Luigi Sardi
 
Battisti Degasperi Mussolini
Tre giornalisti all'alba del Novecento
 
 
Trento, Curcu & Genovese, 2004
 
17x24 cm            558 p.            ISBN 88-87534-72-1

È il 7 aprile 1900: a Trento esce il primo numero del quotidiano socialista Il Popolo, voluto da Cesare Battisti in opposizione a La Voce Cattolica, espressione del partito popolare fedele alla Chiesa. Uno scontro durissimo che cambiò il modo di fare giornalismo. Nuovi fermenti scaturirono con la direzione di Alcide Degasperi alla Voce Cattolica, ribattezzata Il Trentino, e con l'approdo a Trento nel 1909 del giornalista Benito Mussolini, socialista e anticlericale. Il libro ripercorre i fatti di cronaca e i grandi episodi della storia (l'omicidio di re Umberto a Monza, il terremoto di Reggio Calabria e Messina, le stragi in Cina, a San Pietroburgo e a Barcellona), così come vengono filtrati dai giornali trentini, compresi L'Alto Adige e La Patria. Il quadro che ne emerge è un mondo in rapida trasformazione, raccontato da tre personaggi che hanno segnato la storia del nostro paese.