Asilo nido
.jpg)
Gli asili nido sono strutture sociopedagogiche che si occupano dei bambini a partire dai tre mesi fino ai tre anni. Se il bambino compie i quattro anni nel corso dell’anno, può continuare a frequentare l’asilo nido fino all’ingresso nella scuola dell’infanzia. Gli asili nido sono gestiti dai comuni e si trovano solamente nelle città di Bolzano, Merano, Bressanone e Laives. Sono strutturati partendo dal presupposto che un bambino sia presente tutti i giorni e per almeno mezza giornata. Gli asili nido possono ospitare da 15 fino a 60 bambini. La Provincia di Bolzano attraverso l'Agenzia della famiglia supporta servizi di assistenza alla prima infanzia e garantisce standard qualitativi per l'attività pedagogica.
Orari di apertura
Tutto l’anno dal lunedì al venerdì, almeno otto ore, esclusi i giorni festivi e un mese di ferie estive a luglio o ad gosto.
Presupposti d’accesso
L’ammissione avviene sulla base di una graduatoria con punteggio. Hanno precedenza i bambini i cui genitori risiedano o lavorino nel territorio del comune di riferimento. In caso di posti liberi vengono ammessi anche altri bambini. Le iscrizioni regolari avvengono ogni anno a febbraio.
Costi
L’importo della retta dipende dal reddito e dal patrimonio della famiglia, nonché dalla durata dell’assistenza. La retta giornaliera per un’assistenza fino alle 15:30 si aggira tra i 7,20 e i 18 euro, ma se il bambino rimane solamente fino a mezzogiorno essa si abbassa a una cifra compresa fra i 5,40 e i 15 euro. Inoltre per l’assistenza dopo le 15:30 e per la sola assistenza pomeridiana vi sono altre tariffe. Per il calcolo della retta deve essere presentata la dichiarazione unificata di reddito e patrimonio (DURP). Per fare domanda di agevolazione tariffaria le famiglie possono rivolgersi al proprio Distretto sociale. L‘eventuale agevolazione viene concessa al massimo per 1.920 ore di assistenza all‘anno. Qualora il bambino frequenti un periodo inferiore, le ore a tariffa agevolate sono ridotte in proporzione.
Referenti
Chi cerca un asilo nido nelle città di Bolzano, Bressanone, Merano o Laives può rivolgersi ai rispettivi servizi di coordinamento, dove è possibile trovare tutti gli indirizzi e le informazioni necessari per l‘iscrizione.