Salta la navigazione
Amministrazione provinciale CIVIS, la nuova rete civica dell'Alto Adige Note legali Privacy Cookie Contatti Feedback
deutschIcona - Lingua facile Lingua facile
Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Amministrazione
Provincia Bolzano
  • Home
  • Temi
    • Lavoro e economia
    • Costruire e abitare
    • Formazione e lingue
    • Arte e cultura
    • Politica, diritto e relazioni estere
    • Amministrazione
    • Salute e benessere
    • Innovazione e ricerca
    • Informatica e digitalizzazione
    • Agricoltura e foreste
    • Sicurezza e protezione civile
    • Famiglia, sociale e comunità
    • Statistiche e censimenti
    • Natura e ambiente
    • Turismo e mobilità
  • Servizi
  • News
  • Contatti
Famiglia, sociale e comunità 
Suche
  • Integrazione
IntegrazioneServiceNews

News

News via email (iscriversi / disiscriversi alla newsletter)

  • News | 11.12.2020

    Rapporto annuale SIPROMI 2019

    Nel 2019 i progetti finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, che costituiscono la rete SIPROIMI, sono stati 844.

  • Esempi di buona pratica | 04.12.2020

    Empowerment per donne e famiglie

    Uno sportello per rafforzare le donne personalmente e professionalmente

  • News | 04.12.2020

    Lingua Madre Duemilaventi. Racconti di donne straniere in Italia

    Premiazione del XV Concorso letterario nazionale Lingua Madre e presentazione della nuova antologia

  • News | 04.12.2020

    Albania 1990-2020

    La Fondazione Alexander Langer propone due incontri online di dialogo e riflessione sulla storia di un Paese vicino

  • News | 04.12.2020

    Estremismo e fanatismo, una sfida politica ed educativa

    Webinar del Dipartimento per l’integrazione e la diversità della città di Vienna (progetto freiwillig:info)

  • News | 01.12.2020

    Nuovo premio giornalistico "Informazione e migranti"

    Un premio che intende mettere in luce la deontologia nel racconto mediatico di temi quali migrazione, integrazione e convivenza

  • News | 01.12.2020

    Il piano d'azione UE per l'integrazione e l'inclusione 2021-2027

    La persona migrante è "uno di noi", non "uno di loro"

  • News | 01.12.2020

    Assegni familiari: cittadini e cittadine straniere ne hanno diritto anche se la famiglia risiede all'estero

    La Corte di Giustizia ha dichiarato contraria al diritto Ue la norma che nega gli assegni familiari a uno/a straniero/a, per il solo motivo che i familiari non risiedono in Italia

  • News | 01.12.2020

    Terza edizione del "Festival delle nuove generazioni italiane"

    Eventi online il 3 e il 10 dicembre

  • News | 01.12.2020

    Fisco e immigrazione nell’Unione Europea

    L’analisi del Joint Research Centre della Commissione UE

  • «
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24 (current)
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • »

Focus

  • Un patto per l'integrazione
  • L'educazione permanente in Alto Adige
  • Famiglia, sociale e comunità
  • Migrazione e alfabetizzazione
  • Centri linguistici per bambine/i e adolescenti
  • Lingue

Service

  • Covid-19: info in diverse lingue
  • Dati, ricerca, normativa
  • Pubblicazioni
  • Link
  • FAQ
  • News via E-mail

Contatto

    Servizio di coordinamento per l'integrazione
    coordinamento-integrazione@provincia.bz.it
    integration.integrazione@pec.prov.bz.it
    tel.  0471 413390

  • Ufficio educazione permanente
    della Ripartizione cultura tedesca

 Sitemap

Facebook Twitter

© 2022 Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
 Contatti
Cod. Fisc.: 00390090215
E-Mail:
PEC:

Realizzazione: Informatica Alto Adige SPA

  • Amministrazione trasparente
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie
  • Feedback
Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige