Progetto SedInOut

Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano

Logo SedInOutLogo Interreg

Frane e colate detritiche sono una minaccia per insediamenti e infrastrutture, causando destabilizzazione diffusa nei corsi d’acqua alpini, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Benché la disponibilità di sedimento sui versanti sia un fattore critico per la stabilità del reticolo idrografico durante eventi meteorologici intensi, non esistono protocolli codificati per quantificare la disponibilità potenziale e la qualità del sedimento, né modelli empirici validati per la stima degli apporti al reticolo in funzione della forzante meteorologica. Questa lacuna è dovuta alla variabilità interregionale dei dati topografici e geologici disponibili e ad un deficit di coordinamento.

SedInOut, attraverso un’articolata collaborazione transfrontaliera, mira allo sviluppo di metodologie per la quantificazione e caratterizzazione del sedimento sui versanti, volte ad una gestione sostenibile in chiave della mitigazione del rischio e del riutilizzo del sedimento. Previa analisi esplorativa sugli interi territori dei PP, che individuerà delle aree test rappresentative (WP3), in quest’ultime si svilupperanno protocolli di acquisizione e analisi dati per: 1) la quantificazione (WP4) e caratterizzazione (WP5) del sedimento disponibile; 2) la stima dei flussi di sedimento dai versanti al reticolo idrografico (WP6); 3) la redazione di linee guida e manuali (WP7) disseminati attraverso un sito web, conferenze pubbliche, corsi di aggiornamento tecnici e pubblicazioni scientifiche.

Il progetto biennale SedInOut è cofinanziato dal programma Interreg Italia-Austria, Fondo Europeo per lo sviluppo regionale dell’Unione Europea.

  • LP in lingua italiana
  • LP in lingua inglese

12.07.2022 – Contributi mediatici specifici per il progetto, termini chiave: cambiamento climatico, crolli, distacchi di ghiaccio

Aumento di eventi estremi nel contesto del cambiamento climatico globale
Land Salzburg, Salzburger Landeskorrespondenz, 11. Juli 2022
Internationale Experten prognostizieren mehr Felsstürze und Eisabbrüche (Link esterno)
Il risalo delle temperature globali è particolarmente notevole nelle zone di alta montagna / Gli esperti del settore si occupano dell’investigazione dettagliata in loco.

Aumento del rischio dovuto a eventi alluvionali
Salzburger Nachrichten, Chronik - SN.at, 12.07.2022
Klimawandel: Droht Hochwasser durch Felsstürze in Salzburger Tauerntälern? (Externer Link)
Il mondo si riscalda e le montagne ne risentono. Lo sgretolamento delle Alpi si ripercuote sulla protezione dalle inondazioni nelle valli.

Aumento del rischio dovuto a distacchi di ghiaccio e cadute massi
salzburg.ORF.at, Klima & Umwelt, 12.07.2022
Eisabbrüche und Felsstürze immer häufiger
(Externer Link)
La valanga di ghiaccio della Marmolata con undici vittime è tutt'altro che un tragico evento isolato. Gli esperti concordano sul fatto che movimenti di massa (tra cui valanghe di ghiaccio, crolli ecc.) in alta montagna stanno diventando sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico globale.

L'aumento della temperatura globale come fattore significativo nello sviluppo di movimenti di massa
PNP.de, Alpen auf Intensiv, 13.07.2022
Hohe Temperaturen: Geologe prognostiziert mehr Bergstürze (Externer Link)
Le immagini del crollo del ghiacciaio sulla Marmolata, nelle Dolomiti, sono ancora fresche e terribili. Queste immagini di valanghe e cadute massi saranno sempre più frequenti in futuro, afferma l'esperto Gerald Valentin.

23.10.2021 – Rassegna stampa Fiera Progetti UE

La rassegna stampa della Fiera dei Progetti UE è stata pubblicata in diversi articoli di giornale (quotidiano Dolomiten e Alto Adige) e diversi siti online (stol.it, TGR Tagesschau e südtirolnews.it):

"EU in my Region": tanti visitatori alla fiera dei progetti (Externer Link) (PAB - News Ufficio stampa, 23.10.2021)

In mostra i progetti finanziati con i fondi europei (Link esterno) (TGR Bolzano - Politica & Istituzioni, 23.10.2021)

Fiera di progetti UE in Alto Adige: il 22 e 23 ottobre al NOI (Link esterno)(PAB - News Ufficio stampa, 15.10.2021)

01.09.2021 - Articolo nella rivista settimanale "ff" (No. 34/2021)

Titolo: Extreme Ereignisse - Das Hochgebirge verändert sich. Dank Klimawandel schneller denn je. Die Auswirkungen sind beunruhigend. Markus Larcher

Un articolo sulla rivista settimanale ff (No. 34/2021) è dedicato all'obiettivo generale del progetto SedInOut, concentrandosi sullo "sviluppo di metodi per caratterizzare e quantificare la disponibilità di sedimento, consentendo la gestione sostenibile e il riutilizzo di sedimento nel corso di attività di mitigazione del rischio". In questo contesto, l'articolo evidenzia l'impatto del cambiamento climatico in alta montagna.
In questo contesto, le statistiche operative attuali dell'Ufficio di Geologia e Prove Materiali suggeriscono che il l’impatto del riscaldamento globale in alta montagna sta avvenendo ad un ritmo sempre più elevato. Precipitazioni estreme innescano eventi di debris flow e portano ad inondazioni su larga scala, mentre lo scongelamento del permafrost si manifesta in un aumento dell'attività di caduta massi.
In questo contesto, la disponibilità di sedimento sui pendii è considerata un fattore critico per la stabilità dei corsi d'acqua durante gli eventi estremi. Queste dinamiche di sedimento sono studiate nel progetto Interreg SedInOut.

10.05.2021 - Articoli di stampa maggio 2021

I seguenti articoli di stampa del progetto SedInOut sono disponibili sui portali di salzburg.orf.at e salzburg.24.at:

Hangrutschungen: Extrem genaue Analyse mit Satelliten (Link esterno)

Adlerauge im Weltraum misst Untergrund-Bewegungen (Link esterno)

Lead Partner
Ufficio Geologia e Prove Materiali, Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
Referenti:
Volkmar Mair
Tel +39 0471 361510
E-Mail: Volkmar.Mair@provincia.bz.it

Monika Rabanser
Tel +39 0471 361510
E-Mail: Monika.Rabanser@provincia.bz.it
Skype: moni.rabanser

Partner 1
Regione del Veneto - Direzione Difesa del Suolo U.O. Geologia
P.O. Coordinamento CFD e rete idro-meteo-pluvio - Gestione e sicurezza invasi
Calle Priuli - Cannaregio
30121 Venezia (VE)
Referente:
Barbara De Fanti
Tel +39 041 2793243
Fax +39 041 2793904
Mob +39 348 5280312
E-mail: barbara.defanti@regione.veneto.it
Sito web: Regione del Veneto - Ambiente e Territorio (Externer Link)

Partner 2
Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - DIREZIONE CENTRALE, DIFESA DELL'AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE. SERVIZIO GEOLOGICO
Piazza Unità d'Italia
34100 Trieste (TS)
Referente:
Fabrizio Kranitz
Tel +39 040 3774457
E-Mail: fabrizio.kranitz@regione.fvg.it
Skype: Kranitz­_f
Sito web: Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Ambiente territorio energia(Externer Link)

Partner 3
Amt der Salzburger Landesregierung - Abteilung 6 Infrastruktur und Verkehr
Michael Pacher Straße
5020 Salzburg
Referente:
Gerald Valentin
Tel +43 66280424338
E-Mail: gerald.valentin@salzburg.gv.at
Sito web: Land Salzburg - Dienststelle (Externer Link)

Partner 4
Amt der Kärntner Landesregierung - Abteilung 8 - Umwelt, Energie und Naturschutz
Flatschacherstraße
9020 Klagenfurt/Wörthersee
Referente:
Helmut Serro
Tel +43 50536-18221
E-Mail: helmut.serro@ktn.gv.at

Franz Goldschmidt
Tel +43 (0) 50536-18035
E-Mail: franz.goldschmidt@ktn.gv.at
Sito web: Land Kärnten - Abteilung 8 - Umwelt, Energie und Naturschutz (Externer Link)

041 279 3243

Georesearch Forschungsgesellschaft mbH:
GEORESEARCH - PROJEKT SedInOut (Externer Link)

Università di Bologna: Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BIGEA)

Università di Milano: Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) (Externer Link)

l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR Irpi):
Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI) (Externer Link)
Sede di Padova - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (Externer Link)

Lead Partner
Ufficio Geologia e Prove Materiali, Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
•    Val di Mazia, Ovest-Alto Adige
•    Val Ridanna, Nord-Alto Adige
•    Val di Fleres, Nord-Alto Adige

Partner 1
Regione del Veneto - Direzione Difesa del Suolo U.O. Geologia
•    Val d'Ansiei comune di Auronzo di Cadore, Belluno
•    Val di Gares comune di Canale d'Agordo, Belluno

Partner 2
Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio geologico
•    Bacini afferenti al Rio Cucco, comune di Malborghetto
•    Rio dello Solfo, comune di Malborghetto
•    colate in sinistra torrente Fella a monte dell’Autostrada, Comune di Malborghetto
•    Torrente Tolina, Comune di Forni di Sopra
•    Rio Drigniza, Comune di Lusevera

Partner 3
Amt der Salzburger Landesregierung - Abteilung 6 Infrastruktur und Verkehr
Aree di studio ancora da definire.

Projektpartner 4
Amt der Kärntner Landesregierung - Abteilung 8 - Umwelt, Energie und Naturschutz
•    "Wasserradkopf"

Venezia e Agordo, 19.10.-21.10.2022
Convegno finale, Progetto europeo ITAT3032 SedInOut
“Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano“

Dal 19.10 al 21.10.2022 è stata organizzata la conferenza finale del progetto SedInOut, che si è tenuta nelle località di Venezia e Agordo. Durante l'evento, i risultati specifici del progetto sono stati presentati ad un pubblico ampio. Nel pomeriggio del 19 ottobre si è svolto un primo incontro interno tra i partner del progetto. Durante questo incontro sono state chiarite le questioni amministrative del progetto ed è stato redatto un piano di attività definitivo fino alla fine del progetto (31 dicembre 2022). L'evento finale (aperto al pubblico) si è svolto il 20 ottobre 2022. Nel corso di questo evento, i partner e lo staff scientifico del progetto hanno descritto i risultati che sono stati raggiunti nei singoli workpackage. Dopo le presentazioni, si è svolto uno scambio di opinioni tra il pubblico, collegato sia in loco che via livestream, e i relatori. L'evento si è concluso con un incontro con studenti ed esperti tecnici ad Agordo per discutere le implicazioni future derivanti dai risultati del progetto.

Giovedì 20.10.2022 - Venezia Palazzo Grandi Stazioni - Sala Polifunzionale

Venerdì 21.10.2022 - Agordo Istituto di Istruzione Superiore "Follador - De Rossi" Auditorium

Pordenone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, 14.10.2022
Corso di formazione per esperti del settore

In data 14 ottobre 2022, il progetto Interreg SedInOut è stato presentato al corso di formazione per esperti tecnici del settore a Pordenone. I dettagli specifici del progetto sono stati delineati attraverso i contributi dei partner del progetto e i concetti sono stati approfonditi nella discussione comune. Le autorità e le istituzioni geologiche italiane erano assegnati come destinatari del corso di formazione.
La conferenza è stata organizzata dal partner di progetto 2 (Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia).

Ordine del giorno:

  • Presentazione del progetto: Fabrizio Kranitz (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia)
  • Presentazione 1: Colate detritiche: classificazione, riconoscimento e produzione di sedimento (Lorenzo Marchi - CNR Irpi Padova, PP1)
  • Presentazione 2: Connettività del sedimento e analisi geomorfologica (Marco Cavalli - CNR Irpi Padova, PP1)
  • Presentazione 3: Campionamenti e analisi di laboratorio (Monika Rabanser - Provincia di Bolzano, LP)
  • Presentazione 4: Analisi disponibilità sedimento e schede di rilevamento (Paolo Frattini - Università degli studi Milano Bicocca, PP2)
  • Presentazione 5: Riutilizzo e software sviluppato nel progetto SedInout (Camilla Lanfranconi - Università degli studi Milano Bicocca, PP2)

ELSA-Conferenza, Bolzano, 29.09.2022

Il 29 settembre 2022, il progetto Interreg SedInOut è stato presentato alla conferenza ELSA a Bolzano.
L’Alleanza per il suolo delle città, dei distretti e dei comuni europei (ELSA- European Land and Soil Alliance) ha organizzato questa conferenza in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, tornando così dopo 20 anni nel luogo della sua fondazione. Da allora, l’Alleanza europea per il suolo è cresciuta continuamente. Attualmente comprende circa 250 membri europei che rappresentano più di 8 milioni di persone.
Il progetto ha partecipato a questo evento con una conferenza dal titolo "Permafrost and cambiamento climatico. Impatto sulle comunità e sul turismo.“

ASITA, Val Badia, Alto Adige (IT), 28.09.-30.09.2022
Il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano

Dal 28 al 30 settembre 2022, il progetto Interreg SedInOut è stato presentato alla conferenza ASITA a La Illa (Val Badia). I partner hanno partecipato alla conferenza sotto forma di diversi contributi poster. La manifestazione ha incentrato il ruolo del monitoraggio nello studio e gestione del rischio idrogeologico per la tutela del territorio montano.
L’evento è organizzato dalla Provincia Autonoma di Bolzano insieme alla Federazione delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali (ASITA), alla Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA), alla Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia (AIGEO) e alla sezione italiana della International Association of Engineering Geology (IAEG).
Alla sua realizzazione contribuiscono attivamente i Comuni di Badia, Corvara e La Valle.
La manifestazione tratta il monitoraggio con strumenti geomatici (acquisizione, gestione e rappresentazione dei dati territoriali e ambientali) come base conoscitiva, predittiva e strumento di mitigazione nella gestione del rischio idrogeologico.

I contributi dei singoli partner del progetto sono elencati di seguito:

  • „Deriving landslide movement and grain size distributions from SB-InSAR and UAV photogrammetry: Insights from the Wasserradkopf landslide (Carinthia, Austria)” Markus Dörfler, Thomas Geisler, Thomas Marcher, Gerald Valentin, Franz Goldschmidt
  • „Caratterizzazione quali-quantitativa die sedimenti in bacini montani: esperienza del progetto SedInOut.” Gianluca Sala, Camilla Lanfranconi, Paolo Frattini, Fabrizio Kranitz, Antonio Bratus, Elena Valbuzzi, Giovanni Crosta
  • „Assessment of debris flows triggered by an extreme rainstorm in a catchment of the Dolomites: lesson learned from SedInOut project” Giorgia Macchi, Stefano Crema, Barbara De Fanti, Lorenzo Marchi, Giovanni Monegato, Marco Cavalli
  • „SedInOut-Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano” Volkmar Mair, Francesco Brardinoni, Riccardo Scotti, Monika Rabanser

International Mountain Conference IMC, Innsbruck (A), 12.09.-15.09.2022

Dal 12 al 15 settembre 2022, il progetto Interreg SedInOut è stato presentato al convegno „International Mountain Conference” (IMC) ad Innsbruck (Austria). Il progetto ha partecipato alla conferenza sotto forma di un poster e di un workshop interdisciplinare. I principali risultati del Work Package 5 (WP5: Caratterizzazione del sedimento) sono stati presentati ad un ampio pubblico e le implicazioni delle attività di ricerca specifiche del progetto sono state intensamente dibattute.

L'IMC consente agli esperti di diverse discipline delle geoscienze di discutere su argomenti specifici della montagna in un contesto interdisciplinare con formati di sessione flessibili. L'obiettivo principale della conferenza è riassumere e migliorare la comprensione dei sistemi montani. In particolare, mira ad evidenziare la risposta e la resilienza dei sistemi montani al cambiamento climatico globale.

Field Meeting SedInOut, Pasterze & Ödenwinkelkees (A), 06.07.2022-08.07.2022

Dal 6 all'8 luglio 2022 si è svolto un incontro del progetto Interreg V SedInOut presso il ghiacciaio Pasterze e il ghiacciaio Ödenwinkel, nella regione di confine tra Carinzia e Salisburgo (Austria). L'incontro si è concentrato sullo scambio scientifico tra i partner del progetto e sul coordinamento delle prossime attività finali del progetto.

Il primo giorno dell'evento, il 6 luglio 2022, i partecipanti hanno visitato il ghiacciaio Pasterze (località Kaiser Franz-Josephs Höhe, salita strada alpina del Großglockner). Inoltre, l'area di studio del Wasserradkopf è stata vista dalla strada alpina del Großglockner.

Il secondo giorno dell'evento, il 7 luglio 2022, è stato dedicato all'escursione sul ghiacciaio di Ödenwinkelkees (punto di partenza Rudolfshütte, 2315 m s.l.m.). L'escursione sul ghiacciaio è stata guidata da Markus Keuschnig (Georesearch GmBh), Gerald Valentin (Landesgeologie Salzburg) e Ingo Hartmeyer (Georesearch GmBh). Nel pomeriggio del 7 luglio 2022 i colleghi austriaci hanno presentato i risultati scientifici della ricerca sui ghiacciai e del monitoraggio delle attività di caduta massi nelle aree di studio di Kitzsteinhorn e Ödenwinkelkees. Successivamente, sono state discusse le questioni amministrative del progetto, tra cui la preparazione di linee guida e manuali, la fissazione delle scadenze del progetto).

Durante l’ultimo giorno dell'evento, l'8 luglio 2022, il gruppo ha visitato il Centro del Parco Nazionale degli Alti Tauri a Mittersill.

Field Meeting SedInOut, Val Gares & Giralba (IT), 08.06.2022-10.06.2022

Dall'8 al 10 giugno 2022 i partner del progetto Interreg V SedInOut si sono incontrati nella regione del Veneto (Val Gares, Giralba). L'incontro si è concentrato sullo scambio scientifico tra i partner del progetto.

Il primo giorno dell'incontro, il 9 giugno 2022, i colleghi del CNR IRPI di Padova hanno presentato i risultati preliminari della loro ricerca (caratterizzazione delle aree di studio basata sull’indice di connettività di trasporto del sedimento). Di seguito, si è svolta una visita sul campo in Val Gares. L’impatto dell’evento Vaia (ottobre 2018) è stato affrontato come argomento centrale nella modulazione della dinamica di trasporto del sedimento.

Il secondo giorno dell'evento, il 10 giugno 2022, i partecipanti sono stati introdotti al contesto geologico del sito di Giralba. L'attività di caduta massi e colate detritiche (debris flow e debris floods) nella zona di Giralba è stata analizzata durante un'escursione congiunta verso il rifugio Carducci.

Fiera Progetti UE, NOI-Tech Park - Alto Adige, Bolzano, 22.-23.10.2021

Dal 22 al 23 ottobre 2021 si è svolta al NOI-Tech Park Bolzano la fiera interattiva dei progetti finanziati dall'UE. Il progetto Interreg SedInOut ha partecipato alla mostra sotto forma di presentazione dei risultati della ricerca e delle attività del progetto. Inoltre, il progetto è stato presentato al pubblico sotto forma di una presentazione orale. Nella conferenza "Sedimenti in alta montagna: erosi, dilavati e portati a valle da colate detritiche a causa del riscaldamento climatico? I primi risultati del progetto SedInOut", il direttore dell’Ufficio di Geologie e Prove Materiali, Dott. Geol. Volkmar Mair, ha sottolineato la rilevanza della differenziazione locale della dinamica dei flussi di sedimento.

La mostra è stata organizzata dalla Ripartizione Europa in collaborazione con la Ripartizione Agricoltura in cui i progetti finanziati dall'UE hanno dimostrato concretamente l'influenza che i finanziamenti dell'UE hanno nella vita quotidiana degli altoatesini. Un totale di 22 diversi progetti è stato realizzato grazie al sostegno dei seguenti programmi di finanziamento: FSE, FESR, Interreg Italia-Austria, Interreg Italia-Svizzera, FEASR. Questi programmi di finanziamento hanno potuto attingere a un totale di quasi 1 miliardo di euro di finanziamenti europei nel periodo 2014-2020. L'attenzione si è concentrata su istruzione e formazione, pari opportunità, occupazione, cultura, agricoltura, innovazione, sviluppo locale, ricerca, affari e cooperazione transfrontaliera.

Meeting e workshop sul terreno - Klagenfurt am Wörthersee (A), 13.-15.10.2021

L'incontro si è concentrato sullo scambio scientifico dei partner del progetto. Inoltre, l’ordine del giorno prevedeva il chiarimento delle questioni amministrative e la programmazione di incontri del 2022.
La discussione scientifica è iniziata con la presentazione del Dott. Michael Avian (ZAMG) sul ghiacciaio Pasterze. Questa presentazione costituisce la base per la prossima escursione nella regione di Salisburgo, dove una visita al ghiacciaio Pasterze è prevista per luglio 2022.

Nel secondo giorno della manifestazione, i partecipanti sono stati introdotti alle condizioni geologiche del massiccio del Dobratsch dal Dott. Franz Goldschmidt, il responsabile del Servizio Geologico della Regione di Carinzia. In particolare, è stata discussa l'attività di caduta massi sul Dobratsch, la quale è caratterizzata da diversi eventi storici e recenti di caduta massi. Infine, è stato visitato un percorso naturalistico geologico.

Field Meeting SedInOut – Val Ridanna (IT), 29.07.2021

Il 29 luglio 2021, il secondo workshop tecnico del progetto SedInOut ha avuto luogo in Val Ridanna (Alto Adige, Italia). L'incontro era incentrato sulla discussione delle dinamiche di sedimento (disponibilità, trasporto ecc.) in alta montagna. Inoltre, un'introduzione alla storia del paesaggio locale (morfologia, tettonica, geologia strutturale) così come l'influenza del bacino idrografico glaciale sono stati delle tematiche chiavi dell’evento.
Durante l'escursione, i partecipanti sono stati introdotti al bacino idrografico della Val Ridanna dal direttore dell'Ufficio di Geologia e Prove Materiali, Dott. Volkmar Mair. Quest'area è stata selezionata in anticipo dai partner del progetto della Provincia Autonoma di Bolzano come area di studio (oltre alla Val di Mazia, Val Venosta, Alto Adige).

Sono stati trattati i seguenti punti di discussione:

1.    Introduzione alle condizioni locali del terreno, (morfologia del paesaggio, geologia strutturale, ecc.)
2.    Discussione delle dinamiche di sedimento specifiche della zona (per esempio, discussione dell'influenza glaciale sulle dinamiche di deflusso e sul trasporto di sedimento)
3.    Ricostruzione della storia del paesaggio, categorizzazione del record sedimentario (sedimentologia glaciale), definizione delle aree sorgenti di sedimento.

Field Meeting SedInOut – Malborghetto (IT), 27.05.2021

Il primo workshop tecnico sul campo del progetto SedInOut ha avuto luogo il 27 maggio 2021 nei contorni del villaggio di Malborghetto (regione Friuli-Venezia Giulia, Italia). L’incontro era incentrato sulla convalida delle liste tecniche per la classificazione dei sedimenti.  
L'incontro del progetto è organizzato come un workshop congiunto in cooperazione con i progetti InReDam e INADEF (partecipanti dell'Università di Udine).
Durante il workshop, i partecipanti sono stati introdotti ai bacini idrografici del Rio Cucco e del Rio Fella dagli esperti tecnici dell'Università di Milano-Bicocca e del CNR IRPI Padova. Questi bacini sono stati selezionati in anticipo dai partner del progetto della Regione Friuli-Venezia Giulia come aree di prova relative al progetto.

L'evento si è concentrato sui seguenti argomenti:

1.    Introduzione alle condizioni del terreno locale, presentazione delle barriere protettive (mitigazione dei rischi alluvionali), presentazione dell'evento alluvionale del 2003.
2.    Discussione sull'applicabilità delle liste tecniche per la classificazione dei sedimenti.
3.    Discussione sulle linee guida e sulle pratiche uniformemente applicabili per il lavoro nelle aree di studio specifiche del progetto.
4.    Miglioramento della metodologia coerente ed efficace per le indagini sul campo nelle aree di studio.

Workshop tecnico SedInOut – Partner austriaci, 24.03.2021

Il 24 marzo 2021 si è tenuto il workshop tecnico dei partner austriaci del progetto. Il leadpartner nel campo del telerilevamento (regione di Salisburgo, Georesearch GmbH) e lo staff scientifico dell'Università di Graz hanno fornito numerosi suggerimenti sull'integrazione di vari metodi di telerilevamento.
Nel corso della discussione scientifica, il termine del telerilevamento è stato collegato a temi specifici del progetto (trasporto di sedimento in alta montagna tramite debris flows, caratterizzazione granulometrica, ecc.). Sono stati discussi sia il potenziale che i limiti dei singoli metodi, concentrandosi soprattutto sull'applicazione dei dati InSAR, metodi fotogrammetrici, dati laserscan, ecc.). Lo scambio scientifico serve come base per lo sviluppo di linee guida e manuali, che serviranno come riferimento futuro per il monitoraggio del trasporto di sedimento e per il monitoraggio della disponibilità di sedimento in alta montagna.

Workshop tecnico SedInOut – Partner italiani, 19.03.2021

Il 19 marzo 2021 si è tenuto il workshop tecnico dei partner italiani del progetto affrontando diversi settori nel campo di telerilevamento. L'incontro è stato organizzato via Microsoft Teams, rispettando il decreto nazionale della mitigazione di Covid-19. In particolare, l'attenzione dei partner si è concentrata sui progressi tecnici nel telerilevamento nelle aree d'interesse su territorio italiano (specialmente la Valle dell'Ansiei e la Valle di Gares nella regione del Veneto). Durante la discussione scientifica, è stato sottolineato il potenziale dell'uso dei dati InSAR. È stata presentata un'applicazione specifica dei dati InSAR nel monitoraggio della deformazione dei pendii (soprattutto dovute all’impatto di precipitazioni prolungate). Inoltre, è stata presentata una nuova metodologia per la classificazione dei rockglacier basata su attributi cinematici. I partner hanno sottolineato che la convalida della metodologia di ricerca sul campo guiderà gli ulteriori progressi scientifici.

01.10.2019 - 31.08.2022

961.700,00 Euro

Galleria fotografica

Convegno finale, 19.10.-21.10.2022 - Venezia e Agordo (IT)

ASITA, 28.09.-30.09.2022 - Val Badia, Alto Adige (IT)

International Mountain Conference IMC, 12.09.-15.09.2022 - Innsbruck (AT)

Field Meeting SedInOut, 06.07.2022-08.07.2022 - Pasterze & Ödenwinkelkees (A)

Field Meeting SedInOut, 08.06.2022-10.06.2022 - Val Gares & Giralba (IT)

Fiera Progetti UE NOI-Tech Park, 22.-23.10.2021 - Alto Adige, Bolzano (IT)

Meeting e workshop sul terreno, 13.-15.10.2021 - Klagenfurt am Wörthersee (A)

Field Meeting SedInOut, 29 luglio 2021 - Ridanna (IT)

Field Meeting SedInOut, 27 maggio 2021 - Malborghetto (IT)