Agevolazioni sul posto di lavoro (Legge n. 104 del 05.02.1992 e successive modifiche)
La legge statale n. 104/1992 e successive modifiche prevede la possibilità di fruire di agevolazioni sul posto di lavoro. Hanno accesso alle agevolazioni lavorative le persone in situazione di gravità e i loro familiari.
Presupposti d’accesso
- Certificazione della situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/92, accertata dalle commissioni mediche preposte;
- la persona in situazione di gravità non è ricoverata a tempo pieno in una struttura (salvo eccezioni);
- ulteriori requisiti di legge, necessari per accedere alle singole agevolazioni, sono descritti nella tabella sottostante.
Agevolazione |
Aventi diritto |
Prolungamento congedo parentale (max 3 anni comprensivo dei periodi di congedo parentale ordinario) o, in alternativa, 2 ore di permesso giornaliero retribuito, o 3 giorni di permesso mensile retribuito |
|
3 giorni di permesso mensile retribuito (frazionabile) |
con ulteriori requisiti:
|
2 ore di permesso giornaliero in alternativa 3 giorni di permesso mensile retribuito (frazionabile) |
|
Scelta sede di lavoro più vicina al domicilio dell’assistito e rifiuto al trasferimento in altra sede |
|
Congedo retribuito di 2 anni (frazionabile) |
Ordine di priorità nella fruizione dei congedi per gli aventi diritto:
Presupposto indispensabile per essere titolare del beneficio è che i familiari che hanno precedenza nella fruizione (v. scaletta) siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti certificate. |
Agevolazioni fiscali per disabili (veicoli)
IVA 4% per l’acquisto e/o adattamento veicolo |
Disabili con determinati requisiti (non sempre necessaria situazione di gravità) (info Agenzia delle Entrate) |
19% detrazione IRPEF sull’acquisto e/o adattamento veicolo |
|
Esenzione permanente dal pagamento del bollo auto |
|
Esenzione pagamento imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà |
Documenti richiesti
Per fruire delle agevolazioni lavorative va presentata formale richiesta scritta indirizzata al proprio datore di lavoro, ovvero al dirigente individuato dall’Ente di appartenenza (p.es. Ufficio personale o proprio Direttore/trice), con allegati i seguenti documenti:
- copia del verbale di accertamento della situazione di gravità ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge n. 104/1992;
- autocertificazioni relative alla sussistenza dei requisiti previsti per la fruizione della singola agevolazione e sottoscrizione obbligo a comunicare eventuali variazioni.
Normativa
- Legge 5 febbraio 1992, n. 104 "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate", articoli 3 e 33
- Legge 8 marzo 2000, n. 53 "Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città" e Decreto Legislativo del 26 marzo 2001, n. 151 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53”
- Legge 4 novembre 2010, n.183 “Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l'impiego, di incentivi all'occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro” e Decreto Legislativo del 18 luglio 2011, n.119 “Attuazione dell'articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi” e Circolari INPS del 6 marzo 2012, n. 32 e Circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica del 3 febbraio 2012, n. 1.
- Circolare Dip. Funz. Pubblica, n. 1-2012
- Circolare INPS n. 32-2012
- Decreto Leg. 30 giugno 2022, nr. 105
- Decreto Leg. 18 luglio 2011, n. 119
- Messaggio INPS3096, 05 agosto 2022
Informazioni
Per l’accertamento della situazione di gravità e per ricevere informazioni generali sulle agevolazioni lavorative, visitare il sito del Servizio di medicina legale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige alla Website Medicina Legale (aziendale) | Azienda Sanitaria dell'Alto Adige (sabes.it) o rivolgersi alle Commissioni mediche per l’accertamento dell’handicap presso i diversi Comprensori sanitari:
Bolzano, via Amba Alagi 33, tel. 0471 909280 o 0471 909282
Bressanone, via Dante 26 C, tel. 0472 813 652
Merano, via Laurin 24, tel. 0473 264 713
Brunico, via Ospedale 11, tel. 0474 586 545
- Per informazioni sulle agevolazioni lavorative per casi complessi: rivolgersi a
Ufficio 24.3 Persone con disabilità
Dalla Costa Daniela 0471/418276