Domande e risposte
-
[Data esame]
- È possibile scegliere la data d'esame?
- Non è consentito indicare un giorno e neppure un periodo in cui si vorrebbe sostenere l'esame. Si può soltanto stabilire il periodo per sé più favorevole in base ai tempi d'attesa. È bene tener presente che, in ogni caso, per eventi imprevisti è consentito uno spostamento della data d'esame entro 30 giorni dal termine assegnato.
- Data: 23.4.2014
-
[Esame]
- È possibile sostenere l'esame in un'altra città, più vicina al mio luogo di residenza?
- Purtroppo non esistono località alternative: l'esame si svolge unicamente presso la sede di Bolzano in via Alto Adige 50.
- Data: 23.4.2014
-
[Esame]
- Dove hanno luogo gli esami?
- Gli esami di bi- e trilinguismo hanno luogo esclusivamente presso la sede del Servizio esami di bi- e trilinguismo di Bolzano in via Alto Adige 50.
- Data: 23.4.2014
-
[Esame]
- L'esame ha un costo?
- Sia l'esame di bilinguismo sia l'esame di ladino sono del tutto gratuiti.
- Data: 23.4.2014
-
[Esame]
- Come ci si può preparare all'esame?
Ognuno è libero di scegliere i corsi, i materiali o i provvedimenti che riterrà opportuni per raggiungere il livello di competenza linguistica desiderato.
In sede d’esame si tende a dare risalto alle competenze individuali che il candidato/la candidata potrà mettere in luce nelle tre prove, poiché prevedono, tra l’altro, una produzione libera sia scritta sia orale.
Pertanto non vengono prescritte indicazioni né raccolte terminologiche vincolanti. L'orientamento è quello di dare alle conoscenze acquisite una funzione prettamente comunicativa.Si veda in proposito anche quanto indicato specificamente per ogni livello alla voce "Preparazione agli esami"e quanto illustrato alla pagina Preparazione.
- Data: 23.4.2014
-
[Iscrizione]
- In base a quale criterio ci si iscrive ad un determinato livello?
- Analogamente a quanto avviene per le certificazioni linguistiche riconosciute a livello europeo, anche l’esame di bilinguismo si propone di valutare le conoscenze linguistiche individuali orientandosi alla griglia dei descrittori del Quadro comune europeo delle lingue.
- Data: 23.4.2014
-
[Iscrizione]
- Devo iscrivermi ad un livello dopo l'altro partendo dal basso?
- No, si può scegliere liberamente il livello in base alle sue conoscenze linguistiche e prescindendo dal proprio titolo di studio
- Data: 23.4.2014
-
[Iscrizione]
-
Sono disabile e per svolgere la prova ho bisogno del computer. A chi mi devo rivolgere?
Utilizza il seguente modulo, compilalo e invialo insieme alla documentazione medica a: ebt@provincia.bz.it. Attraverso il modulo puoi richiedere le misure compensative più adeguate alle tue necessità.
❗ ATTENZIONE: È necessario inviare la richiesta di misure compensative almeno due settimane prima della data d’esame.Contatta la persona di riferimento anche per eventuali chiarimenti e informazioni aggiuntive, ti offrirà una consulenza sulle misure compensative possibili per la tua particolare difficoltà.
Email: ebt@provincia.bz.it; Tel: 0471 413900
- Data: 23.4.2014
-
[Iscrizione]
- Chi può iscriversi all'esame?
- Chiunque lo desideri può iscriversi agli esami, indipendentemente dalla propria cittadinanza e in qualsiasi momento.
- Data: 11.4.2014