Salta la navigazione
Amministrazione provinciale CIVIS, la nuova rete civica dell'Alto Adige Note legali Privacy Cookie Contatti Feedback
deutschIcona - Lingua facile Lingua facile
Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Amministrazione
Provincia Bolzano
  • Home
  • Temi
    • Lavoro e economia
    • Costruire e abitare
    • Formazione e lingue
    • Arte e cultura
    • Politica, diritto e relazioni estere
    • Amministrazione
    • Salute e benessere
    • Innovazione e ricerca
    • Informatica e digitalizzazione
    • Agricoltura e foreste
    • Sicurezza e protezione civile
    • Famiglia, sociale e comunità
    • Statistiche e censimenti
    • Natura e ambiente
    • Turismo e mobilità
  • Servizi
  • News
  • Contatti
Famiglia, sociale e comunità 
Suche
  • Integrazione
IntegrazioneServiceNews

News

News via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

  • News | 23.05.2022

    Dialogo il 25 maggio sul tema Heimat: Cosa serve per sentirmi “a casa”?

    Mercoledì prossimo, l’Ufficio Educazione permanente in lingua tedesca organizza un confronto sul tema "Heimat". Sono invitati altoatesini di diverse culture e lingue, nati qui o provenienti da paesi lontani.

  • News | 18.05.2022

    Percorsi di integrazione in Alto Adige

    Un articolo da Salto.bz

  • News | 18.05.2022

    21 maggio - Giornata mondiale della diversità culturale

    Iniziative di lettura in 20 lingue in occasione della Giornata mondiale della diversità culturale

  • News | 13.05.2022

    Nuova ricerca Südwind mostra il drammatico impatto sociale della crisi climatica nel Sud del mondo

    Mobilità limitata, mancanza di protezione e pratiche commerciali sleali minacciano l’esistenza di milioni di persone. Il caso di studio "Beyond Panic?" mette in evidenza quattro paesi particolarmente colpiti dalla crisi climatica

  • News | 13.05.2022

    19 maggio webinar "Sprache und Rassimus. Im Gespräch mit Assimina Gouma, Nadia Thoma und Marta Guarda”

    Il webinar "Sprache und Rassismus" fa parte della serie di webinar "Diversity Matters" di Eurac Research che esplora l’impatto delle migrazioni, delle diversità e della mobilità su realtà territoriali sempre più diverse.

  • News | 13.05.2022

    Nuovo video "Convivere in Alto Adige" adesso online

    Il video vuole portare l’attenzione sul progetto "Convivere in Alto Adige". Può essere visto su treni, autobus e su YouTube.

  • News | 13.05.2022

    Comunità di mobilità urbana EIT: Nuovo bando europeo Bauhaus

    Opportunità di finanziamento per la co-creazione di spazi pubblici attraverso il coinvolgimento di cittadini e cittadine

  • News | 13.05.2022

    Contributo per sfollati dall'Ucraina

    È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, i propri figli e i minori di cui si ha tutela legale.

  • News | 28.04.2022

    Formazione sul monitoraggio delle misure adottate per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato - iscrizioni entro il due maggio

    Corso di sei moduli organizzato dal Ministero del Lavoro sulla problematica dello sfruttamento lavorativo e del caporalato. Focus group il quattro maggio.

  • News | 26.04.2022

    Verso una cittadinanza attiva: oltre 30 eventi su autonomia e libertà

    Incontri, quiz, serate di dialogo su libertà, etica, politica e identità. Come ogni anno all’inizio di maggio, a cura dell’Ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura tedesca.

  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • »

Focus

  • Un patto per l'integrazione
  • L'educazione permanente in Alto Adige
  • Famiglia, sociale e comunità
  • Migrazione e alfabetizzazione
  • Centri linguistici per bambine/i e adolescenti
  • Lingue

Service

  • Covid-19: info in diverse lingue
  • Dati, ricerca, normativa
  • Pubblicazioni
  • Link
  • FAQ
  • News via E-mail

Contatto

    Servizio di coordinamento per l'integrazione
    coordinamento-integrazione@provincia.bz.it
    integration.integrazione@pec.prov.bz.it
    tel.  0471 413390

  • Ufficio educazione permanente
    della Ripartizione cultura tedesca

 Sitemap

Facebook Twitter

© 2022 Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
 Contatti
Cod. Fisc.: 00390090215
E-Mail:
PEC:

Realizzazione: Informatica Alto Adige SPA

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie
  • Feedback
Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige