Sicurezza sul lavoro
La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono temi che certificano il grado di avanzamento civile, sociale, economico e morale di un Paese. La battaglia sulla sicurezza è quindi una battaglia di civiltà perché è inaccettabile che si muoia di lavoro.
L’entrata in vigore del Testo unico per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), ha rappresentato una importante occasione per le istituzioni, le regioni, le parti sociali e gli operatori del settore.
L’attuazione degli Accordi di Conferenza – Stato/Regioni – Prov. Autonome, previsti dal T.U., hanno consentito e consentiranno al Servizio per la formazione alla sicurezza sul lavoro di avviare nuove e puntuali iniziative.
L’obiettivo condiviso è rappresentato dalla tutela della salute delle lavoratrici e dei lavoratori, in un contesto caratterizzato dalle radicali trasformazioni delle realtà produttive e delle forme contrattuali, che impongono di conciliare la maggiore flessibilità del mercato del lavoro con la necessità di massimizzare la sicurezza per tutti.
Emerge con forza sempre maggiore come le priorità di un’efficace strategia di lotta agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali passino in primo luogo attraverso una grande campagna di diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro, attraverso il potenziamento dell’informazione e della formazione, l’inserimento della salute e sicurezza nei programmi scolastici ed universitari, la diffusione di buone pratiche, nella comune consapevolezza che il lavoro non sicuro rappresenta una vera e propria minaccia alla convivenza civile, contro la quale le istituzioni e l’intera società devono reagire per affermare il valore etico e politico della salute e della sicurezza sul lavoro.
L’attuazione degli Accordi di Conferenza Stato - Regioni/Prov. Autonome, previsti dal T.U. ed emanati a cavallo di fine 2011 - inizio 2012, consentono alla FP, che ha saputo porsi quale prioritario punto di riferimento e supporto per la realizzazione di corsi per tutti i soggetti contemplati dalla normativa, di avviare nuove e puntuali iniziative formative che trovano illustrazione in questa sezione del catalogo in un rapporto organico di collaborazione con gli organismi paritetici e le associazioni di categoria, enti pubblici e aziende.
Il numero dei corsi organizzati e quello dei frequentanti, le risorse umane ed economiche investite, dimostrano lo sforzo fatto negli ultimi anni. Le attività in svolgimento, i nuovi progetti, stanno ad indicare che tale sforzo non si è ancora esaurito, al contrario prefigurano un quadro di rinnovamento e di miglioramento dell’attività formativa.
Gabriella Celesti (Referente)
Tel. 0471 414438
E-mail: sicurezza.fp@provincia.bz.it
Via S. Geltrude 3
39100 Bolzano
Documenti accreditamento
-
Elenco percorsi formativi per i quali è previsto l’accreditamento
Download -
Elenco dei soggetti formatori in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Download- elenco soggetti formatori_31.01.2023
(PDF 188 KB)
- elenco soggetti formatori_31.01.2023
-
DELIBERA 1229 DEL 14/11/2017
Istituzione dell’elenco dei soggetti formatori per la realizzazione di corsi in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Download- DELIBERA 1229 DEL 14/11/2017
(PDF 618 KB)
- DELIBERA 1229 DEL 14/11/2017
-
RICHIESTA ISCRIZIONE ELENCO SOGGETTI FORMATORI
Richiesta di iscrizione nell’Elenco dei soggetti formatori in materia di prevenzione, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Download