-
Aperte le iscrizioni al Corso di specializzazione “Migrazioni, integrazione e democrazia"
Da cinque anni il Corso “Migrazioni, integrazione e democrazia. Profili giuridici, sociali e culturali” si propone di dare una risposta alle maggiori questioni aperte in materia di migrazioni.
-
Raccontami una storia #multilingual
Ragazze e ragazzi leggono storie in albanese, urdu, hindi e inglese
-
Sogni infranti di Moustapha Dieng
Mostra "Sogni infranti" fino al 30 luglio presso la Bilbioteca Europa a Bolzano
-
"Assegno ponte": novità anche per i cittadini stranieri in Italia
Aumento degli importi degli assegni familiari già riconosciuti a lavoratori dipendenti e assimilati e un assegno temporaneo alle altre famiglie con figli minori.
-
Ciclo di incontri sull'arte e la lingua russa
Il 26 giugno e il 3 luglio, presso la Mediateca multilingue di Merano, si terranno eventi sulla cultura e la lingua russa.
-
Giornate di vaccinazione nei comuni dell'Alto Adige
La campagna "Vaccinarsi a due passi da casa" intenta di risparmiare lunghi spostamenti per eseguire le vaccinazioni.
-
Partono di nuovo i corsi gratuiti di lingua, società e cultura locale
Corsi di lingua, cultura e società per le cittadine e i cittadini provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea Sprachkurse partono di nuvo in presenza.
-
Il nuovo Vademecum per l’integrazione
Il Servizio di coordinamento ha pubblicato le nuove linee guida per referenti comunali e comprensoriali all’integrazione
-
Presentazione online del Rapporto Annuale SAI/SIPROIMI - 18/06/2021
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, presentazione online del Rapporto Annuale SAI/SIPROIMI.
-
Pubblicazione sulla situazione degli alloggi in Italia
Una pubblicazione ministeriale tedesca informa sulla situazione degli alloggi dei rimpatriati di Dublino in Italia