Contenuto principale

Scheda descrittiva dell'iniziativa

   FAI Delegazione di Bolzano

 Comitato FAI di Bolzano                                                                                

Scarica la Scheda in formato pdf  

 
Bolzano, 19/10/2011
 
 “Con nuove culture” – avvio sperimentale del progetto “Una città per tutti”

una collaborazione tra Dipartimento Cultura italiana – FAI Delegazione di Bolzano - Società Dante Alighieri, Comitato di Bolzano -  Associazione Panalbanese Arberia.

  

Progetto culturale rivolto ai nuovi cittadini per favorirne l’integrazione attraverso la conoscenza della città di Bolzano.

Un percorso cittadino rivolto alle famiglie di nuovi immigrati per conoscere la storia, le opere artistiche e i monumenti più rappresentativi di Bolzano – illustrati passeggiando insieme, spiegando i punti d’interesse nelle rispettive lingue.

  

Nel 2010 il Dipartimento Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano ha invitato le associazioni che promuovono cultura presenti sul territorio e le associazioni che rappresentano le varie comunità di nuovi cittadini che abitano nella nostra provincia.

  

Dopo una serie di riunioni preparatorie tenute da mediatori culturali con esperienza nelle attività che possono favorire l’integrazione dei nuovi cittadini e dopo aver partecipato ad alcune riunioni preparatorie del comitato scientifico atte ad individuare i mezzi e i percorsi storico-culturali più idonei, il FAI – Delegazione di Bolzano - ha aderito con piacere al progetto nascente di “Con nuove culture”, con l’approvazione della nostra presidente Simona Kettmeir e naturalmente anche del Fondo Ambiente Italiano che rappresentiamo in Alto Adige.

 

Il FAI nazionale, da anni tramite il gruppo “Gli amici del FAI”, si occupa con percorsi e seminari all’integrazione culturale, dedicando anche visite guidate in lingua durante la Giornata FAI di Primavera. Anche la Delegazione di Bolzano ha offerto visite guidate in lingua russa (per il secondo anno), in lingua urdu e in lingua portoghese durante la Giornata FAI di Primavera 2011.

In tal senso Il progetto “Una città per tutti” rientra a pieno titolo negli scopi del Fondo Ambiente Italiano.

 

Nel percorso formativo abbiamo proposto di presentare la città alle famiglie con un approccio tra il culturale ed il tempo libero: conoscere Bolzano nelle sue tappe storiche ben leggibili nelle strade, nei monumenti, nell’architettura - nella lingua del gruppo che aderisce alla proposta o che aderirà in futuro. Questa prima proposta è stata accolta con entusiasmo ed è stata elaborata assieme alla Società Dante Alighieri (per la parte linguistica) e all’Associazione panalbanese Arberia, che tramite il suo Presidente si è detta disponibile a contattare le famiglie albanesi. Un primo passo per definire in una serie d’incontri: percorsi, testi, informazioni, date, mezzi di comunicazione, finanziamento ecc.

 

UNA CITTA’ PER TUTTI

Il progetto a cui abbiamo collaborato con la Società Dante Alighieri - Bolzano e l’Associazione panalbanese Arberia e con il coordinamento di Marina Mascher, si articola in tre percorsi studiati per far conoscere la città di Bolzano, attraverso la sua storia e le suo opere d’arte.

 

Le schede storiche e culturali che illustrano tutti i punti di sosta del percorso (ed. P. Fazi / M.Mascher) sono state redatte in italiano, sarà poi l’interprete albanese che le tradurrà ai partecipanti, accompagnandoli nelle tre visite (a cui saremo naturalmente anche noi presenti). Le schede saranno poi a disposizione di qualsiasi altro gruppo di nuovi cittadini che in futuro voglia aderire a questa iniziativa.

 

La Società Dante Alighieri con Paola Mazzini ha redatto un bellissimo glossario sui termini più comuni usati nella storia dell’arte, corredato di foto inerenti ai percorsi stabiliti. Questo manuale sarà donato ai partecipanti e potrà essere anche un utile strumento didattico per le famiglie con bambini.

 

I cittadini albanesi sono stati contattati dalla associazione Arberia tramite il loro presidente Tritan Myftiu con l’invio postale di un invito in lingua alla cui stesura abbiamo tutti collaborato. Il signor Myftiu sarà anche l’interprete che “racconterà” la città durante i percorsi. FAI e Dante Alighieri lo affiancheranno per eventuali approfondimenti in lingua italiana.

 

Tutti i percorsi sono il risultato di un lavoro di gruppo preparativo, a cui è seguita una prova per studiare i tempi di percorrenza e per apportare le correzioni necessarie per rendere il tutto piacevole e non troppo faticoso.

 

Tre gli appuntamenti pomeridiani della durata di circa 2 ore, tutti di domenica, per invogliare le famiglie a partecipare:

 

1° incontro Domenica 23 0ttobre 2011
“Il centro  storico tra Medioevo e primo Novecento”

Punto d’incontro piazza del Grano, ore 14.30

 

2° incontro domenica 20 novembre 2011
“Visita a Gries: la città di incontri e di turismo”

Punto d’incontro piazza Gries, ore 14.30

 

3° incontro domenica 4 marzo 2011
“Bolzano da fine Ottocento al dopoguerra”

Punto d’incontro piazza Tribunale, ore 14.30

Delegazione FAI Bolzano