Silvano Faggioni
 
Theodor Christomannos
Geniale pioniere del turismo nelle Dolomiti
 

Trento, Reverdito Edizioni, 2012
 
18,5x22 cm            192 p.            ISBN 978-88-7978-180-0

Silvano Faggioni in questo libro ricorda la figura di Theodor Christomannos, un personaggio poco conosciuto, ma molto importante per il suo determinante contributo a far uscire le genti delle valli dal loro secolare isolamento. Nato a Vienna da madre austriaca e padre greco, frequentò il ginnasio a Bolzano, quindi studiò medicina e diritto e arrivò a Merano nel 1884 come giudice, avvocato e appassionato alpinista. Notevole era l’entusiasmo con cui si lanciava nelle iniziative per sviluppare il turismo adoperandosi per la realizzazione di una rete stradale e ferroviaria moderna, presupposto indispensabile per l’arrivo dei turisti. Promosse la costruzione della strada per le Dolomiti che collega Bolzano a Cortina d’Ampezzo e a Dobbiaco, s’impegnò inoltre per la prosecuzione della ferrovia della Val Venosta fino all’Engadina e riuscì a realizzare i primi rifugi alpini nelle Dolomiti e i moderni alberghi ad alta quota, tra cui il Grand hotel Carezza, che ospitò, fra gli altri, l’imperatrice Sissi, il re Leopoldo II del Belgio e ispirò a Arthur Schnitzler un’opera teatrale. Il volume, riccamente illustrato, fa conoscere ai lettori di oggi un personaggio dai molti meriti.