Beni culturali in Alto Adige

Rete Civica dell’Alto Adige - Il portale della Pubblica Amministrazione

Untitled

Sedia in legno, ai cui lati sono state appoggiate due ruote di bicicletta. Sulla sedia sono stati disposti una stoffa (tenda) semitrasparente rossa, una stoffa plastificata rossa, vari nastri, nastro adesivo e pezzi di carta a specchio dorata, sui quali l'artista è intervenuta con lacca bianca.

Denominazione oggetto:
assemblage
Numero d'inventario:
2213
Autore:
Genzken, Isa
Collezione:
Collezione Museion
Data:
2006
Materiale:
legno, metallo, gomma, foglio di plastica, tessuto, nastro adesivo, lacca
Tecnica:
montato
Istituzione:
Fondazione MUSEION. Museo d'arte moderna e contemporanea Bolzano
Dimensioni:
opera altezza 92 cm, opera larghezza 77 cm, opera profondità 142 cm
Note storico-critiche:
"Fin dagli anni '80 del secolo scorso Isa Genzken si è affermata come un indubbio punto di riferimento per gli sviluppi e le ricerche sull'arte plastica. La sua produzione complessa e sfaccettata continua a rinnovarsi attraverso una ricerca instancabile sui materiali, che combina in composizioni e assemblaggi insoliti dando luogo a opere che riflettono il mondo circostante e la fragilità dell'esistenza umana. L'essenza delle sue opere è molto affine al ready-made e lontana dall'invenzione artistica: nella sua arte non si tratta di escogitare delle forme nuove, ma di assecondare la complessità del reale. I materiali e gli oggetti scelti vengono spesso reperiti dall'artista all'interno di grandi magazzini e centri fai da te: mentre agli esordi l'artista impiegava soprattutto legno, gesso, resine epossidiche e cemento, in seguito ha iniziato a prediligere plastiche, materiali sintetici, superfici specchianti e oggetti d'uso comune come per esempio sedie, ombrelli, capi d'abbigliamento e bambole. Per Isa Genzken una scultura può essere una combinazione assurda di elementi, ma deve comunque mantenere un contatto con ciò che ci circonda: la sedia coperta da nastri, tessuti e pellicole di eterogenea natura è un oggetto esagerato, spettacolare, ma intrattiene una forte relazione con un aspetto vivo e concreto della nostra società."
(Mostra "Collezionare per un domani: nuove opere a Museion", Museion, 21.03.2015 – 10.01.2016)

 

Oggetti selezionati

Nessun oggetto selezionato...