Beni culturali in Alto Adige

Rete Civica dell’Alto Adige - Il portale della Pubblica Amministrazione

Le Corbeau et le Renard

Ed. 24/40
[Concepita nel 1967, quest'opera fa parte di un edizione di 40. Sette di queste (numerate 1/40 - 7/40) sono state prodotte nel 1968 e presentate entro scatole in legno, mentre le restanti 33 (numerate 8/40 - 40/40) sono state prodotte nel 1972 e presentate entro cartella cartonata. Le edizioni 8/40 - 40/40 vennero ugualmente datate 1967-1968.]

Opera composta da:
- una cartella cartonata,
- una stampa su tela a forma di cornice montata su legno,
- una stampa su tela con listelli in legno dipinti,
- un film 16 mm entro contenitore in plastica,
- una litografia offset e collage su cartoncino,
- una litografia offset su cartoncino e
- tre litografie offset su tela fotografica.
La cartella cartonata si presenta di colore rosa sfumato di grigio con un'etichetta bianca incollata sul davanti recante il titolo dell'opera:
"LE CORBEAU
ET
LE RENARD"
ed un'etichetta bianca incollata sul retro con un ritratto dello scrittore Jean de la Fontaine e la scritta azzurra di Broodthaers sottostante:
"Portrait de Jean de la Fontaine".
Incollate all'interno della cartella sono presenti due ulteriori etichette. Una recante le iniziali dell'autore, la tiratura, il luogo e la data:
"M.B. 24/40
Bruxelles 1967"
ed una seconda recante i dati documentari sull'edizione:
"Edition
Wide White Space
Antwerpen".
La stampa su tela a forma di cornice presenta scritte stampate bianche su sfondo nero ed è montata su una tavola in legno bianca con scritte in stampatello maiuscolo nere. Le scritte si riferiscono tutte alla favola del corvo e della volpe di Jean de la Fontaine.
Entro questa cornice viene proiettato il film 'Le Corbeau et le Renard' di Broodthaers.
La stampa su tela con listelli in legno neri presenta un testo a cartatteri maiuscoli neri. Le scritte si riferiscono alla favola del corvo e della volpe di Jean de la Fontaine.
Il film 16 mm, a colori e senza audio, viene proiettato all'interno della cornice sopra elencata.
Il contenitore della pellicola reca un'etichetta con i dati documentari dell'opera in corsivo stampato:
"1967 Wide White Space
Marcel Broodthaers
Le Corbeau et le Renard
Bruxelles Belgium".
La litografia offset con collage di fogli stampati su cartoncino bianco presenta un testo in stampatello maiuscolo color rosso su sei righe. Le scritte si riferiscono alla favola del corvo e della volpe di Jean de la Fontaine. Sotto sono presenti quattro immagini stampate ed incollate sullo sfondo: un uovo con una scritta entro portauovo, una bottiglia con scritte, una versione più piccola della stessa litografia ed una ciotolina con un alimento.
La litografia offset su cartoncino presenta un testo in stampatello maiuscolo color rosso su 12 righe. Le scritte si riferiscono alla favola del corvo e della volpe di Jean de la Fontaine.
Le tre litografie offset su tela fotografica presentano:
l'immagine di Marcel Broodthaers visto di spalle mentre scrive un testo con riferimenti alla favola del corvo e della volpe di Jean de la Fontaine.
La seconda litografia offset mostra un foglio scritto a mano intitolato 'Note' con varie scritte in corsivo e correzioni.
La terza litografia offset presenta l'immagine di una bottiglia recante varie scritte in corsivo.

Denominazione oggetto:
installazione
Numero d'inventario:
2087
Autore:
Broodthaers, Marcel
Collezione:
Collezione Museion
Data:
1967 - 1968
Materiale:
cartoncino, tela, legno
Tecnica:
stampato (stampa offset), stampato (litografia), filmato (positivo, pellicola 16 mm), gefilmt (Digital Betacam), filmato (DVD)
Istituzione:
Fondazione MUSEION. Museo d'arte moderna e contemporanea Bolzano
Dimensioni:
cartella altezza 80 cm, cartella larghezza 60 cm, cartella profondità 1.5 cm, cornice stampata altezza 61 cm, cornice stampata larghezza 81 cm, cornice stampata profondità 4 cm, tela stampata altezza 95 cm, tela stampata larghezza 130 cm, film durata 7 min, 54 sec, contenitore film diametro 18.5 cm, contenitore film altezza 2.5 cm, litografia offset + collage altezza 55.6 cm, litografia offset + collage larghezza 75.7 cm, litografia offset 1 altezza 55.6 cm, litografia offset 1 larghezza 75.7 cm, litografia offset 2 altezza 75.5 cm, litografia offset 2 larghezza 54.2 cm, litografia offset 3 altezza 75.5 cm, litografia offset 3 larghezza 54.2 cm, litografia offset 4 altezza 53.8 cm, litografia offset 4 larghezza 66 cm
Note storico-critiche:
Le Corbeau et le Renard è una delle più importanti opere di Marcel
Broodthaers. Essa segna la fine della sua attività di artista oggettuale, e introduce un momento più concettuale nel suo lavoro. Il lavoro è composto da un film sovrapposto da immagini e testi dell'artista. La cartella, assieme alla tela ed alle litografie offset riassumono come un curriculum artistico il lavoro di Broodthaers fino al 1967.
Il concetto originale per Le Corbeau et le Renard si sviluppò quando l'artista iniziò a filmare gli oggetti intorno a lui sovrapponendoli con testi e immagini di sua moglie, sua figlia, di Magritte e di un mazzo di fiori. Broodthaers interpretò l'affiancamento delle opere come un ambiente d'avanguardia attorno al film. Le immagini e i testi di Broodthaers sono tutti basati sulla favola 'Le Corbeau et le Renard' di da La Fontaine.
Broodthaers in origine sperava di poter presentare il suo lavoro al festival sperimentale di Knokke-Le-Zoute, Belgio, nel 1967, ma la sua opera troppo avanguardista venne respinta. A questo punto, il Wide White Space Gallery intuì le potenzialità del progetto di Broodthaers e gli offrì di produrre l'opera in un edizione di 40 e di presentarla all'interno della galleria. L'edizione di Le Corbeau et le Renard è poi stata oggetto di due mostre nella galleria d'avanguardia Wide White Space di Anversa nell'anno 1968 e nuovamente nel 1972. Durante la prima mostra del 1968 era esposta l'intera opera composta dalla proiezione del film e dal complesso di accompagnamento composto da immagini e testi, tra cui il ritratto di Broodthaers visto di spalle mentre scrive la favola Le Corbeau et le Renard. Dell'edizione prevista di 40 pezzi, solo 7 copie vennero prodotte con i costi di produzione. Le rimanenti edizioni vennero prodotte in una versione leggermente modificata nel 1972 e presentate in una seconda mostra nella galleria.
"C'est un essai pour nier autant que possible le sens du mot comme celui de l'image." - "Si tratta di un tentativo per negare il più possibile il senso della parola quanto quello dell'immagine."
M. Broodthaers (Marcel Broodthaers, "Interview de Marcel
Broodthaers" in: Trépied, Bruxelles, febbraio 1968, n. 2, p. 4-5).

 

Oggetti selezionati

Nessun oggetto selezionato...