Formazione individuale - inclusione

La formazione individuale si rivolge ad allievi disabili e/o socialmente svantaggiati, iscritti ai corsi di formazione professionale di Bolzano, Merano, Bressanone, Laives.

Gli allievi seguono percorsi formativi individualizzati e personalizzati secondo la loro situazione di disagio e le loro caratteristiche di personalità e apprendimento.
I vari percorsi si articolano, in parte all’interno dei normali corsi introduttivi o di base dei diversi settori, e in parte presso aziende esterne che offrono la loro disponibilità per lo svolgimento di tirocini formativi aziendali.

Le azioni formative che caratterizzano l’intervento degli insegnanti della formazione individuale si svolgono all’interno dei vari centri di formazione professionale e mirano a favorire l’integrazione di alunni in situazione di handicap. I percorsi seguiti da questi allievi, anche se in molti casi non finalizzati al conseguimento della qualifica, consentono di far proseguire l’esperienza di integrazione in aula e di avvicinarli al mondo del lavoro in modo graduale anche attraverso alternanze in azienda.

Compito degli insegnanti della formazione individuale è quello di verificare, attraverso un costante monitoraggio, il raggiungimento da parte degli allievi disabili della soglia minima di competenze trasversali necessarie ad affrontare con successo una formazione in situazione reale presso enti e aziende pubbliche o private. Il servizio prevede un’attività all’esterno delle scuole, cioè presso aziende pubbliche e private, per fornire loro la necessaria assistenza tecnico-formativa e per favorire l’apprendimento di capacità adatte allo svolgimento di mansioni lavorative da parte degli allievi disabili.

I percorsi formativi offerti nell’ambito della formazione individuale sono:

  • Inclusione nei corsi base o introduttivi, con la possibilità, se le capacità dell’allievo lo permettono, di ottenere una qualifica professionale o di seguire un percorso individualizzato, certificato alla fine da una descrizione delle competenze acquisite; durante la frequenza sono previsti stages in azienda.
  • Frequenza di corsi di apprendistato, rivolti a giovani regolarmente assunti come apprendisti.
  • Formazione in situazione, attraverso azioni di orientamento al lavoro. La strutturazione generale del corso prevede momenti pratici e teorici. La parte pratica viene svolta, sotto forma di tirocinio lavorativo, presso aziende pubbliche o private; la parte teorica viene svolta in integrazione con un corso per apprendisti relativo alle mansioni svolte sul posto di tirocinio.
  • Progetti integrati con le scuole secondarie di secondo grado, rivolti a giovani iscritti a una scuola secondaria di secondo grado, per i quali il personale della formazione individuale organizza percorsi di orientamento al lavoro.

Contatto:

Servizio Inclusione e consulenza scolastica
Silvia Casazza
Tel.: +39 0471-411460
E-mail: silvia.casazza@provincia.bz.it