Beni culturali in Alto Adige

Rete Civica dell’Alto Adige - Il portale della Pubblica Amministrazione

Risultato della ricerca

Pietra aquilina - Lapis Aetidis

La “pietra aquilina” deve il suo nome al suono crepitante che emette scuotendola. Per la medicina popolare era immediata l’associazione con il figlio nel ventre della madre, così una donna gravida la ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Corno di cervo - Cornu Cervi, Cervus elaphus L.; Fam.: Cervidae

Il corno di cervo veniva utilizzato in molti modi, tanto al naturale quanto in preparazioni, dall’antico Egitto fino a gran parte del XIX secolo: veniva grattugiato, calcinato e distillato. Come tutte ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Collana contro le convulsioni, “Fraisenkette“,

Una collana composta dagli scheletri del frutto ”castagna d'acqua” e due zoccoli. Veniva indossata come amuleto contro l'epilessia o appesa sopra le culle dei bambini per proteggerli dalle temute conv ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Aglio serpentino - Radix victorialis, Allium victorialis L.; Fam.: Alliaceae (ex Liliaceae)

Fu senz’altro l’apparenza strana ed arruffata a procurare all’aglio serpentino, già in tempi remoti, la fama di rimedio casalingo come protezione dagli spiriti della montagna. Chi lo portava come amul ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Frutto di Martynia -Martynia proboscidea Glox.; Fam.: Pedaliaceae

L’apparenza del frutto di Martynia trae in inganno l’osservatore superficiale, assomigliando più ad un corpo di insetto con lunghe antenne piuttosto che al prodotto di una pianta. La sua provenienza e ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Testa di armadillo - Dasypus novemcintus L.; Fam.: Dasypodidae

Nelle antiche farmacie gli armadilli disidratati dal Sudamerica erano oggetti ricercati da esporre in una specie di bacheca. Per suscitare l’impressione di mistero, come di una stanza delle meraviglie ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Cristallo di rocca - Lapis Cristalli, Quarz, SiO2

Per la sua lucentezza e trasparenza il cristallo di rocca è sempre stato considerato simbolo di purezza. Grazie alle sue grandi virtù magiche, doveva proteggere dai demoni maligni e, come pietra terap ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Coccodrillo - Crocodylus spec.; Fam.: Crocodylidae

In ogni antica farmacia il coccodrillo era un simbolo carico di mistero e doveva impressionare la clientela della farmacia come ornamento esotico degli ambienti di vendita. Il coccodrillo era solo in ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Unicorno marino - Unicornu marinum, Monodon monoceros L.; Fam.: Monodontidae

Fino al XVII secolo si sostenne l’esistenza dell’unicorno, descritto come un cavallo dagli zoccoli bovini e con un lungo corno in mezzo alla fronte. I nobili “corni” divennero quindi oggetti ambiti e ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Mummia originale - Mumia vera

Questi frammenti somiglianti a pezzi di carbone fecero parte dell’inventario dei medicinali fino al XVIII secolo ed erano descritti nella merceologia farmaceutica come parti di mummie egizie. Grazie a ...

Istituzione: Museo della Farmacia Bressanone

Oggetti selezionati

Nessun oggetto selezionato...