Valutazione interna
Un continuo sviluppo e controllo della qualità è certamente un grande obiettivo per tutto il personale qualificato nell’ambito dell’assistenza alla prima infanzia.
Uno dei provvedimenti di controllo della qualità, previsto nei Criteri di qualità, è la procedura di valutazione interna.
“1. Gli enti gestori garantiscono e accompagnano dall’interno il processo di continuo sviluppo della qualità dei servizi con le seguenti modalità:
a) essi adottano una procedura interna atta a valutare annualmente l’applicazione degli standard qualitativi di cui al presente regolamento; la procedura viene elaborata a livello provinciale e la sua adozione è vincolante;
b) essi trasmettono all’Agenzia per la famiglia la relazione annuale della valutazione.”
(DPP Nr.42/2017, Art. 30)
Il 22/09/2022 è iniziata tramite un focus group l’elaborazione di strumenti di valutazione da parte della Prof.ssa Ulrike Loch e Laura Trott della Facoltà di Scienze della Formazione, Libera Università di Bolzano, con il coinvolgimento delle responsabili per l’accompagnamento pedagogico dei servizi di assistenza alla prima infanzia.
Quest’anno viene chiesto alle/ai responsabili delle microstrutture di eseguire l’autovalutazione ancora una volta con il questionario, simile a quello usato nella valutazione pedagogica esterna nell’ambito dei procedimenti di accreditamento, sviluppato dall’Agenzia per la famiglia. La parte sugli aspetti strutturali deve essere compilata solo per le microstrutture nelle quali ci sono stati cambiamenti a tale riguardo.
L’autovalutazione dei asili nido comunali e dei servizi “Tagesmutter/Tagesvater” viene prevista in un secondo momento.
>> Questionario autovalutazione microstrutture 2022
>> Chiarimenti procedura autovalutazione
>> Il questionario deve essere compilato e inviato entro il 15.01.2023 all'indirizzo di PEC dell'Agenzia per la famiglia .