente?"
Vogliamo concentrarci sulla sostenibilità e sul benessere attraverso un'alimentazione sana con prodotti tipici della Val Venosta. Inoltre, vogliamo dimostrare che, proprio a causa dell'impoverimento e della produzione alimentare insufficiente, il benessere troppo spesso non era scontato nella Val Venosta. Ciò può essere confermato dalle tre mostre permanenti del nostro museo.
Seguirà una degustazione di prodotti tipici della Val Venosta con esibizione musicale di David Frank.
Madonna, 163, Senales
Tel.: +39 0473 676020
info@archeoparc.it
www.archeoparc.it
ore 10-17: ingresso libero
Lettura delle tracce con Ötzi
Chi è passato di qua? Oggi come allora, quando Ötzi si aggirava per le nostre montagne con arco e frecce tanti animali, come ad esempio lo stambecco, lasciano le loro tracce. Cacciatori e il team di mediazione museale dell'archeoParc vi diranno come e dove trovarli… Ci siete anche voi?
ore 10: apertura mostra fotografica “Animali selvatici della Val Senales” di Norbert Sachsalber
ore 11-16: laboratori
ore 14: breve presentazione “Lo stambecco nella preistoria” con Hubert Steiner
via Flora 3, Glorenza
Tel.: +39 0473 831288
info@glurnsmarketing.it
www.glurns.eu
ore 10-13, 14-17: ingresso libero
via Flora 33, Glorenza
Tel.: +39 0473 831288
info@glurnsmarketing.it
www.glurns.eu
ore 10-12, 14-16: ingresso libero
Merano e Burgraviato
via San Procolo, 1/a, Naturno
Tel.: +39 0473 673139
museosanprocolo@naturno.eu
www.prokulus.org
ore 10-17.30: ingresso libero, visite guidate gratuite
ore 13.30-15.30: caccia al tesoro per bambini
ore 16: visita guidata per bambini (in lingua tedesca)
piazza della Chiesa, 10, Parcines
Tel.: +39 0473 967581
info@typewritermuseum.com
www.typewritermuseum.com
ore 10-18: ingresso libero
ore 17: presentazione libro con Helmuth Luther e Anton Gallmetzer: "Slowenien. Eine Nostalgiereise gen Süden" (in lingua tedesca)
Cornice musicale: quintetto di fiati Philomusía
Audioguida gratuite con traduzione in linguaggio gestuale italiano ed austriaco
piazza Duomo, 6, Merano
Tel.: +39 0473 270038
museo@comune.merano.bz.it
www.palaismamming.it
ore 10.30-17: ingresso libero
ore 15: visita guidata in lingua italiana
ore 18: Blind Date
Ancora una volta Palais Mamming Museum invita a una visita che possa divenire occasione per fare nuove conoscenze. La persona che vi accompagnerà in questa visita al museo sarà estratta a sorte in quel momento. La visita stessa, e alcuni compiti curiosi, potranno essere occasione insolita per fare nuove conoscenze e per scambiare esperienze e opinioni.
Le persone interessate si incontreranno alle ore 18 all’ingresso del museo. Prenotazione non richiesta.
via Galilei, Merano
Tel.: +39 329 0186390
museo@comune.merano.bz.it
www.comune.merano.bz.it/it/castello_principesco
ore 10.30-17: ingresso libero
via Mainardo, 2, Merano
Tel.: +39 0473 231216
info@museia.it
www.museia.it
ore 10.30-17: ingresso libero
Attraverso la storia al femminile, presentiamo un quadro generale per ispirare tutte le generazioni a partire dalla propria storia: responsabilità per le risorse necessarie alla vita per creare un benessere sostenibile, riconoscere la "diversità" come valore e includere i concetti di parità di genere e di pari opportunità.
ore 15.30: Film: Vandana Shiva – ein Leben für die Erde (in lingua tedesca)
Attivista indiana, vincitrice del Premio Nobel alternativo e spesso ospite in Alto Adige, Vandana Shiva ispira persone di tutto il mondo a lottare per una svolta per garantire la giustizia sociale e la sopravvivenza sulla Terra.
Portici 163, Merano
Tel.: +39 0473 212643
info@kunstmeranoarte.org
www.kunstmeranoarte.org
ore 11-18: ingresso libero
ore 11: visita guidata (ted) a due dei curatori della mostra "Typoésien. Heinz Waibl – Siegfried Höllrigl"
ore 16: visita guidata (ita) a due dei curatori della mostra "Typoésien. Heinz Waibl – Siegfried Höllrigl"
"Typoésien", termine francese che unisce "tipografia" e "poesia", è la prima retrospettiva postuma di Waibl e la più ampia mostra di Höllrigl.
via S. Valentino, 51a, Merano
Tel.: +39 0473 255655
info@touriseum.it
www.touriseum.it
Attenzione: ingresso al museo e ai Giardini a pagamento, presentazione del museo gratuita!
ore 11-11.30, 15-15.30: sala Deuster di Castel Trauttmansdorff , “Grand Tour – Un viaggio nella storia del turismo alpino”
Il Touriseum propone una divertente presentazione gratuita del percorso museale riservando particolare attenzione al tema del turismo sostenibile.
Castel Tirolo, via del Castello, 24, Tirolo
Tel.: +39 0473 220221
info@casteltirolo.it
www.casteltirolo.it
ore 10-17: ingresso libero
Visite guidate speciali alla mostra tematica “Vedute. Castel Tirolo nell'arte”
Le vedute mostrano dapprima la visione artistica del castello, e poi la percezione del paesaggio circostante nel corso dei secoli. Il tutto sarà messo in relazione e prospettiva all’idea di sostenibilità e benessere.
ore 10.15, 14: visite guidate in lingua tedesca
ore 11.30, 15.15: visite guidate in lingua italiana
dalle ore 15: intrattenimento di musiche popolari "Hoangart"
via Ezra Pound, 3, Tirolo
Tel.: +39 0473 923533, +39 339 1803086
info@brunnenburg.net
www.brunnenburg.net
ore 10-17: ingresso libero
Maso Sand, via Passiria, 72, San Leonardo in Passiria
Tel.: +39 0473 659086
info@museum.passeier.it
www.museum.passeier.it
ore 10-17: ingresso libero
Il museo sa coltivare!
Giornata internazionale dei musei e dello scambio di piante. Partecipa anche tu al nostro scambio di piante!
Piante del vicinato
Anche da voi ogni primavera si ammucchiano getti e germogli? E non sarebbe un peccato buttare via questi virgulti a lungo attesi che invece potrebbero rendere felici altre persone? Il 21 maggio non solo l'ingresso al museo sarà libero, ma nell’area all’aperto si potranno anche scambiare in modo semplice e gratuito germogli, talee e semi. Ovviamente non è previsto un numero minimo di piante da portare: ogni partecipante può dare e prendere in cambio.
Saremo particolarmente lieti di veder arrivare specie locali che per anni hanno proliferato nel giardino di una stessa casa o maso.
E chi ha voglia di passare a curiosare senza scambiare nulla è altrettanto benvenuto!
ore 10-12, 14-16: mini-visite guidate all’area all’aperto in lingua italiana e tedesca
Paese 29 a, Moso in Passiria
Tel.: +39 0473 648529
info@museum.hinterpasseier.it
www.museum.hinterpasseier.it
ore 10-17: ingresso libero
ore 10-11.30: ci ritroviamo all'ingresso principale del Bunker Mooseum e scopriamo insieme il Punto informativo del Parco naturale Gruppo di Tessa. Le guide del Parco ci accompagneranno alla scoperta della mostra temporanea dedicata all'aquila reale nelle Alpi, che termina nel recinto degli stambecchi.
ore 14.30-15.30: ci ritroviamo all'ingresso principale del Bunker Mooseum e scopriamo insieme il Punto informativo del Parco naturale Gruppo di Tessa. Al termine ha luogo una visita guidata al recinto degli stambecchi con visita della voliera delle pernici.
Residenza Larchgut, Passeggiata Brandis, 4, Lana
Tel.: +39 0473 564387
info@obstbaumuseum.it
www.obstbaumuseum.it
ore 12-18: ingresso libero
Passo Palade, Senale-San Felice
Tel.: +39 0463 800023
info@gampengallery.it
www.gampengallery.it
ore 10-16.30: ingresso libero
Fachhaus, 33, Santa Valpurga/Ultimo
Tel.: +39 0473 428900
info@culten.it
www.culten.it
ore 14-18: ingresso libero
S. Nicolò, 107, Ultimo
Tel.: +39 0473 428900
info@culten.it
ore 14-18: ingresso libero
Bolzano e dintorni
via Museo, 43, Bolzano
Tel.: +39 0471 320100
info@iceman.it
www.iceman.it
ore 10-18: ingresso libero
ore 11-17: Oggetti preferiti - Laboratorio creativo con Eleonora Cumer (in lingua italiana e tedesca)
Dopo una visita al museo, è consuetudine acquistare un piccolo souvenir, che sia un oggetto o una cartolina. Questa giornata offre, invece, un’opportunità diversa. Nel laboratorio, bambini e adulti potranno creare con le proprie mani un “cimelio” del Museo Archeologico dell’Alto Adige, partendo dalla scelta del reperto preferito, che potranno disegnare e stampare su una cartolina, per poi portare a casa entrambi. Pronti, creativi, via...
Per farvi un’idea della proposta, le guide del museo proporranno brevi ed entusiasmanti visite guidate, in cui vi presenteranno i loro oggetti preferiti.
via Bottai, 1, Bolzano
Tel.: +39 0471 412964
info@museonatura.it
www.natura.museum/it/
ore 10-18: ingresso libero al museo con visita gratuita della mostra permanente e della nuova mostra temporanea "All’ombra del Supervulcano"
Piazza Piero Siena, 1, Bolzano
Tel.: +39 0471 223413
info@museion.it
www.museion.it
ore 10-18: ingresso libero - ultimo ingresso alle mostre ore 17.30
Next Generation: My Museion
ore 10-18: Dialoghi sull'arte: le mediatrici d’arte di Museion accompagneranno visitatori e visitatrici rispondendo a domande e fornendo spunti sulle mostre in corso.
ore 10.30-13, 14-17: Se le piante avessero gli occhi: laboratorio aperto a tutti i bambini e bambine e alle loro famiglie. A cura di Ada Keller – membro di Museion Art Club Forum. Presso piano terra Casa Atelier. Non è necessaria la prenotazione.
ore 14.30-16.30: "My Museion, easy video!", videoworkshop gratuito per giovani dai 15 ai 25 anni con Martine de Biasi in collaborazione con Zelig, School for Documentary, Television and New Media, nell’ambito della mostra "Dan Graham: Sonic Youth Pavillon"; prenotazione visitorservices@museion.it
via Rafenstein 19, Bolzano
Tel.: +39 0471 971626
visit@fondazioneantoniodallenogare.com
www.fondazioneantoniodallenogare.com
Ri-Materializzazione del Linguaggio. 1978-2022
ore 10-11.30, 14–15.30: un laboratorio per famiglie per giocare insieme all’interno della mostra alla scoperta dei magici mondi che si nascondono dietro un foglio di carta e una linea. È richiesta la prenotazione.
ore 16–17: una mostra rivoluzionaria che pone al centro il corpo come strumento di conoscenza del mondo e della comunicazione. Una guida con la psicologa Miriam Gandolfi per comprendere il processo di acquisizione della scrittura e della lettura nei bambini.
via Argentieri 10, Bolzano
Tel.: +39 0471 301621
museum@eccel-kreuzer.it
www.eccel-kreuzer.it/it
ore 10-18: ingresso libero alla mostra temporanea "Grand Tour: Un viaggio nella pittura di paesaggio" (pianterreno)
Attenzione: la visita della Casa museo ai piani superiori rimane a pagamento solo con visita guidata su prenotazione.
ore 11-12, 14-15, 16-17: musica con "Nik Lee and the Marcos"
ore 10-11, 13-14, 15-16: workshop di collage con Emmanuelle Sigal
via Portici, 39, Bolzano
Tel.: +39 0471 945702
mm@camcom.bz.it
www.camcom.bz.it
ore 10-18: ingresso libero
ore 10, 15: visite guidate alla mostra “Epidemie e commercio”
Quali erano le cause di diffusione delle epidemie? Come si curavano gli ammalati? Quali risvolti avevano le epidemie sul commercio? Risponderemo a queste e ad altre curiosità.
ore 11.30, 16.30: visite guidate alla scoperta dell’anima mercantile della città di Bolzano
Le studentesse e gli studenti della scuola media “Ada Negri” di Bolzano, ispirati dalle opere del museo, espongono i loro ritratti creativi.
via Johann Kravogl 8, Bolzano
Tel.: +39 342 9665000
cinemuseum@virgilio.it
www.cinemuseum.eu
ore 10-16: ingresso libero
visita guidata con dimostrazione montaggio in pellicola e un programma televisivo
ore 11, 15: proiezione di un film corto per bambini
Via Portici 30, Bolzano
Tel. +39 0471 997588
7.0.1@comune.bolzano.it
www.comune.bolzano.it > cultura > Archivio Storico
ore 10-12.30 14-17: ingresso libero
ore 10.30, 11.30, 14.30, 16: visite guidate con Carla Giacomozzi e Aaron Ceolan, in italiano e tedesco
Visita di un deposito archivistico, delle Sale storiche dell’Antico Municipio; visione di materiali archivistici, libri e cataloghi pubblicati dall’Archivio Storico
Piazza della Vittoria 47, Bolzano
press@fondazionesocin.it
https://www.fondazionesocin.it/
ore 15-18: ingresso libero
Percorso espositivo sul tema della salute mentale e dell’isolamento sociale
Saranno esposte l’opera “L’emarginato” (1935) di Tullia Socin e una selezione di disegni di Enrico Carmassi appartenenti alla serie dei “Prigionieri” (1960-1965).
“L’Emarginato” (nell'immagine) è un ritratto maschile caratterizzato da un accentuato naturalismo. Un uomo mal rasato con la bocca semi aperta, come se la parola fosse soffocata sulle labbra. Lo sguardo è quello di chi non è abituato a vedersi riflesso negli occhi degli altri.
Negli anni 30 Tullia Socin scrive alla madre di essere sempre più interessata alla rappresentazione dal vero di “scemi, pazzi, malviventi”: Socin disegnerà scene dall’ospizio e ritratti di uomini soli. Un possibile riferimento per le ricerche artistiche di questi anni può essere individuato in Filippo de Pisis, con cui la pittrice condivide l’interesse per i ritratti di “diseredati” che il pittore realizza a Parigi alla fine degli anni 30.
Alla serie dei “Prigionieri” di Enrico Carmassi appartengono sculture, bozzetti, disegni, acquerelli.
Si tratta di figure umane isolate e chiuse all’interno di griglie, a cui è negato il contatto con il mondo esterno. La prigionia è creata dalla solitudine dell’Io in un ambiente ostile, e da questa è continuamente alimentata.
Scrive Carmassi: “A Torino, a Ivrea e alla Spezia ho presentato un gruppetto di sculture che hanno per tema la prigionia dell’uomo. Sono esseri costretti da gabbie, in un’ansia di liberazione. Qualcuno vi aveva visto evocati la guerra con i campi di prigionia e di morte; ma è l’uomo nella sua prigionia di ogni tempo e di ogni luogo, chiuso tra le sbarre dell’ingiustizia, dell’egoismo e della malvagità umane, in un’ansia di liberazione verso Dio e l’eternità”.
piazza Vittoria, 1, Bolzano
Tel.: +39 0471 095474
monumento@comune.bolzano.it
www.monumentoallavittoria.com
ore 10-18: ingresso libero
ore 10.30, 13.30, 15, 16.30: visite guidate per approfondire i temi del Percorso espositivo BZ '18 - '45: la storia del Monumento e della città, la storia locale e internazionale degli anni compresi tra le due guerre mondiali.
Una guida sarà a disposizione per l’intera giornata per rispondere alle domande di visitatori e visitatrici.
Un servizio bus navetta collegherà il Museo civico, il Monumento alla Vittoria, la Casa Semirurale ed il Museo della Scuola con la stazione di Bolzano con partenze c.a. ogni 30 minuti.
via Bari 11, Bolzano
Tel.: +39 0471 095474
7.0.0@comune.bolzano.it
www.comune.bolzano.it/casasemirurale
ore 10-18: ingresso libero
ore 10.30,13.30, 15, 16.30: visite guidate in dialogo con il pubblico per approfondire e condividere la storia del quartiere delle semirurali
Una guida sarà a disposizione per l’intera giornata per rispondere alle domande di visitatori e visitatrici.
Un servizio bus navetta collegherà il Museo civico, il Monumento alla Vittoria, la Casa Semirurale ed il Museo della Scuola con la stazione di Bolzano con partenze ogni 30 minuti.
via Cassa di Risparmio, 14, Bolzano
Tel.: +39 0471 997960
museo.civico@comune.bolzano.it
opencity.comune.bolzano.it/Argomenti/Istruzione-cultura-e-sport/Cultura/Museo-Civico-di-Bolzano
ore 10-18: ingresso libero
Conoscete il giardino nascosto dietro gli alti muri del palazzo del Museo Civico, nel centro storico di Bolzano?
Persone di tutte le età possono rilassarsi tra i fiori, gli alberi ed il cinguettio degli uccelli dell’isola verde creata alcuni anni or sono, al posto del polveroso cortile/parcheggio dietro il museo.
E dal giardino è possibile accedere al lapidarium, il nuovo spazio espositivo del Museo civico, che ospita una preziosa collezione di reperti lapidei, così come un antico fonte battesimale romanico.
ore 10.30, 11.30, 15, 16, 17: visite guidate (ca. 30 min.) in lingua italiana al giardino e al lapidarium
ore 11, 12, 15.30, 16.30, 17.20: visite guidate (ca. 30 min.) in lingua tedesca al giardino e al lapidarium
via Rencio, 51/B, Bolzano
Tel.: +39 0471 095474
museo.scuola@comune.bolzano.it
www.comune.bolzano.it/museodellascuola
ore 10-18: ingresso libero
ore 10.30, 12, 15, 16.30: visite guidate al museo. Una guida sarà a disposizione per rispondere alle domande dei più curiosi.
ore 11.30, 16: Cartella sostenibile: laboratorio per famiglie con bambini (6-11 anni)
Come scegliere materiale scolastico più sostenibile? Consigli di Elisa Nicoli, documentarista, scrittrice, creatrice di contenuti per i social media… in breve Econarratrice. Carta di riciclo, buste dei biscotti, nastrini e filo di lana - anche portati da casa - saranno trasformati in nuovi quaderni. Per prenotare: 7.0.0@comune.bolzano.it, +39 0471 997393.
Il museo sarà raggiungibile anche con un bus navetta, che collegherà i musei civici alla stazione di Bolzano. Partenze ogni 30’.
Oltradige e Bassa Atesina
vicolo dell'Oro, 1, Caldaro
Tel.: +39 0471 963168
info@museo-del-vino.it
www.museo-del-vino.it
ore 13-17: ingresso libero
Come realizzare un fischietto
In occasione del mese di maggio, realizziamo dei piccoli fischietti detti “fischietti di maggio” con legno di nocciolo. Bambini/e e accompagnatori/trici partecipano insieme a questo laboratorio.
piazza Municipio 9, Termeno
Tel.: +39 328 5603645
info@hoamet-tramin-museum.com
www.hoamet-tramin-museum.com
ore 10-18: ingresso libero
Oltre alla mostra permanente (su storia, cultura ed agricoltura a Termeno), il museo offre informazioni sul tema della sostenibilità e la proiezione di un film sull'utilizzo del salice capitozzato (tradizionalmente noto come "Feeler") come ausilio rispettoso dell'ambiente in agricoltura.
piazza del Paese, 41, Aldino
Tel.: +39 338 1085870
info@museo-aldino.com
www.museo-aldino.it
ore 10-15: ingresso libero
ore 10-13: la rinomata esperta di tessuti e restauratrice Irene Tomedi di Bolzano sarà presente al Museo di Aldino e informerà visitatrici e visitatori sul tema "Il mondo degli oggetti tessili - materiale, tecnica, modello, tintura, tempo".
ore 11: Irene Tomedi terrà una visita guidata speciale nel museo, con particolare attenzione ai tessuti esposti in loco, come paliotti, casule, indumenti, cuscini, ecc.
La sig.ra Tomedi sarà anche disponibile a dare una prima occhiata ai tessuti eventualmente portati da visitatrici e visitatori e a rispondere a domande su di essi.
via Andreas Hofer, 50, Egna
Tel.: +39 335 8187598, +39 333 2394540
info@museum-alltagskultur.it
www.museum-alltagskultur.it/it
ore 10-12.30: ingresso libero
Mostra temporanea “Il caffè è pronto”
Per la giornata internazionale dei Musei saranno presentati i vari modi di preparazione di questo stimolante nonché le diverse culture del caffè.
Renon, Val d'Ega, Valle Isarco e Gardena
Soprabolzano, Costalovara 15, Renon
Tel.: +39 0471 345350
info.plattner@gramm-spa.it
www.museo-plattner.it
ore 10-18: ingresso libero
piazza della Chiesa, 2, Collepietra
Tel.: +39 0471 619560
info@astrovillaggio.it
www.astrovillaggio.it
ore 11-16: ingresso libero
ore 11-14: gioco quiz per bambini
ore 14-16: dimostrazioni di mestieri artigianali
ore 15: esibizione del gruppo "Kinder-Schuhplattler" di Collepietra
Gudon 47, Chiusa
Tel.: +39 348 7747339
info@dorfmuseum-gufidaun.it
www.dorfmuseum-gufidaun.it
ore 10-12.30, 14-18: ingresso libero
Mostra temporanea “Costumi tradizionali (Tracht)”
Questa mostra presenta abiti storici e costumi tradizionali e una rassegna fotografica sulla popolazione di Gudon in abiti tradizionali feriali e festivi. Vengono esposte anche vecchie foto di matrimoni e foto della banda musicale di Gudon scattate durante il “Trachtenfest 2011”.
Residenza Lächler, piazza Krausen 2, Castelrotto
Tel.: +39 0471 706333
info@museum-kastelruth.com
www.museum-kastelruth.com
ore 14-18: ingresso libero
maso Tschötscher, Sant'Osvaldo, 19, Castelrotto
Tel.: +39 0471 706013
info@museum-kastelruth.com
www.museum-kastelruth.com
ore 14-18: ingresso libero
ex Scuola, Tagusa, 2, Castelrotto
Tel.: +39 334 7423915
info@museum-kastelruth.com
www.museum-kastelruth.com
ore 14-18: ingresso libero
Inaugurazione del laboratorio da ciabattino
Oberland, 36, Villandro
Tel.: +39 345 3115661
info@bergwerk.it
www.bergwerk.it
ore 10.30-16.30: ingresso libero
Avventure Oscure - Trasformazione verso la Sostenibilità
Vi invitiamo a un emozionante viaggio di scoperta nella galleria Elisabeth dello storico complesso minerario di Villandro, uno dei più importanti della zona alpina durante il Medioevo. In gruppi di circa 15-20 persone, si effettua un tragitto di circa 300 metri sotto terra, per scoprire la dura vita dei minatori.
Dar forma a una ciotola in rame o una moneta in argento, ottone o rame (piccolo contributo richiesto)
Intrattenimento con musica, cibo e bevande
Convento dei Cappuccini, via Fraghes, 1, Chiusa
Tel.: +39 0472 846148
museum@klausen-bz.it
www.museumklausenchiusa.it
ore 14-18: ingresso libero
Mostra temporanea ELISABETH OBERRAUCH, "Gabinetto di scienze naturali"
MUSEO CIVICO con “La Colonia Artistica di Chiusa 1874-1914” e spazio espositivo “Alexander Koester (1864-1932)”
TESORO DI LORETO con “Il Tesoro ritrovato”
Chiesa dei Cappuccini
ore 16: PERFORMANCE: Simone Oberrauch e Massimo Bertinelli, "Dialogo botanico"
Una passeggiata alla scoperta del dialogo botanico attraverso il canto parlato e il movimento ballato
Cësa di Ladins, via Rezia, 83, Ortisei
Tel.: +39 0471 797554
info@museumgherdeina.it
www.museumgherdeina.it
ore 10-18: ingresso libero
ore 10: Riconoscere erbe selvatiche e piante medicinali
Escursione al Col de Flam con Johann Comploj. Punto di ritrovo al museo (durata ca. 2 h)
ore 14-18: Dalla coltivazione dei campi fino al piatto
Testimoni locali raccontano il lavoro contadino in Val Gardena, un tempo e oggi e spiegano attrezzi e utensili rari.
Coltivazione di piante da orto: azione per bambini con Ujep Runggaldier nel giardino del museo
Pro Loco di Tiso, via Teiser 12, Funes
Tel.: +39 0472 844522
info@museomineralogicotiso.it
www.museomineralogicotiso.it
ore 14-17: ingresso libero
Il museo, ampliato di recente, custodisce le famose Geodi di Tiso ed altri minerali alpini che offrono una panoramica completa della formazione e composizione dei cristalli esposti.
Mostra temporanea: Noi collezionisti della Valle Aurina – Minerali della nostra terra
Attività per famiglie sul tema sostenibilità e benessere
ore 14.00 e 15.30: Escursione guidata gratuita sui sentieri geologici (1h)
Rompi le Geodi – Tenta la tua fortuna!
via Ponte Aquila, 4, Bressanone
Tel.: +39 0472 209112
mail@museofarmacia.it
www.museofarmacia.it
ore 11-16: ingresso libero
ore 11-16: Il Museo della Farmacia diventa un luogo di benessere
Con la conversazione colta nell’antica stanza patronale e nuvole di suoni e profumi nelle sale espositive. Verranno serviti tè e pasticcini. Al benessere mentale è dedicata un'area relax nella loggia dell'antica casa borghese.
ore 14, 15: insieme a visitatrici e visitatori, prepareremo una miscela di tè a base di erbe saporite e petali di fiori colorati per mettere in armonia corpo e mente.
piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone
Tel.: +39 0472 830505
info@hofburg.it
www.hofburg.it
ore 10-17: ingresso libero
Programma per tutta la famiglia
ore 10: visita guidata gratuita in lingua tedesca. Un giro al Museo Diocesano e alle storiche sale di rappresentanza offrirà la possibilità di fare un salto indietro nel passato e di conoscere l’arte e la storia di circa 1.000 anni fa.
ore 11.30 visita guidata gratuita in lingua italiana. Un giro al Museo Diocesano e alle storiche sale di rappresentanza offrirà la possibilità di fare un salto indietro nel passato e di conoscere l’arte e la storia di circa 1.000 anni fa.
ore 10-12, 14-16: programma per i bambini con attività di artigianato, pittura e disegno. Assistenza in loco, i genitori sono pregati di sorvegliare i bambini.
via Abbazia, 1, Varna
Tel.: +39 0472 836189
info@abbazianovacella.it
www.abbazianovacella.it
Attenzione: programma venerdì 19 e sabato 20 maggio 2023!
Visita guidata all’abbazia con focus sulla mostra temporanea WATER LIGHT LAB
La mostra, che si svolge nell'ambito del WATER LIGHT FESTIVAL di Bressanone, presenta opere di venti artisti contemporanei che lavorano con la luce e i nuovi media.
19 e 20 maggio, ore 14.30: visita guidata gratuita in lingua tedesca
19 maggio, ore 10.30: visita guidata gratuita in lingua italiana
Per prenotare: booking@abbazianovacella.it, tel. +39 0472 836189
Alta Valle Isarco
via Brennero, Fortezza
Tel.: +39 0472 057218
info@fortezza.info
www.fortezza.info
ore 10-18: ingresso libero
ore 11.30-13.30: Il blues incontra il folk alpino. Musica con David Frank (fisarmonica stiriana), Marc Perin (chitarra) e Magdalena Oberstaller (violino)
ore 10.30-12, 14.30-16: Stregonerie di piante. Dipingere e creare con piante locali. Workshop con le artiste Margareth Kaserer e Ulrike Buck
ore 10-17.30: Happy Upcycling, in collaborazione con Rex – Materiali e cose
ore 10-17.30: Repair Cafè con l’associazione Radio Südtirol
ore 10.15-11.15, 14-15, 15.30-16.30: Caccia al tesoro
Visite guidate:
ore 11, 14.30: Forte alto e bunker n. 3 (durata: 2 h)
ore 10.30, 11.15, 14, 15: Forte basso e Forte alto (durata: 2 h)
Commenda dell'Ordine Teutonico, via della Commenda, 11, Vipiteno
Tel.: +39 0472 766464
museo@vipiteno.eu
ore 9-16: ingresso libero
Al museo in bicicletta
In questa giornata il museo è particolarmente interessante per tutt* coloro che parteciperanno alla 14a edizione di Alta Valle Isarco in bici: in cambio alle risposte giuste di un interessantissimo quiz sul museo, tutt* riceveranno un timbro per la scheda di partecipazione ad “Alta Valle Isarco in bici”.
Castel Wolfsthurn, Mareta, Kirchdorf 25, Racines
Tel.: +39 0472 758121
info@wolfsthurn.it
www.wolfsthurn.it
ore 13-17: ingresso libero
Le magnifiche “Gamsbärte”, letteralmente “barbe di camoscio”, sono pennacchi di pelo di camoscio, indossati con piacere e orgoglio dagli appassionati di caccia. Il vecchio mestiere di “legare la barba dei camosci” sarà presentato a Castel Wolfsthurn, accompagnato dai suggestivi squilli dei suonatori di corno da caccia.
Masseria 48, Ridanna, Racines
Tel.: +39 0472 656364
ridanna@museiprovinciali.it
www.museominiere.it
aperto ore 10-18
ore 10: visita guidata gratuita "Ridnaun compact". Prenotazione obbligatoria!
ore 15: "Salute!" - Visita guidata speciale con Alfred Braunhofer
Alfred Braunhofer conduce una visita al suo ex posto di lavoro presso la sede di Ridanna. I ricordi dell'ex operaio dell'impianto di arricchimento del minerale risalgono agli ultimi giorni delle operazioni minerarie e illustrano vividamente le condizioni estreme in cui i lavoratori svolgevano le loro mansioni.
Val Badia e Val Pusteria
Castel Tor, via Tor, 65, San Martino in Badia
Tel.: +39 0474 524020
info@museumladin.it
www.museumladin.it
ore 10-18: ingresso libero
Strada Micurá de Rü, 26, San Cassiano
Tel.: +39 0474 524020
info@museumladin.it
www.museumladin.it
ore 10-18: ingresso libero
ore 15-18: un paleontologo ci guiderà attraverso il museo spiegandoci la vita dell'Ursus ladinicus e la geologia delle Dolomiti (durata ca. 30 min.) + laboratori didattici per bambini
ore 16-18: aperitivo con musica organizzato dalla Società Cooperativa Turistica Alta Badia
via Bruder Willram, 1, Brunico
Tel.: +39 0474 553292
info@eck.museum
www.eck.museum
ore 10-18: ingresso libero
ART CAFÈ - meet & greet all'ECK Museum of Art (Brunico)
Immergetevi in conversazioni personali con curatori e artisti sulla mostra in corso "speculare".
Teodone, via Duca Diet, 24, Brunico
Tel.: +39 0474 552087
info@museo-etnografico.it
www.museo-etnografico.it
ore 10-17: ingresso libero
ore 13: torneo di "Ranggeln", tradizionale lotta rusticana, nell'area all'aperto. Lo organizza l'associazione “Ranggelverein” delle Valli di Tures e Aurina.
Il torneo non si terrà in caso di forte pioggia.
via funivia 10, Riscone, Brunico
Tel.: +39 0474 431090, +39 340 1538906
info@lumenmuseum.it
www.lumenmuseum.it
ore 10-16: ingresso libero; ultimo ingresso ore 15.30
Prezzo speciale andata/ritorno funivia di Riscone
Stazione 1: Memory delle montagne sacre. Trova le 2 immagini corrispondenti e impara a conoscere altre culture e le loro montagne sacre.
Stazione 2: Colora le immagini della natura e delle montagne. Dai alla natura e alle montagne i tuoi colori preferiti.
Stazione 3: Costruiamo un hotel per insetti. Diamo alle api, alle mosche e agli altri insetti un posto adatto per fare il nido.
via Klausberg 103, Valle Aurina
Tel.: +39 0474 651043
cadipietra@museiprovinciali.it
www.museominiere.it
ore 10-17: ingresso libero
vicolo Hörmann 38a, Predoi
Tel.: +39 0474 654298
predoi@museiprovinciali.it
www.museominiere.it
aperto ore 10-18
ore 10: visita guidata gratuita "Avventura in galleria". Necessaria la prenotazione!
ore 14.20-16.20: Yoga nel Centro climatico Predoi
Il Centro climatico è un luogo di grande quiete a 1.100 metri all'interno della montagna, dove i nostri ospiti possono rigenerarsi e ritrovare la pace interiore. L'ingresso pomeridiano è gratuito. Ci accompagna Petra Oberhofner di Body in Motion, che ci guiderà per un'ora attraverso varie sessioni di yoga e di rilassamento.