Edilizia abitativa agevolata
News
Le agevolazioni edilizie
In questa sezione trovate tutte le informazioni relative alle diverse agevolazioni provinciali per l’edilizia abitativa: dalla prima informazione fino alla consegna della domanda.
Nei rispettivi servizi sono descritti i requisiti d’accesso, i criteri di assegnazione del punteggio, le forme di agevolazione e tutte le caratteristiche che l’abitazione deve avere per poter ottenere un’agevolazione.
Inoltre trovate tutte le informazioni per la presentazione della domanda: dai documenti necessari ai termini di consegna.
Invece tutte le informazioni inerenti al pagamento del contributo approvato, l’intavolazione del vincolo sociale e alle possibilità che si hanno dopo la concessione del contributo le trovate nella sezione sottostante “dopo la presentazione della domanda”.

Abbattimento barriere architettoniche

Interventi di emergenza
Dopo la presentazione della domanda
In questa sezione si trovano tutte le informazioni relative alla liquidazione del contributo approvato, all’annotazione del vincolo sociale nonché a quali vincoli l’abitazione agevolata è soggetta.
Inoltre trovate anche informazioni inerenti i ricorsi.
INFORMAZIONI SU TUTTE LE OPERAZIONI RIGUARDANTI LA GESTIONE DELL’ALLOGGIO AGEVOLATO NEL CORSO DI DURATA DEL VINCOLO SOCIALE FINO ALLA SUA SCADENZA.
Per accedere agli uffici dei vari collaboratori dell’ufficio programmazione dell’edilizia agevolata si consiglia di fissare un appuntamento, da richiedere direttamente all’indirizzo mail del collaboratore/della collaboratrice con cui si desidera prendere contatto.
In alternativa siamo raggiungibili all’indirizzo mail programmazione.edilizia.agevolata@provincia.bz.it e al numero 0471 418720.

Pagamento - annotazione e obblighi del vincolo sociale
Le agevolazioni edilizie per l’acquisto, la costruzione e il recupero della prima casa hanno una funzione sociale. Gli alloggi agevolati devono sottostare a precise regole e non possono essere oggetto di possibili speculazioni.

Ricorsi
Il richiedente può inoltrare ricorso al Comitato per l’edilizia residenziale, sia contro le decisioni del direttore della Ripartizione edilizia abitativa, sia contro le decisioni dell’Istituto per l’edilizia sociale.