Validazione / certificazione delle competenze

Di cosa si tratta e perché validare e certificare le competenze?

Molte persone nel corso della loro vita hanno acquisito, in differenti contesti di apprendimento, conoscenze, abilità e competenze. Al fine di supportare queste persone nel processo di individuazione e messa in trasparenza delle competenze, per meglio utilizzarle professionalmente, si sta istituendo un servizio per la validazione e la certificazione delle competenze.
La certificazione delle competenze avviene esclusivamente in riferimento a una “qualificazione professionale”.

Gli attestati rilasciati dal Servizio (Certificato e Documento di Validazione) sono riconosciuti a livello nazionale e collegati al quadro europeo delle qualificazioni (EQF).


Informazioni più dettagliate sulle caratteristiche dei profili/qualificazioni professionali sono reperibili nel Repertorio Provinciale dei titoli di istruzione e formazione e delle qualificazioni professionali oppure tramite il sito nazionale dell’ Atlante del Lavoro: https://atlantelavoro.inapp.org/atlante_repertori.php..

 

A chi mi posso rivolgere?

Direzione provinciale Formazione professionale in lingua tedesca

Direzione provinciale Formazione professionale in lingua italiana

NORMATIVA
• Legge provinciale del 12 novembre 1992, n. 40
• Deliberazione della Giunta provinciale n. 1387 del 18 dicembre 2018
• Linee Guida Provinciali per l’elaborazione di una qualificazione professionale
• Decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13
• Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'istruzione del 30 giugno 2015
• Decreto del Ministro del lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’istruzione 8 gennaio 2018
• Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea 22 maggio 2017

Repertorio