|   La realtà in cui oggi viviamo ci pone in quotidiano contatto con culture diverse e in larga parte sconosciute. E’ da questa constatazione e dalla volontà di fornire degli strumenti che rendano possibile l’avvicinamento e la comprensione verso e tra persone “altre” che è nato, nel luglio del 2001 “Verso nuove culture”, progetto formulato dall’Ufficio cultura dell’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano.  Da un lato l’intento di far conoscere i più peculiari aspetti culturali ed artistici delle culture “nuove” in quanto a noi ancora poco conosciute, ma antiche per storia e civiltà; dall’altro il proposito di indagare i segnali delle “nuove culture” che si stanno delineando nel nostro presente, frutto dell’incontro e dell’interazione fra la nostra civiltà e le altre: questo il doppio significato racchiuso nel titolo del progetto   A sottolinearne il significato e l’importanza, il patrocinio concesso fin dall’inizio dalla Commissione europea.  Il percorso progettuale, in costante divenire, spazia dalle mostre agli spettacoli, alle rassegne cinematografiche, alle conferenze, ai momenti musicali, per offrire una visione variegata e il più possibile approfondita delle culture prese in esame. Dopo un inizio dedicato al Sudafrica, sono state proposte, per motivi di vicinanza ed attualità, una serie di iniziative dedicate all’area arabo-islamica, scelta che dopo i fatti dell’11 settembre ha acquisito valenza e priorità ancora maggiori. E’ stata poi la volta del la cultura ebraica, dell’Iran, della Russia; nel 2005 si andrà ad indagare lo spazio centrasiatico e le sue propaggini orientali (Pakistan) e quindi occidentali (Turchia), per spostarsi in seguito verso l’India ed oltre.   Alcune di queste esperienze sono poi confluite in libri, permettendo una prosecuzione nel tempo delle iniziative.   “Verso nuove culture” è stato curato nelle sue prime fasi dal prof. Pier Giovanni Donini dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli; dopo la sua scomparsa, la supervisione scientifica è stata affidata al professor Mario Nordio dell’Università di Venezia.  Filo conduttore di questo viaggio “virtuale”, della mente prima che del corpo, è, come in un itinerario reale attraverso nuovi paesi, il passaporto: i viaggiatori-spettatori ricevono, all’inizio del loro percorso, un “documento di viaggio” in cui, per ogni manifestazione seguita, un timbro sancisce il nuovo “confine” varcato e con esso il nuovo spazio di conoscenza, ma anche di curiosità ed emozione, che si è aperto.  
          
            | Le manifestazioni |  
            |  |  
            |  | 27 e 28 giugno 2008Convegno internazionale al Centro Trevi
 Il futuro culturale
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 19 Ottobre - 24 Novembre 2007 Cina – West of California
 percorsi fotografici, incontri, film
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 20 ottobre al 17  novembre 2006 India: le radici antiche del futuro
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 6-16 ottobre 2005 Transiti tra spazio e tempo: Turchia
 Dove Europa e Asia si incontrano
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 19 febbraio-19 marzo 2005 Transiti tra spazio e tempo. Asia Centrale e 
                Pakistan
 percorsi fotografici, reportage, incontri
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 28 gennaio 2004 Oltre la soglia: Iran cultura, arte, storia
 presentazione libro
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 7 dicembre 2004 Storie di magi e di curdi
 conferenze
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 27 settembre 2004 Ciclo “Orbita di stella”
 Hodu Le-Adonai Ki Tov Il canto ebraico
 ascolto guidato e conferenza
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 13-14 maggio 2004 Ciclo “Russia”
 Russia: l’ortodossia
 conferenze
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 20 febbraio-25 marzo2004 Rosengarten-Golestan: Iran cultura arte storia
 mostre, conferenze, proiezioni cinematografiche
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 22 gennaio 2004 Ciclo “Orbita di stella”
 Percorsi tra cultura e comunità ebraica in Alto Adige
 giornata dedicata alla cultura ebraica
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 2 ottobre 2003 Le mille e una notte. Voaggio nell'immaginario orientale
 serata teatrale in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 7-28 marzo 2003Nel segno di Aldebaran. L’Islam e la scienza
 rassegna espositiva, eventi di approfondimento
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 2-6 dicembre 2002The Other Shore
 rassegna di cinema arabo
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 10-17-24 -31 maggio 2002The Other Shore
 ciclo di conferenze
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 8 febbraio-12 marzo 2002Passport to South Africa. Arte contemporanea sudafricana
 rassegna espositivae ciclo di cortometraggi
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            |  | 26-27 luglio 2001 Dervisci
 conferenza e spettacolo
 Vai al dettaglio |  
            |  |  
            | top |  |