Buone pratiche per l'integrazione in Alto Adige
Già da diversi anni sono presenti sul territorio provinciale azioni e progetti a livello locale a favore dell’integrazione sociale, lavorativa e culturale delle persone migranti che hanno deciso di stabilirsi in Alto Adige. In questa sezione vengono presentate alcune buone pratiche con l'obiettivo di valorizzare le esperienze attraverso la condivisione, affinché possano essere replicate o fungere da spunto in altri contesti territoriali.
Il Servizio di coordinamento per l’integrazione fornisce un sostegno finanziario e informativo alle organizzazioni che intendono avviare azioni e progetti finalizzati all’integrazione dei nuovi cittadini e delle nuove cittadine e alla sensibilizzazione della popolazione autoctona.
Altri esempi di buona pratica sono presenti alla pagina "Migrazione e alfabetizzazione" e alla pagina della Commissione Europea.
Buone pratiche via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)
-
Online i nuovi rapporti annuali sui 16 maggiori gruppi di migranti in Italia.
Pubblicati i nuovi Rapporti annuali sulle comunità migranti in Italia (dati al 1° gennaio 2021) curati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione con la collaborazione di ANPAL Servizi SPA.
-
Emergenza Ucraina: esenzione dal pagamento del ticket sanitario per i profughi che non lavorano
Adottate nuove disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in fuga dalla guerra.
-
Minori soli dall'Ucraina: aggiornato il Piano Nazionale
Inserite indicazioni sui profili sanitari generali, prevenzione vaccinale e inserimento scolastico
-
Online la nuova piattaforma Sportello Unico Immigrazione
Domande per flussi, conversioni e ricongiungimenti familiari o per prenotare i test di italiano ed educazione civica.
-
World Cafè "Vielfalt, Diversität & Inklusion" il 31 maggio a Bressanone
Impulsi sul tema, best practices e dialogo