-
Manifestazione "Vecchi e nuovi Cammini: le associazioni di nuovi cittadini si presentano"
Il 13 dicembre il Comune di Bolzano invita all’appuntamento che conclude il progetto CA-MMI-NI: un’iniziativa partecipata di empowerment e formazione per le associazioni di nuove cittadine e nuovi cittadini a Bolzano.
-
Seminario "Diversità culturale & inclusione sul posto di lavoro" all'Abbazia di Novacella
I pomeriggi del 23 e 30 novembre e del 7 dicembre si concentreranno sulle sfide e le opportunità presentate da una forza lavoro composta da dipendenti provenienti da contesti diversi o con background culturali differenti.
-
Il Servizio di coordinamento per l'integrazione promuove progetti di integrazione a livello locale
I finanziamenti sono disponibili per progetti che promuovono l’inclusione e l’integrazione di cittadini e cittadine con background migratorio e la convivenza pacifica. Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2024.
-
Formazione "Pazienti con background migratorio: l'efficacia dei dispositivi etnopsicologici"
Il seminario della Caritas del 1 dicembre a Bolzano ha l’obiettivo di fornire strumenti a professionisti che lavorano a diverso titolo nell’ambito dell cura di persone con background migratorio. Sarà possibile richiedere i crediti ECM.
-
Pagine femminili per la convivenza: Arte del vivere altrove e la scrittura migrante
Sei incontri dal 9 novembre al 15 dicembre con scrittrici di diversa provenienza che hanno fatto del tema della convivenza un elemento caratterizzante del loro impegno culturale e della loro scrittura.
-
Il Servizio di coordinamento per l'integrazione ha presentato il Dossier Statistico Immigrazione IDOS 2023
Presentato ieri il Dossier statistico sull’immigrazione 2023. I residenti stranieri in Alto Adige si attestano a fine 2022 a 51.723 unità, il 9,7% del totale della popolazione.
-
Invito alla conferenza stampa di presentazione "Dossier Statistico Immigrazione IDOS 2023" del 26 ottobre
Il 26 ottobre alle ore 10.00, presso il Palazzo Widmann di Bolzano, saranno presentati i dati sull’immigrazione in Alto Adige e in Italia relativi all’anno 2022 e riassunti nel Dossier Statistico Immigrazione IDOS.
-
Presentazione dello studio sulla diversità della Fondazione Heinrich Böll il 16 ottobre alle 12.30
"Vielfalt sucht Repräsentation – Amts- und Mandatsträger*innen in der Kommunalpolitik“ è il titolo della conferenza di lunedì prossimo con trasmissione in diretta.
-
Campagna raccolta coperte “Chiedimi perché ho freddo” il 14 ottobre a Bolzano
Domani sabato dalle 8:30 alle 15:00 in Piazza Mazzini a Bolzano l’associazione Volontarius raccoglierà sacchi a pelo e coperte per i senzatetto. Informazioni, street art, musica e pranzo etnico.
-
Convivere in Alto Adige: Iscrizioni al corso di società e cultura locale in Valle Isarco e Alta Valle Isarco ora presso il KVW
I corsi di società locale per cittadini/e extracomunitari/e che richiedono l’assegno provinciale per i figli o al nucleo familiare sono offerti in tutto l’Alto Adige. Le iscrizioni ai corsi in Valle Isarco e Alta Valle Isarco sono ora da effettuare presso il KVW.