Heinrich Unterhofer

(Sarentino, BZ, 1958)
Nasce come compositore di musica classica, per aprirsi poi a sperimentazioni anche con la musica elettronica. In anni recenti realizza opere multimediali e in particolare opere video in cui è autore sia delle immagini sia dei suoni in una ricerca di armonia compositiva capace di legare discipline diverse.

Inizia gli studi musicali presso il Conservatorio "C. Monteverdi" di Bolzano e si diploma con il M° Azio Corghi al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Autore di composizioni per orchestra e musica da camera e vincitore di diversi premi di composizione nazionali ed internazionali come:
"l'Ulivo d'oro" di Imperia, il Tiroler Gedenkjahr 84, il "G.B. Viotti" di Vercelli, "La Ville de Bagneux" a Parigi, il "Città di Trieste" e l'"IBLA" a New York.
Si dedica, inoltre al teatro musicale scrivendo una operina per bambini "UFO", e il Singspiel "Der große Mäuseprozess zu Glurns".
La sua ricerca si estende al Videoart dove ottiene dei riconoscimenti al Festival "Tv Zero"di Merano e al Festival Internazinale "Religion Today" di Trento.
"Train", tratto dalla sua opera Multimediale "Borderline", viene trasmesso in esclusiva dalla emittente nazionale austriaca ORF di Vienna e riproposto al Transart Festival.
La maggior parte delle musiche sono edite da Rugginenti (MI), Edipan (Roma), Kliment (Vienna) e A. Böhm & Sohn (Augsburg).
Insegna Composizione al Conservatorio di Musica "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza.