Beni culturali in Alto Adige

Rete Civica dell’Alto Adige - Il portale della Pubblica Amministrazione

assemblage

Griglia disegnata a matita su tela (24 x 45 riquadri).
Entro ciascun quadrato (ca. 2 x 2 cm.) un piccolo chiodo piegato, applicato con colla.

Denominazione oggetto:
assemblage
Numero d'inventario:
ANS1388
Autore:
Bruno, Giovanni
Collezione:
Archivio di Nuova Scrittura, Collezione Museion
Data:
1988
Materiale:
tela, matita, metallo, colla
Tecnica:
incollato, disegnato
Istituzione:
Fondazione MUSEION. Museo d'arte moderna e contemporanea Bolzano
Dimensioni:
cornice altezza 72 cm, cornice larghezza 102 cm, cornice profondità 3 cm
Note storico-critiche:
"Terminata l'Accademia nel 1984, Giovanni Bruno pratica per due o tre anni la scenografia per poi dedicarsi interamente, a partire dal 1987, all'arte. In questa prima fase la sua attenzione si rivolge alla vita famigliare. Bruno vive a Busalla, una cittadina nell'entroterra genovese e la sua è un abitazione di tipo contadino. In cucina c'è ancora la stufa 'economica' che funziona a legna. Il padre è fabbro.
Inizialmente sceglie i chiodi a esprimere il suo mondo. Chiodi usati che piega in maniera uguale; da una cosa nota, da buon faber, la propria impronta, se ne impossessa con l'intervento della mano, e di nuovo li raccoglie in grandi 'chiodari'."
(Ugo Carrega: 'Appunti sul lavoro di Giovanni Bruno' in: 'Giovanni Bruno: il ricordo mistico dell'esistenza', a cura di Pierre Restany, Mazzotta, Milano 1992)

 

Oggetti selezionati

Nessun oggetto selezionato...