Marius De Biasi
 
Il Sudtirolo dalla Contea alla Heimat
 
 
 
Bolzano, Praxis, 2008
 
15x21 cm            520 p.

Questa opera analizza la storia comune di quelle che oggi sono le province di Trento e Bolzano, iniziata molto tempo addietro, quando, nell’XI secolo, l’imperatore del Sacro Romano Impero istituì le sedi vescovili di Trento e Bressanone. La carica dell’“avvocazia” permise alle famiglie nobiliari locali di emergere e infine a quella dei Tirolo di prevalere sull’autorità vescovile e di dare legittimità alla Contea. Nella seconda metà del Trecento apparvero sulla scena gli Asburgo, cui la Contea fu ceduta, e iniziò un lungo periodo di lotte tra potenti famiglie per il controllo di questa ambitissima regione di transito che si risolse nel Cinquecento con la formazione di una vera Heimat, una patria che avesse valore non solo per le élite, ma anche per le classi popolari. Il ruolo dei contadini tirolesi è infatti continuamente sottolineato, in quanto le esigenze di difesa del territorio li coinvolsero molto presto nelle Diete locali, dove ebbero modo di sviluppare una forte identità con il proprio territorio e una precoce consapevolezza di classe.